Le Monde

È un quotidiano francese.

La guerra dei dodici giorni

Dopo aver attaccato i siti nucleari iraniani, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco. Che lascia dubbi e incertezze in un Medio Oriente ormai dominato da Israele Leggi

Il governo Meloni rimpiange il passato

Fratelli d’Italia difende il ritorno a un’architettura “identitaria e tradizionale”, ma per ora si limita a nominare solo degli italiani nei posti dirigenziali, compresa la Biennale di Venezia Leggi

Difendere il diritto internazionale

Dalle ceneri del vecchio ordine internazionale, creato dagli Stati Uniti alla fine della seconda guerra mondiale, sta emergendo un mondo senza la minima considerazione per… Leggi

L’impero di destra dei giornali di Angelucci

L’editore di Libero, il Tempo e il Giornale, eletto parlamentare nel 2008, segue le orme di Silvio Berlusconi e usa i suoi quotidiani per promuovere i propri interessi, scrive Le Monde Leggi

La strategia del caos

L’attacco di Israele all’Iran non punta solo a colpire le strutture militari e nucleari della Repubblica islamica, ma anche a rovesciare il regime. E potrebbe portare a un aumento dell’instabilità globale Leggi

Su lavoro e cittadinanza non si cambia

Il risultato più sorprendente è quello per abbreviare i tempi per la naturalizzazione degli stranieri: il 35 per cento degli elettori ha votato contro, scrive Le Monde Leggi

All’ombra dell’Expo

Kamagasaki era il dormitorio degli operai che costruirono i padiglioni della prima esposizione universale di Osaka del 1970. Oggi è ancora un quartiere di persone povere e senzatetto Leggi

Ricche ma schiacciate dai debiti

Le principali economie mondiali non sono mai state così indebitate. La situazione è destinata ad aggravarsi, perché i creditori chiedono interessi sempre più alti Leggi

Al servizio di Pechino

Il governo cinese usa delle false ong che boicottano, sorvegliano e intimidiscono quelle vere. L’obiettivo è ostacolare le attività di chi difende i diritti umani alle Nazioni Unite Leggi

Come uccidere il futuro

A Israele non basta distruggere la società palestinese della Striscia. Vuole togliere ai suoi abitanti ogni prospettiva Leggi

Tarcísio de Freitas
La stella nera

È il governatore di São Paulo, lo stato più ricco del Brasile. Ex militare, è stato il ministro dei trasporti nel governo Bolsonaro ed è considerato un potenziale candidato presidente per l’estrema destra Leggi

Riflessi del presente

L’iraniano Jafar Panahi ha vinto la Palma d’oro al festival di Cannes, in un’edizione dai forti contenuti politici Leggi

Meno debiti ma più scuole

La Banca mondiale ha avviato un progetto sperimentale in Costa d’Avorio che prevede condizioni più favorevoli per i paesi debitori disposti a investire nel settore dell’istruzione Leggi

Il governo italiano non ama più l’Europa

L’Italia è stata tra i paesi fondatori dell’Unione europea, ma oggi ha voltato le spalle agli ideali comunitari e federalisti che aveva contribuito a elaborare con il manifesto di Ventotene Leggi

L’ascesa della coppia aperta

L’interesse per la non esclusività nei rapporti sessuali e amorosi è sempre più frequente. Ma non fa per tutti. Leggi

In Brasile le lingue sono un’arma di resistenza

La difesa delle lingue ancestrali è al centro della battaglia delle popolazioni native. Sono stati fatti dei passi avanti importanti negli ultimi anni, ma ci sono ancora vari ostacoli, soprattutto economici e culturali. Leggi

Le sfide più difficili che papa Leone XIV dovrà affrontare

Abusi sessuali, crisi delle vocazioni e accordo con la Cina: il nuovo papa dovrà mettere le mani su alcuni dossier delicati, che finora hanno creato molte divisioni. Leggi

L’ideologia trumpiana affascina gli studenti

Gli universitari attirati dalla retorica dell’estrema destra sono in aumento. Ma c’è anche chi resiste. Reportage dall’università di Champaign, nella zona rurale dell’Illinois Leggi

L’immigrazione fa bene alla crescita

In Spagna l’arrivo degli immigrati, in gran parte dall’America Latina, frena il calo demografico e aiuta l’economia. Anche se fa aumentare il costo degli affitti Leggi

Quali sono i prossimi passi per eleggere il nuovo papa

La successione del papa segue un preciso protocollo, gestito dai cardinali riuniti a Roma da tutto il mondo. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.