Collabora con Internazionale e scrive di cinema e fumetti
Nel 1978, Milo Manara, dando il via alle (non) avventure di Giuseppe Bergman, realizza un romanzo a fumetti, il primo su testi propri che, se conserva l’afflato e la suggestione… Leggi
La pellicola che ha aperto la mostra del cinema di Venezia racchiude una provocazione politica in una storia intima e poetica. Leggi
Stefano Faravelli è “navigatore, pittore e autore di vari carnet de voyage esposti in tutto il mondo”. Tra cui questo, dal sapore antico come il viaggio che racconta…. Leggi
Per toni e modalità il film di Steven Soderbergh è un’anomalia nel cinema statunitense. Leggi
È la riedizione di un capolavoro di svolta nella storia del fumetto: Gli occhi del gatto (1978) di Moebius, su testi del maestro del cinema surrealista Alejandro Jodorowsky…. Leggi
Il film dell’argentino Luis Ortega riflette il caos strutturale della vita. Leggi
Africa, 1935. Personaggi realmente esistiti come il russo-etiope Mikhail Babitcheff, figlio di un militare russo, o l’etiope Cassa Darghié, cugino dell’imperatore Haile… Leggi
Il mistero sono i ttut, ammalianti creature aliene, immobili o al massimo fluttuanti, dalle forme sorprendenti e mutevoli, proprio come la natura, ma di una tale lentezza… Leggi
Maestro del manga giapponese, Mizuki ha usato il fumetto per veicolare un umanesimo non retorico. Una mostra a Udine lo celebra a dieci anni dalla morte. Leggi
“Il Giappone è il paese dei mille dèi: la tradizione vuole che praticamente tutto abbia un’anima, inclusi oggetti creati dall’uomo, rocce e piante”, si rimarca nella… Leggi
Al festival del Cinema ritrovato di Bologna sono stati diversi i film che hanno colpito il pubblico. Le tre ore di Sholay. Director’s cut (1975), per esempio, sono state travolgenti. Leggi
È tempo di capolavori adatti all’estate. David B., tra i pochi maestri delle ultime generazioni, ha quasi ricapitolato il surrealismo, trasfigurandolo e unendolo poi al… Leggi
Il festival del Cinema ritrovato di Bologna aiuta a capire quanto sia importante vedere i film nelle sale e proteggere quest’arte dalla logica del mercato. Leggi
Si accumulano i capolavori dell’anno. Creato da Vittorio Giardino nel 1982, Max Fridman è un ebreo ginevrino ex agente dei servizi segreti francesi, protagonista di spy… Leggi
Francesca Ghermandi è una grande autrice che ha spesso trasfigurato follie e ossessioni del mondo contemporaneo, comprese quelle del nostro nordest, in una sorta di Disneyland… Leggi
Un ragazzo scompare lasciando a casa documenti e cellulare e tutti s’interrogano su questa scomparsa. Dalla sua assenza e dalla sua ricerca fioriscono le altre storie, quelle… Leggi
Strano manga, anche perché interamente a colori, una rarità, e perché stampato su carta patinata. Ma soprattutto perché racconta di un frammento di vita estremamente dilatato… Leggi
Tra gli autori viventi giapponesi Taiyo Matsumoto è forse l’unico che può ambire alla grandezza di Jirō Taniguchi per l’ardire sperimentale e per il mettere in avanti… Leggi
Koko vive con la madre Indileni in un paesino dell’Appennino dove per gli africani non è facile farsi accettare anche se Koko incanta tutti con la sua voce nel coro. Ma… Leggi
Splendida serie di fantascienza per bambini a metà tra l’estetica del videogioco, del manga e del fumetto popolare del passato. Gabotteo e Palloncino sono un giocattolo… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati