Sommario

Una nuova geografia economica

Chi ci guadagna in un mondo senza gli Stati Uniti. Foto di TOILETPAPER magazine

26 settembre 2025 • Numero 1633
26 settembre 2025 • Numero 1633
La settimana
Immagini
Morire a un mese, Khan Yunis, Striscia di Gaza
Parole in libertà, New York, Stati Uniti
Nuoto sincronizzato, Polinesia Francese
Posta@internazionale.it
Editoriali
Attualità
Se il Cremlino mette alla prova la Nato

Dopo le incursioni in Polonia e Romania, gli aerei russi hanno violato anche i cieli estoni. Ma cosa vuole davvero Mosca? E come sta reagendo l’occidente? L’analisi di un giornale danese

Perché il voto moldavo riguarda tutta l’Europa

I moldavi vanno alle urne per le elezioni legislative il 28 settembre. Il risultato avrà conseguenze politiche e strategiche in tutta la regione e sulla guerra in Ucraina

Chi manipola le elezioni
Europa
Medio Oriente
L’illusione pericolosa di essere come Sparta

Israele ha deciso di isolarsi dal mondo, ma così rinnega le sue origini e mette a rischio la sua prosperità, se non la sua esistenza. L’analisi dello storico e giornalista Joshua Leifer.

Bisogna andare oltre il simbolismo

Riconoscere la Palestina deve essere l’inizio di un processo che comporta sanzioni e l’aumento delle pressioni internazionali, scrive il condirettore del quotidiano libanese

Africa e Medio Oriente
In fuga dall’assedio di Al Fashir

I combattenti che assediano la città sudanese si sono impegnati a garantire un passaggio sicuro ai civili che vogliono scappare. Ma il viaggio è pericoloso e i costi sono esorbitanti

Asia e Pacifico
L’economia è minacciata dal declino demografico

L’invecchiamento della popolazione mette a rischio gli obiettivi di crescita del Vietnam. Oltre agli incentivi per le famiglie, servono profondi cambiamenti sociali

Americhe
La sentenza che apre una nuova pagina di storia

Il tribunale per la pace, creato dopo la smobilitazione delle Farc, ha condannato sette ex leader guerriglieri a pene alternative al carcere per la loro responsabilità in migliaia di sequestri

Visti dagli altri
Mezzo milione di persone in piazza per la Palestina

Il 22 settembre ci sono state manifestazioni e scioperi in più di 65 città italiane per denunciare il genocidio dei palestinesi compiuto da Israele a Gaza

I portuali bloccano le armi dirette in Israele

Il Collettivo autonomo dei lavoratori portuali organizza da tempo azioni per fermare il trasporto marittimo di armi. È stato anche tra i promotori della manifestazione per la Palestina

Le opinioni
Articoli
L’economia dopo l’America

Con Donald Trump gli Stati Uniti hanno rinunciato al ruolo di paese guida dell’occidente. In tutto il mondo emergeranno nuovi equilibri. Ma, secondo l’economista Adam Posen, saranno più precari e meno vantaggiosi per tutti

Le false promesse del petrolio

La scoperta di enormi giacimenti di greggio al largo delle coste della Guyana ha generato una ricchezza improvvisa. Ma per i cittadini la vita non è migliorata

A Dakar il mare è un lusso

Gli abitanti della capitale senegalese si lamentano della scomparsa delle spiagge libere o accessibili con una piccola spesa. I tratti migliori del litorale sono ormai nelle mani di ristoranti e hotel per ricchi

Il futuro nelle alghe

La coltivazione delle alghe può ridurre le emissioni di gas serra e fornire proteine a basso impatto ambientale. Sulle coste del Nordeuropa alcune aziende sperano che il settore stia per decollare

Portfolio
Persi tra inferno e paradiso

L’artista cileno Alfredo Jaar ha chiesto a venti fotoreporter di condividere la loro idea di inferno e di paradiso. Da queste visioni sono nati una mostra e un libro

Ritratti
David Nott. Rischi calcolati

È un chirurgo che opera in zone di guerra. È stato in Siria, in Darfur, in Ucraina e a Gaza, dove ha rischiato di morire. Sta per compiere settant’anni e ha due figlie piccole, ma non vuole smettere

Viaggi
Un’Islanda diversa

I nomi dei luoghi dell’isola descrivono il paesaggio, ma ora che il cambiamento climatico lo sta trasformando alcuni non hanno più senso

Graphic journalism
Cultura
Cinque anni senza Pompidou

L’emblematico centro di arte moderna parigino è stato chiuso per un lungo lavoro di restauro. Riaprirà nel 2030

Schermi
Libri
Suoni
Pop
Economia e lavoro
La Santa Sede è sommersa dai debiti

Il Vaticano è alle prese con enormi problemi finanziari, che rischiano di compromettere il funzionamento della chiesa cattolica. È una delle sfide più importanti per Leone XIV

Scienza
Gli IgNobel celebrano la scienza improbabile

La manifestazione satirica che da più di trent’anni premia gli studi su argomenti assurdi e curiosi è ormai considerata dagli scienziati un ottimo modo per promuovere i loro lavori

Il diario della Terra
Il tifone più forte dell’anno
Acqua agitata
L’eclissi lunare del 7 settembre
Corpo e mente
Quando arriva il momento imbarazzante

Parlare di sessualità e relazioni con i figli adolescenti può rivelarsi piuttosto difficile. Alcuni suggerimenti per costruire un dialogo aperto senza pregiudizi e senza vergogna

Strisce
Oroscopo
L’ultima
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.