Francesco Boille

Collabora con Internazionale e scrive di cinema e fumetti

L’ultima isola

Tuvalu, striscia di terra di 26 chilometri quadrati nell’Oceania polinesiana, “sta scomparendo a causa del riscaldamento globale”, scrive Antonio Politano nella prefazione…. Leggi

Maschere dell’assurdo

Dice bene Gianni Brunoro nella prefazione a questo volume: fin dalla prima immagine, che occupa una tavola intera facendone una splash page, oltre ad annunciarsi il tema… Leggi

Dall’anima alla psiche

I racconti fantastici del maestro Dino Battaglia sono intrisi di una spiritualità inquieta, fino a farsi inquietudine totale. Profondamente affascinato dai tre secoli che… Leggi

“Testa o croce?” è l’esempio perfetto del nuovo cinema d’autore italiano

Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi firmano uno spaghetti western sperimentale e poetico. E con altri registi rinnovano un settore fino ad alcuni anni fa stantio. Leggi

Pura grazia

Velocissima la lettura di quest’opera della metà degli anni ottanta, tramite un eccellente découpage, cinematografico ma anche a fumetti, per quanto riguarda l’inserimento… Leggi

Violenza e rinascita, una battaglia dopo l’altra

Dal cinema politico degli anni settanta al western di Peckinpah, il nuovo film di Paul Thomas Anderson rielabora i modelli del passato per interrogare gli Stati Uniti di oggi. Leggi

Colore totale

Ci voleva un concorso per scrittori horror in erba, vinto dalla giovane Soshichi Tonari, affinché un maestro del fumetto e dell’horror giapponese come Junji Ito, normalmente… Leggi

“Duse” è un’opera libera e incantatrice

Il regista Pietro Marcello sa raccontare cose dure o crudeli con grande dolcezza. E rievocando il passato parla dell’oggi in maniera prepotente. Leggi

Squisitamente cinico

Cos’è l’Eternity che dà il titolo a questa serie geniale? È un mondo sospeso all’infinito, in eterno, nella temporalità postmoderna, un limbo ciclico e atemporale… Leggi

Venezia. Gli scelti da Internazionale
Tempi più folli e finti

Il fumetto postmoderno degli anni ottanta ha dipinto come nessuno l’avvento della società postmoderna. Con capolavori antropologici, come il Ranxerox di Tamburini e Liberatore… Leggi

I film premiati alla mostra del cinema di Venezia

Father mother sister brother di Jim Jarmusch, vincitore del Leone d’oro, mostra che la tendenza del cinema statunitense al nichilismo sta finendo. E The smashing machine di Benny Safdie ne è una piacevole conferma. Leggi

Quattro grandi film visti a Venezia

Le recensioni dalla mostra del cinema: Duse di Pietro Marcello, Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, L’étranger di François Ozon, Frankenstein di Guillermo del Toro. Leggi

Affresco di un disfacimento

È una sorta di triangolo amoroso negli anni trenta, ma tra adolescenti: quello tra i gemelli Jacopo ed Ester, ebrei dell’alta società veneziana, e il miglior amico di… Leggi

Capitalismo sabotato

Nel 1978, Milo Manara, dando il via alle (non) avventure di Giuseppe Bergman, realizza un romanzo a fumetti, il primo su testi propri che, se conserva l’afflato e la suggestione… Leggi

“La grazia” di Paolo Sorrentino è un film inatteso

La pellicola che ha aperto la mostra del cinema di Venezia racchiude una provocazione politica in una storia intima e poetica. Leggi

Particolari cosmici

Stefano Faravelli è “navigatore, pittore e autore di vari carnet de voyage esposti in tutto il mondo”. Tra cui questo, dal sapore antico come il viaggio che racconta…. Leggi

“Presence”, un horror sulla famiglia americana

Per toni e modalità il film di Steven Soderbergh è un’anomalia nel cinema statunitense. Leggi

Vittime e carnefici

È la riedizione di un capolavoro di svolta nella storia del fumetto: Gli occhi del gatto (1978) di Moebius, su testi del maestro del cinema surrealista Alejandro Jodorowsky…. Leggi

“El jockey”, un gioiello di leggerezza e profondità

Il film dell’argentino Luis Ortega riflette il caos strutturale della vita. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.