Claudia Durastanti

Scrittrice e traduttrice. Il suo ultimo libro è Missitalia (La nave di Teseo, 2024). Si occupa di letteratura e critica culturale per varie testate. Scrive la rubrica Canzoni su Internazionale.

Claudia Durastanti
Fughe barocche

È atipico e intensamente logico il modo in cui Andrea Laszlo De Simone porta avanti il suo lavoro, proponendo forme alternative di consumo. Per l’uscita di Una lunghissima… Leggi

Riti nei boschi

Secondo disco da solista per Davide Ambrogio dopo il convincente Evocazioni e invocazioni del 2021 e il riconoscimento internazionale del suo lavoro da polistrumentista legato… Leggi

Le messe sporche

“Insomma, tante parole per dire niente; è un’arte anche questa”, scrive Edda a commento del suo brano Giorni di gloria, una delle anticipazioni dell’album Messe sporche… Leggi

Ascesa e caduta dell’imperialismo dei libri in inglese

Un altro motivo del mio entusiasmo era che gran parte della Straniera si svolge in Basilicata, la regione dove è nato mio padre e che nell’immaginario letterario italiano… Leggi

Un abbozzo di destino

Partiamo dalla copertina di Insularities di Fabrizio Cammarata (appena uscito per Fat Sounds): è inevitabile pensare al lavoro del fotografo americano Ryan McGinley, che… Leggi

Passione acustica

Potrei dire di averli visti crescere se non fosse vero il contrario: ho cominciato a scrivere di musica sulle pagine di IndieForBunnies ancor prima di pubblicare romanzi…. Leggi

Dentro la nuvola

Un mese fa sono andata a sentire gli Have a Nice Life all’Astra Kulturhaus di Berlino: band magnifica, acustica così così. Ma non sono mai stata ossessionata dalla purezza… Leggi

La fatica di prendere posizione

Ripenseremo a questi anni il giorno in cui “tutti diranno di essere stati contro”, tanto per citare il libro di Omar El Akkad sulle posizioni maggioritarie in occidente… Leggi

Un gioiello da tenere stretto

Al di là dell’evoluzione di Morrissey e delle sue opinioni, viviamo in tempi per cui se uno sconosciuto dovesse avvicinarci per strada e dirci “it takes strenght to be… Leggi

Un’estate senza tormentoni

Difficilmente negli scenari speculativi del passato, quasi sempre orientati alla massificazione del gusto e dei consumi, si sarebbe immaginata un’estate senza tormentoni… Leggi

Un pozzo di luce

In un’altra vita ero seduta per terra in un capannone a Marfa, in Texas, a sentire Charles Curtis interpretare il lavoro di Éliane Radigue al violoncello, e quella fu la… Leggi

Creazione collettiva

“Vorrei una nonna con il rosario e poi fare tutto il contrario”: originaria di Bolzano, Anna Carol ha girato tra Germania, Regno Unito e Paesi Bassi per maturare il suo… Leggi

L’arpa inquieta

Chiamare i propri amanti con il nome sbagliato di notte. E se fosse successo anche a Beethoven? La relazione in questione non ha avuto questo aspetto erotico, ma è quello… Leggi

Scorrono le piccole iene

Nel 2005 trovai una maglietta con la scritta “I want to kill Barbie” sul volto di Candy Candy vestita da infermiera e imbrattata di sangue. Non aveva nessun senso come… Leggi

Una quiete infinita

Durante un incontro su Carla Lonzi, discutendo del suo capolavoro Taci, anzi parla, ho esplicitato cosa in questa opera mi ha creato un turbamento profondo. Per tanti aspetti,… Leggi

Stagione effimera

L’album Rosa di luce del duo romano Wow ha la quieta gioia di film come My blueberry nights di Wong Kar-wai. Leggi

Napoli anche quando non importa

Il progetto Thruppi è una bella sorpresa. È un supergruppo, una parola che evoca improbabili formazioni musicali nate a uso e consumo delle grandi kermesse audiovisive di… Leggi

Fuga solitaria in compagnia

“Singolare” potrebbe essere un buon concetto per accostarsi a Enigmistica, disco autoprodotto della musicista palermitana Simona Norato, che prima ha fondato i F-male… Leggi

Estate lineare

“Se mi concentro l’America affonda”: non male questo verso della cantautrice pop Laila Al Habash, che prova a valorizzare i sintagmi della lingua italiana senza scimmiottare… Leggi

La voce della Palestina

Ho sognato una conversazione con persone con cui scrivevo sulla rivista Mucchio Selvaggio fino a una decina di anni fa. Si discuteva se il senso della critica musicale o di… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.