Nature

Test senza animali

L’eliminazione dei test sugli animali nella ricerca scientifica resta un tema molto dibattuto. Esistono delle alternative, come gli organoidi artificiali, i tessuti umani… Leggi

Un’alternativa al pil

Il pil non basta a valutare il benessere reale di un paese: negli ultimi settant’anni è diventato la principale unità di misura del successo economico, ma ignora ambiente,… Leggi

Un passo avanti per le terapie geniche

Una nuova terapia basata sul micro-Rna sembra in grado di rallentare notevolmente il decorso della malattia di Huntington, una patologia neurodegenerativa incurabile Leggi

Gli IgNobel celebrano la scienza improbabile

La manifestazione satirica che da più di trent’anni premia gli studi su argomenti assurdi e curiosi è ormai considerata dagli scienziati un ottimo modo per promuovere i loro lavori Leggi

Ultraprocessato a chi?

Diversi governi, soprattutto in America Latina, hanno introdotto tasse ed etichettature sui cibi ultraprocessati ad alto contenuto di sale, zuccheri, grassi e additivi artificiali…. Leggi

La Cina prende piede in Antartide

Pechino sta espandendo rapidamente la sua rete di stazioni di ricerca sul continente, contribuendo a colmare il vuoto lasciato dal disimpegno degli Stati Uniti Leggi

L’atlante delle malattie

L’analisi genetica di 1.313 resti umani antichi ha permesso di ricostruire la prima mappa spaziotemporale di 214 patogeni tra virus, batteri e parassiti diffusi in Eurasia… Leggi

La scuola non sa insegnare la matematica alle bambine

Uno studio indica che il divario di genere nei risultati dei test di matematica compare solo dopo i primi mesi di lezioni, suggerendo che sia dovuto a fattori ambientali Leggi

Restauro digitale

Un dipinto a olio del quattrocento, attribuito al Maestro dell’Adorazione dei magi del Prado, è tornato alla sua bellezza originale grazie a un restauro digitale guidato… Leggi

Fermare il parkinson

La rivista Nature dedica la copertina a due studi preliminari che aprono nuove prospettive per contrastare la progressione del morbo di Parkinson attraverso la terapia cellulare…. Leggi

I papiri di Ercolano risorgono dalla cenere

La Vesuvius challenge punta a usare l’intelligenza artificiale per leggere centinaia di rotoli carbonizzati dall’eruzione del 79 dC, che potrebbero contenere opere finora sconosciute Leggi

L’attacco di Trump alle università mette a rischio la ricerca

I tagli decisi dall’amministrazione per costringere gli atenei ad allinearsi alle posizioni ideologiche del presidente avranno gravi conseguenze sul progresso scientifico del paese e sui cittadini. Leggi

Un cubetto di cervello

Un gruppo di più di 150 ricercatori del consorzio Microns ha disegnato una mappa ad alta definizione della struttura e attività di una minuscola porzione della corteccia… Leggi

Semplice e imparziale

Le valutazioni online influenzano sempre più il mercato del lavoro, ma non sono immuni dai pregiudizi. Secondo una ricerca pubblicata su Nature, la comune scala a cinque… Leggi

Il messaggero inafferrabile

Il telescopio per neutrini KM3NeT, posizionato a tremila metri di profondità al largo della costa di Portopalo, in Sicilia, ha rilevato un evento compatibile con un neutrino… Leggi

Se ti prude ci sarà un perché

Uno studio ha rivelato che grattarsi può favorire la risposta immunitaria della pelle, fornendo una possibile spiegazione del perché questa reazione è così irresistibile Leggi

L’atlante delle cellule

I ricercatori del consorzio internazionale Human Cell Atlas hanno pubblicato una serie di articoli sulle riviste del gruppo Nature per descrivere i primi risultati del loro… Leggi

Un pomodoro più dolce

Grazie alla tecnica Crispr, che permette di modificare i geni di un organismo, è stata creata una varietà di pomodoro particolarmente dolce. Secondo lo studio, pubblicato… Leggi

Le nuove frontiere dell’energia geotermica

Grazie ai progressi degli ultimi anni, gli impianti che sfruttano il calore della Terra per produrre elettricità potrebbero presto rappresentare un’alternativa alle fonti fossili e al nucleare Leggi

Archivi di dati nel dna

Il dna può essere usato per immagazzinare dati. Un gruppo di ricercatori ha archiviato dei dati in molecole di dna modificato usando sequenze di 0 e 1, come nei computer,… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.