Giovanni De Mauro

È il direttore di Internazionale. Per scrivere alla rubrica: settimana [at] internazionale.it

Giovanni De Mauro
Ostaggio

Oltre alla rimozione della realtà, compiuta da chi si ostina a difendere la legittimità di quello che Israele sta facendo a Gaza, c’è un altro fenomeno pericoloso, ed… Leggi

Resistono

Fa impressione il meccanismo di rimozione e negazione della realtà compiuto da molte persone su quello che succede a Gaza. Leggi

Piacere

Le proteste contro il sovraffollamento turistico sono sulle prime pagine dei giornali di mezzo mondo. Da Barcellona a Venezia, da Maiorca alle Canarie, da Atene a Lisbona…. Leggi

Guardare

Givat Kobi è una collina a poca distanza da Sderot, nella parte meridionale di Israele, da cui si vede bene la Striscia di Gaza. Ogni giorno ci sono persone che vengono qui… Leggi

Insieme

“Quando agli intellettuali non resta altro da fare, fondano una rivista. Ma fondare una rivista è comunque fare qualcosa: se non altro è pensare insieme. E pensare insieme… Leggi

Proiettile

È passato un anno dall’attentato a Donald Trump, quando per pochi centimetri un proiettile non ha cambiato il corso della storia. Ezra Klein è un giornalista del New… Leggi

Regali

Ci sono tanti modi per raccontare il matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sánchez celebrato a Venezia lo scorso fine settimana. Sul quotidiano francese Le Monde la giornalista… Leggi

Bombe

È il 13 giugno 2025, Benjamin Netanyahu annuncia gli attacchi contro Teheran: “Negli ultimi anni l’Iran ha prodotto uranio altamente arricchito sufficiente a fabbricare… Leggi

Resistenza

Quant’è cambiata, nel tempo, la parola “resistenza”. Teju Cole, scrittore e saggista cresciuto in Nigeria che vive negli Stati Uniti, ricorda che fu il coraggio di… Leggi

Rivolta

La Silicon valley è nata in California quasi per caso. Tutto è cominciato nel 1956, quando William Shockley, un fisico statunitense, fondò un’azienda, la Shockley Semiconductor… Leggi

Capriole

I soldi sono spesso una buona pista per trovare la risposta a domande apparentemente misteriose. Perché Elon Musk si è appassionato alla campagna elettorale di Donald Trump?… Leggi

Consapevolezza

Perché la nomina del nuovo questore di Monza è grave. Leggi

Bandiere

Intervenendo la scorsa settimana al Salone del libro di Torino per presentare il suo nuovo libro, pubblicato da Feltrinelli, Lea Ypi ha raccontato la sua esperienza di immigrata…. Leggi

Spiragli

Scrive Rebecca Solnit nella nuova prefazione di Hope in the dark (pubblicato in Italia nel 2005 da Fandango con il titolo Speranza nel buio): “I tuoi avversari vorrebbero… Leggi

Nuove armi nuove guerre

Le nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale ai droni, stanno trasformando profondamente il modo di fare la guerra. Dall’introduzione al libro Nuove armi nuove guerre. Leggi

Brutalità

Tutte le bombe cadute su Londra, Amburgo e Dresda Leggi

Stupire

Il referendum sulla cittadinanza dell’8 e 9 giugno in Italia è un’occasione irripetibile per capire se il paese reale, quello che aveva stupito tutti votando per il divorzio nel 1974 e per l’aborto nel 1981, riuscirà a stupirci di nuovo. L’editoriale di Giovanni De Mauro. Leggi

Testimoni

Fatima Hassouna aveva 24 anni, era una fotogiornalista palestinese ed è stata uccisa da un bombardamento israeliano il 16 aprile mentre era dentro casa. Viveva nel quartiere… Leggi

Ovunque

La globalizzazione può essere una bellissima idea, ma solo se prima si globalizzano i diritti. L’editoriale di Giovanni De Mauro. Leggi

Ineluttabile

Mai fidarsi della prima impressione. L’editoriale di Giovanni De Mauro. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.