Financial Times

È un quotidiano finanziario di Londra.

L’aviazione vola basso

Di fronte ai problemi tecnici e alle preoccupazioni per la crescita economica, i governi e le compagnie aeree sembrano aver abbandonato completamente gli sforzi per ridurre le emissioni del settore Leggi

Il piano della sinistra per le case di Parigi

Nella capitale francese le abitazioni sono sempre più care. Le autorità locali ricorrono a una serie di interventi per aiutare chi non può permettersene una Leggi

Aumenta la pressione su Giorgia Meloni

La presidente del consiglio italiana ha fatto poco per spingere il premier israeliano a cambiare rotta, scrive il Financial Times Leggi

David Nott
Rischi calcolati

È un chirurgo che opera in zone di guerra. È stato in Siria, in Darfur, in Ucraina e a Gaza, dove ha rischiato di morire. Sta per compiere settant’anni e ha due figlie piccole, ma non vuole smettere Leggi

Un’isola senz’acqua e con tubature vecchie

Per avere l’acqua potabile molti siciliani usano cisterne sistemate sul tetto o in casa. L’Italia è il paese europeo con la maggiore dispersione idrica, un problema amplificato dalla siccità Leggi

Perché i grandi manager sono fedeli a Trump

I dirigenti delle aziende statunitensi tacciono di fronte alle scelte discutibili del presidente. In parte per paura, ma anche perché pensano che ci guadagneranno montagne di soldi. Leggi

Piante rare, colline sacre e traffici proibiti

Negli ultimi anni in tutto il mondo è scoppiata la mania dei conofiti, piante grasse molto costose e ricercate. In gran parte arrivano dal Sudafrica, dove la raccolta illegale è diventata un’attività diffusa e redditizia Leggi

L’indagine sull’urbanistica che scuote Milano

Un ex quartiere operaio è diventato uno dei più sfarzosi della città. Secondo i magistrati questa trasformazione è il frutto di un sistema di corruzione Leggi

Aria pesante sulla finanza globale

La crisi climatica mette in difficoltà il settore delle assicurazioni e minaccia anche i mutui bancari, rischiando di provocare un nuovo crollo finanziario Leggi

La guerra è contagiosa

Nel mondo dilagano i conflitti: non sono mai stati così tanti dalla seconda guerra mondiale. Colpa anche dei droni, armi economiche e facili da reperire Leggi

La Russia usa gli adolescenti ucraini come spie e sabotatori

Gli agenti dei servizi segreti russi offrono compensi in denaro sulle app di messaggi a chi gli procura foto e informazioni su possibili bersagli. Leggi

L’Italia cerca dei rimedi alla crisi demografica

La regione Puglia finanzia il congelamento degli ovociti e il governo promuove test sulle riserve ovariche. Ma è l’insicurezza lavorativa che spinge le donne a non fare figli Leggi

L’energia diventa un campo di battaglia in Medio Oriente

L’attacco di Israele alle infrastrutture energetiche dell’Iran ha spinto il petrolio e il gas in prima linea nel conflitto. Leggi

Il governo ha boicottato i cinque quesiti

I partiti della maggioranza hanno chiesto ai loro elettori di non votare, facendo fallire anche il referendum per rendere più veloce la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri Leggi

Il voto dell’Italia su chi deve essere italiano

Il referendum dell’8 e 9 giugno deciderà se ridurre i requisiti di residenza necessari per la cittadinanza. Mentre il governo invita ad astenersi Leggi

Affari di famiglia

Nati per gestire i patrimoni di persone molto ricche, i family office sono diffusi in tutto il mondo e, a causa della mancanza di controlli, spesso sono usati per nascondere truffe e abusi Leggi

Perché le spese sanitarie frenano l’economia cinese

I costi per le cure mediche sono altissimi e coperti solo in minima parte dalla sanità pubblica. Per pagarli, le famiglie sono costrette a usare i risparmi, rinunciando ad altri beni e servizi Leggi

Beeban Kidron
I rischi della rete

È una regista e fotografa britannica. Da una decina d’anni ha deciso d’impegnarsi nell’attivismo e nella politica, e in particolare si occupa di un argomento: la tutela dei minori su internet Leggi

Giorgia Meloni vuole sedurre l’Africa

L’Italia investe miliardi di euro in vari paesi africani per aiutarli a risolvere i problemi che spingono i loro abitanti a partire. Ma pensare che questo fermerà i migranti è irrealistico Leggi

Binario canadese

Da Toronto a Vancouver in treno, 97 ore tra montagne e praterie innevate. Alla fine dell’ottocento fu questa ferrovia a tenere unito il paese Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.