È un quotidiano statunitense fondato nel 1851.
Per il momento l’incontro di Budapest fra Trump e Putin non ci sarà. Le continue giravolte del presidente statunitense dimostrano l’inconsistenza della sua strategia verso la Russia Leggi
María Corina Machado, leader dell’opposizione venezuelana, ha chiesto l’aiuto di Washington per destituire Nicolás Maduro. Leggi
Per adattarsi all’ia le università devono riscoprire metodi usati per secoli, limitando l’uso dei testi e puntando sull’insegnamento orale Leggi
I nomi dei luoghi dell’isola descrivono il paesaggio, ma ora che il cambiamento climatico lo sta trasformando alcuni non hanno più senso Leggi
È l’unico strillone rimasto a Parigi. Nato in Pakistan, è cresciuto in una famiglia molto povera. Da cinquant’anni vende giornali per le strade della capitale francese ed è diventato una celebrità. Leggi
La regione ucraina è al centro del conflitto dal 2014. Oggi potrebbe essere merce di scambio per arrivare a un cessate il fuoco. Ma le trattative non saranno facili Leggi
È nata in un villaggio povero del Malawi e da bambina si è appassionata agli scacchi. Oggi dedica la sua vita a insegnare questo gioco nelle scuole, nelle carceri e ai senzatetto Leggi
Le ultime partite del campionato libico si sono giocate vicino a Milano. Con due governi rivali, la Libia non riesce a garantire la sicurezza di tifosi e atleti. Leggi
Grazie al suo enorme sistema carcerario e a giudici che condividono la linea del presidente, lo stato della Louisiana è diventato il centro nevralgico delle politiche repressive dell’amministrazione Trump Leggi
Anche se la concorrenza cinese e i dazi statunitensi minacciano l’industria dell’acciaio, nessun paese vuole rinunciare a un settore che è ancora un simbolo di potenza e prestigio. Leggi
Il dilemma di uno scrittore di viaggi è decidere se rivelare i piccoli tesori nascosti o proteggerli dall’invasione dei turisti, scrive Pico Yier. Leggi
“La mia conclusione inevitabile è che Israele sta commettendo un genocidio contro il popolo palestinese” a Gaza, scrive lo studioso di Olocausto Omer Bartov sul New York Times, spiegando perché è giunto a questa conclusione. Leggi
La risposta limitata dell’Iran ai bombardamenti statunitensi ha permesso a tutte le parti di fare un passo indietro Leggi
È uno dei più famosi scrittori di fantascienza della Cina. Con i suoi romanzi ha predetto alcune crisi globali, dall’11 settembre alla pandemia. Di giorno fa il giornalista, di notte si dedica ai romanzi Leggi
Gli Stati Uniti vogliono rafforzare il settore dei cantieri navali, imponendo pesanti dazi alla concorrenza, soprattutto a quella cinese. Ma il progetto è troppo costoso e ha tempi lunghissimi Leggi
Gruppi di veneziani vogliono impedire le nozze tra il fondatore di Amazon Jeff Bezos e la giornalista Lauren Sánchez per evitare che la città diventi un parco giochi per ricchi Leggi
Con la diplomazia in stallo e gli Stati Uniti pronti ad abbandonare i negoziati, la Russia ha lanciato una nuova offensiva contro le città ucraine. Oggi una tregua appare più lontana che mai Leggi
Robert Francis Prevost è il primo papa statunitense, eletto in un momento complesso per la chiesa cattolica. La sua esperienza latinoamericana può aiutarlo a fare da ponte tra nord e sud globali Leggi
L’incontro alla Casa Bianca tra i due leader ha ribadito la stima reciproca ma non ha dato risultati concreti sui dazi Leggi
Her story, uno dei maggiori successi cinesi del 2024, tocca temi come la censura e la disuguaglianza di genere Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati