Insegna storia medievale all’Université Gustave Eiffel Paris Est. Il suo ultimo libro è L’uomo con la borsa al collo (Viella 2017).
Per capire il contesto in cui si è svolta la guerra tra Israele, Stati Uniti e Iran, il cui esito, per ora, sembra quasi aver rafforzato i governi di tutti e tre i paesi,… Leggi
Fa riflettere il paradosso per cui per difendersi da un escalation nucleare un paese che possiede la bomba atomica ne attacca uno che non la possiede, con il sostegno dell’unico… Leggi
In Se questo è un uomo _e poi in _I sommersi e i salvati, Primo Levi parla di coloro che ad Auschwitz e altrove eran0 chiamati – non si sa bene perché – Muselmänner… Leggi
Oggi che l’intelligenza artificiale (e le sue allucinazioni, la capacità di inventare contenuti completamente falsi) fanno apparire i motori di ricerca tradizionali come… Leggi
Sono tante le tonalità di nero che emergono dalle pagine di questa generosa raccolta di testi. C’è quella della pelle delle persone, a loro volta distinta nelle diverse… Leggi
Tra i punti sui quali da decenni insiste l’estrema destra che oggi guadagna posizioni in molti paesi c’è la lotta contro l’immigrazione. L’argomento secondo cui l’accoglienza… Leggi
Il genocidio nella Striscia di Gaza procede e le agenzie delle Nazioni Unite mettono in guardia sul fatto che, dopo più di due mesi di chiusura del territorio e la ripresa… Leggi
Gli eventi meteorologici estremi (calore estivo, nubifragi, nevicate, siccità) che negli ultimi tempi si ripetono sempre più frequentemente mostrano che l’Italia, come… Leggi
Ora che è finito, del papato di Francesco appaiono chiaramente due cose: la prima è che ha suscitato l’interesse di un gran numero di persone, ben al di là della comunità… Leggi
Gli ultimi giorni della mostra Giro di posta a Palazzo Madama di Torino e il sito levinet.eu, frutto di un progetto europeo dedicato alle lettere tra Primo Levi e i suoi lettori… Leggi
Mentre continua il massacro a Gaza e si assiste con poca speranza alla ripresa di trattative internazionali, ci si chiede perché non si riesca a uscire dal conflitto israelo-palestinese…. Leggi
A contribuire in modo determinante alla crisi della democrazia che osserviamo ogni giorno è un fattore che tendiamo a non considerare abbastanza: le condizioni di lavoro… Leggi
Il 27 marzo Donald Trump ha firmato un decreto intitolato “Ripristinare la verità e il buonsenso nella storia americana”, in cui attacca i musei della Smithsonian institution… Leggi
Da tempo si paragona l’avvento di internet all’invenzione della stampa. In entrambi i casi una nuova tecnica ha ampliato enormemente il pubblico dei potenziali lettori…. Leggi
A gennaio, mentre Donald Trump reiterava le dichiarazioni sull’annessione della Groenlandia e del Canada e la ripresa del controllo statunitense sul canale di Panamá, in… Leggi
“Molto è accaduto nel mondo negli ultimi anni: catastrofi naturali, crolli finanziari, terremoti politici e guerre di conquista e vendetta. Eppure nessun disastro è paragonabile… Leggi
Di solito, spostando le inquietudini nel futuro, gli scrittori usano la distopia per denunciare le angosce del presente. Questo libro rinnova il genere perché assume la prospettiva… Leggi
Gli eventi che nell’ultimo mese hanno accompagnato l’insediamento di Donald Trump mostrano che stiamo entrando in una nuova e difficile epoca. Come ci siamo arrivati?… Leggi
In questi giorni il mondo si rende conto che tra i mezzi usati dall’estrema destra al potere per paralizzare i propri avversari e guadagnare terreno c’è la sorpresa prodotta… Leggi
Negli ultimi anni in tante parti del mondo si è assistito al divampare di forti proteste capaci di coinvolgere un numero inedito di manifestanti e di suscitare grandi attese… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati