Vinicio Capossela

Vinicio Capossela
A manovella

◆ Nel ricordare la grande esposizione universale del 1900 a Parigi, Céline descriveva le nuvole di polvere sollevate dai piedi delle file della gente accalcata fino alla… Leggi

Il lavoro del caos

◆ “Lo stato di diritto in Ungheria è inesistente, ecco perché oggi difendiamo l’immunità di Peter Magyar, Klara Dobrev e, naturalmente, di Ilaria Salis. Ci opponiamo… Leggi

Abominosi ordigni

◆ Ci sono molti motivi per essere emozionati nell’andare a Ferrara. Il festival di Internazionale, le pedalate d’autunno in bicicletta, il Po morto, e poi la casa di… Leggi

Il tallone di ferro

◆ Tra le molte e purtroppo esattissime previsioni del Tallone di ferro , il romanzo di profezia sociale che Jack London pubblicò nel 1908, speriamo che almeno una si avveri:… Leggi

Il tramonto in una tazza

◆ Tra i molti personaggi a cui ha dato il volto Robert Redford ce n’è uno del quale forse non ha mai conosciuto l’esistenza. È quello del protagonista di una serie… Leggi

Passa la banda!

◆ Se la parola banda nel latino medievale indicava una fazione, allora in queste righe voglio prendere il partito della banda. La Banda! Questo organismo musicale a fiato,… Leggi

La nave sta arrivando

◆ In questi tempi in cui le operazioni militari prendono il nome da episodi biblici, come i carri di Gedeone a Gaza, ecco una canzone che dal vecchio testamento prende immagini… Leggi

Recinti di umanità

◆ Se i sogni degli esseri umani fanno parte della storia delle loro azioni, come trascurare uno dei più universali e longevi, l’idea dell’Eden? Il sogno di una condizione… Leggi

Billy in catene

◆ Il 17 agosto è morto Terence Stamp, brillante attore britannico. Nel 1962 diede il volto a Billy Budd, il protagonista dell’ultima opera, uscita postuma, di Herman… Leggi

I recinti dell’Eden

◆ Sono cresciuto a Ca’ De Caroli, una piccola frazione di Scandiano in provincia di Reggio Emilia, in un condominio chiamato Sangrillà. Anni dopo ho scoperto che non… Leggi

Abbi Gubbio

◆ C’è qualcosa di forte e simbolico nella caduta. Dalla favola della cacciata dal paradiso terrestre al precipitare dal picco della fama all’infamia, come nel caso… Leggi

Canzone civile

◆ Quello che accadde a Reggio Emilia il 7 luglio 1960, la strage in cui le “ forze dell’ordine” uccisero cinque civili inermi che partecipavano alle manifestazioni… Leggi

Dazi e Curiazi

◆ Il 29 maggio avevamo tirato un sospiro di sollievo rispetto alla minaccia all’economia mondiale del grande mercante insediato a Washington. Sospiro e speranza nell’umanità… Leggi

Non trattare

◆ C’è una bellezza terribilmente affascinante nel linguaggio biblico, e in generale in quello dei libri sacri delle tre religioni monoteiste, ma, come scriveva Rainer… Leggi

Sirene e sirene

◆ Una volta una bambina di otto anni, l’età in cui si possono infastidire gli adulti sui treni, con stupefacente sintesi m’informò che le sirene per cantare usano… Leggi

Salendo dai piedi

◆ Nel circolo culturale all’interno dello stadio del Club Atlético Platense a Buenos Aires il sabato pomeriggio decine di persone provano i passi del tango ballando da… Leggi

Niente asilo politico

◆ In occasione delle celebrazioni del 2 giugno io e i miei musicisti siamo stati invitati dal consolato italiano a tenere un concerto al teatro Coliseo di Buenos Aires…. Leggi

Questioni di quorum

◆ Sono cresciuto in un mondo che ancora risuonava della potenza della parola che aveva significato i grandi diritti civili del dopoguerra e la scelta della forma repubblicana:… Leggi

Oltre il recinto

◆ Sono stato al salone del libro di Torino il 15 maggio. Per entrare al Lingotto c’è un’area con transenne che precede i controlli di accesso. Sembra una piscina con… Leggi

Nuovi rebetes

◆ Dal 9 all’11 maggio a Salonicco si è tenuto il festival della chitarra Laikis, organizzato da Dimitris Mystakidis. Oltre a nomi noti, si sono esibiti molti giovani… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.