Tifoni A Taiwan almeno 17 persone sono morte e decine risultano disperse nel passaggio del tifone Ragasa, il più potente registrato nel mondo nel 2025. Il tifone ha proseguito verso il sud della Cina, dove quasi due milioni di persone sono state trasferite per precauzione.
Oceani Con la ratifica del Marocco, annunciata il 19 settembre, il trattato sull’alto mare ha raggiunto la soglia di sessanta paesi necessaria per la sua entrata in vigore, e diventerà legalmente vincolante a partire da gennaio del 2026. L’accordo, firmato nel 2023 dopo quasi vent’anni di negoziati, stabilisce per la prima volta un sistema di regole sullo sfruttamento delle acque al di fuori delle giurisdizioni nazionali, che rappresentano circa due terzi degli oceani. Il documento introduce la possibilità di istituire delle aree marine protette nelle acque internazionali, considerate essenziali per raggiungere l’obiettivo di tutelare il 30 per cento degli oceani. Ma i paesi che non lo hanno ancora ratificato, tra cui gli Stati Uniti e la Cina, non saranno tenuti a rispettarlo. Nella foto: Zanzibar, Tanzania
Alluvioni Ampie zone della città di Kolkata, in India, sono state allagate dalle precipitazioni più intense degli ultimi 37 anni. Almeno 12 persone sono morte, per la maggior parte fulminate dalla corrente elettrica. ◆Le alluvioni dovute alle piogge monsoniche hanno provocato almeno quattro vittime nella Thailandia centrale.
Caldo Secondo uno studio realizzato dall’istituto Isglobal di Barcellona e pubblicato su Nature Medicine, nell’estate del 2024 in Europa più di 62mila persone sono morte per cause legate al caldo, il 23 per cento in più rispetto all’anno precedente. L’Italia è stata il paese con il maggior numero complessivo di vittime (19mila), seguita dalla Spagna, mentre il tasso di mortalità più alto è stato registrato in Grecia. Dal 2022, anno di inizio dello studio, i decessi stimati sono più di 180mila.
Biodiversità In Canada la biodiversità si è ridotta del 10 per cento dal 1970, afferma un rapporto del Wwf. Il 52 per cento delle specie prese in esame è in declino (nella foto un gufo delle nevi), ma il numero di quelle considerate a rischio di estinzione si è quasi dimezzato.
Ghiacciai Otto dei 277 ghiacciai della Svezia sono scomparsi nel corso del 2024, e altri trenta sono in pericolo immediato a causa del cambiamento climatico, ha concluso uno studio del centro di ricerca di Tarfala.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1633 di Internazionale, a pagina 112. Compra questo numero | Abbonati