Insegna storia medievale all’Université Gustave Eiffel Paris Est. Il suo ultimo libro è L’uomo con la borsa al collo (Viella 2017).
Le vicende degli ultimi anni (crisi economiche, pandemia, ripresa delle guerre) hanno aggravato le disuguaglianze e fatto aumentare la quota di persone che vive in condizione… Leggi
Mentre sono in molti a tirare un sospiro di sollievo per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi israeliani e dei prigionieri palestinesi, restano forti inquietudini… Leggi
Nel 2023 Cecilia Sala, giornalista di Chora Media, autrice del podcast Stories, faceva uscire L’incendio, su una generazione di giovani che resistevano in Ucraina, Iran… Leggi
Poco prima che il rapporto presentato dalla commissione indipendente dell’Onu dichiarasse che quello che sta avvenendo a Gaza è un genocidio e l’esercito israeliano intensificasse… Leggi
Negli ultimi decenni molti scienziati sociali hanno sottolineato come le differenze tra i diritti di cui le persone effettivamente godono sono strettamente legate a quelle… Leggi
Dopo aver esplorato i temi dell’amicizia e dell’avventura Pietro Del Soldà, conduttore radiofonico e filosofo appassionato di divulgazione, applica la propria ricerca… Leggi
Dimenticare non è un difetto della nostra mente di cui sarebbe bello fare a meno, ma una funzione fondamentale che, permettendoci di selezionare le informazioni, ci consente… Leggi
Peter Beinart insegna giornalismo a New York, è caporedattore della rivista Jewish Currents e scrive regolarmente sul New York Times. Voce ascoltata dell’ebraismo statunitense… Leggi
La rivista online francese Aoc pubblica ogni giorno, secondo l’acronimo che le dà il nome, un’analisi (A), un’opinione (O) e un commento (C). Quattro volte all’anno… Leggi
L’annuncio del piano di occupazione della striscia di Gaza desta critiche nei confronti di Netanyahu anche tra i più tiepidi difensori dei palestinesi e rilancia per l’ennesima… Leggi
Negli ultimi decenni l’archeologia è diventata una disciplina sempre più consapevole. Gli archeologi sanno ormai spiegare bene quali metodi impiegano e la loro utilità… Leggi
Girando per le grandi città italiane è facile rendersi conto del forte aumento della quantità di turisti che ha segnato gli anni successivi alla pandemia e del modo in… Leggi
La democrazia in Italia non se la passa bene. Secondo Federico Fornaro, studioso di politica e deputato del Partito democratico, negli ultimi anni è stata minata da alcuni… Leggi
Per non smettere di pensare alla questione mediorientale mentre altre notizie vicine e lontane distraggono dalla distruzione di Gaza, è utile questo libro nato dalla collaborazione… Leggi
Per capire il contesto in cui si è svolta la guerra tra Israele, Stati Uniti e Iran, il cui esito, per ora, sembra quasi aver rafforzato i governi di tutti e tre i paesi,… Leggi
Fa riflettere il paradosso per cui per difendersi da un escalation nucleare un paese che possiede la bomba atomica ne attacca uno che non la possiede, con il sostegno dell’unico… Leggi
In Se questo è un uomo _e poi in _I sommersi e i salvati, Primo Levi parla di coloro che ad Auschwitz e altrove eran0 chiamati – non si sa bene perché – Muselmänner… Leggi
Oggi che l’intelligenza artificiale (e le sue allucinazioni, la capacità di inventare contenuti completamente falsi) fanno apparire i motori di ricerca tradizionali come… Leggi
Sono tante le tonalità di nero che emergono dalle pagine di questa generosa raccolta di testi. C’è quella della pelle delle persone, a loro volta distinta nelle diverse… Leggi
Tra i punti sui quali da decenni insiste l’estrema destra che oggi guadagna posizioni in molti paesi c’è la lotta contro l’immigrazione. L’argomento secondo cui l’accoglienza… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati