◆ Il 7 settembre 2025 gli osservatori in Europa, Africa e Asia hanno potuto vedere la Luna tingersi temporaneamente di rosso-arancione. Questo fenomeno si verifica durante le eclissi lunari totali, quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati.
Anche gli astronauti a bordo della stazione spaziale internazionale hanno potuto assistere all’evento. Un componente dell’equipaggio ha scattato questa foto mentre la stazione orbitava sull’Asia centrale. La faccia visibile della Luna era quasi tutta coperta dall’ombra della Terra e appariva di un rosso rame. L’eclissi totale sarebbe cominciata cinque minuti dopo lo scatto.
Durante le eclissi la Luna diventa rossa perché una parte della luce solare riesce comunque a raggiungere la sua superficie dopo aver interagito con l’atmosfera terrestre. Le tonalità con la lunghezza d’onda maggiore, come il rosso e l’arancione, riescono ad attraversare l’atmosfera, mentre quelle a lunghezza minore come il blu vengono disperse. È lo stesso effetto che tinge il cielo di rosa, arancione e rosso all’alba e al tramonto. La presenza di nuvole o polvere nell’atmosfera può intensificare il fenomeno.
L’eclissi totale del 7 settembre è durata un’ora e 22 minuti ed è stata la più lunga dal 2022. La prossima eclissi totale avverrà il 3 marzo 2026 e sarà visibile dalle Americhe, dall’Asia orientale, dall’Australia e dal Pacifico.–Nasa
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1633 di Internazionale, a pagina 113. Compra questo numero | Abbonati