The New York Times

È un quotidiano statunitense fondato nel 1851.

I colloqui di pace e il nodo del Donbass

La regione ucraina è al centro del conflitto dal 2014. Oggi potrebbe essere merce di scambio per arrivare a un cessate il fuoco. Ma le trattative non saranno facili Leggi

Susan Namangale
La mossa giusta

È nata in un villaggio povero del Malawi e da bambina si è appassionata agli scacchi. Oggi dedica la sua vita a insegnare questo gioco nelle scuole, nelle carceri e ai senzatetto Leggi

Un’insolita finale di calcio in Italia rivela le fragilità della Libia

Le ultime partite del campionato libico si sono giocate vicino a Milano. Con due governi rivali, la Libia non riesce a garantire la sicurezza di tifosi e atleti. Leggi

Dentro la macchina delle espulsioni statunitense

Grazie al suo enorme sistema carcerario e a giudici che condividono la linea del presidente, lo stato della Louisiana è diventato il centro nevralgico delle politiche repressive dell’amministrazione Trump Leggi

Nel mondo si produce troppo acciaio ma nessuno vuole smettere

Anche se la concorrenza cinese e i dazi statunitensi minacciano l’industria dell’acciaio, nessun paese vuole rinunciare a un settore che è ancora un simbolo di potenza e prestigio. Leggi

I segreti di chi viaggia

Il dilemma di uno scrittore di viaggi è decidere se rivelare i piccoli tesori nascosti o proteggerli dall’invasione dei turisti, scrive Pico Yier. Leggi

Sono uno studioso del genocidio, ne riconosco uno quando lo vedo

“La mia conclusione inevitabile è che Israele sta commettendo un genocidio contro il popolo palestinese” a Gaza, scrive lo studioso di Olocausto Omer Bartov sul New York Times, spiegando perché è giunto a questa conclusione. Leggi

L’importanza di salvare la faccia

La risposta limitata dell’Iran ai bombardamenti statunitensi ha permesso a tutte le parti di fare un passo indietro Leggi

Han Song
Distopie cinesi

È uno dei più famosi scrittori di fantascienza della Cina. Con i suoi romanzi ha predetto alcune crisi globali, dall’11 settembre alla pandemia. Di giorno fa il giornalista, di notte si dedica ai romanzi Leggi

Sogni marittimi impossibili

Gli Stati Uniti vogliono rafforzare il settore dei cantieri navali, imponendo pesanti dazi alla concorrenza, soprattutto a quella cinese. Ma il progetto è troppo costoso e ha tempi lunghissimi Leggi

Un matrimonio di troppo a Venezia

Gruppi di veneziani vogliono impedire le nozze tra il fondatore di Amazon Jeff Bezos e la giornalista Lauren Sánchez per evitare che la città diventi un parco giochi per ricchi Leggi

Le bombe di Mosca contro il cessate il fuoco

Con la diplomazia in stallo e gli Stati Uniti pronti ad abbandonare i negoziati, la Russia ha lanciato una nuova offensiva contro le città ucraine. Oggi una tregua appare più lontana che mai Leggi

Il nuovo mondo di Leone XIV

Robert Francis Prevost è il primo papa statunitense, eletto in un momento complesso per la chiesa cattolica. La sua esperienza latinoamericana può aiutarlo a fare da ponte tra nord e sud globali Leggi

Solo cortesie tra Meloni e Trump

L’incontro alla Casa Bianca tra i due leader ha ribadito la stima reciproca ma non ha dato risultati concreti sui dazi Leggi

Commedia femminista

Her story, uno dei maggiori successi cinesi del 2024, tocca temi come la censura e la disuguaglianza di genere Leggi


Lonnie Holley Grazie all’arte

È uno scultore e musicista statunitense. Dagli anni ottanta espone nei musei e dal 2012 incide dischi. È cresciuto in Alabama, vivendo sulla pelle il razzismo e la violenza. Ma la creatività l’ha salvato Leggi

A Venezia con il poeta

Passeggiando per le calli in una notte d’inverno, seguendo le riflessioni del Nobel per la letteratura Iosif Brodskij, che conosceva e amava la città Leggi

Le regole di Elon Musk arrivano ad Aviano

Il miliardario statunitense vorrebbe imporre i suoi metodi ai dipendenti italiani della base militare. I sindacati, però, si sono opposti Leggi

Come potrebbe essere un accordo sull’Ucraina

La parte più difficile sarà bilanciare la sovranità di Kiev con gli obiettivi strategici della Russia. Ma secondo gli esperti c’è spazio per un compromesso Leggi

Ascoltare i siriani

Dopo la rivolta del 2011 sono stati considerati pedine in mano a potenze straniere o vittime impotenti. Ora che per il loro paese si apre un nuovo capitolo non bisogna ripetere lo stesso errore Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.