Le Monde

È un quotidiano francese.

L’immigrazione fa bene alla crescita

In Spagna l’arrivo degli immigrati, in gran parte dall’America Latina, frena il calo demografico e aiuta l’economia. Anche se fa aumentare il costo degli affitti Leggi

Quali sono i prossimi passi per eleggere il nuovo papa

La successione del papa segue un preciso protocollo, gestito dai cardinali riuniti a Roma da tutto il mondo. Leggi

Un grave rischio per i paesi poveri

La raffica di dazi imposta il 2 aprile dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump non è solo una sciocchezza sul piano economico, ma è anche ingiusta, perché colpisce… Leggi

Esperienze da giocatori

Il nuovo genere letterario nato dal rapporto tra videogiochi e letteratura, in Europa è ancora una scommessa Leggi

La legge sulla sicurezza imposta per decreto

È stata approvata dal consiglio dei ministri il 4 aprile. Alcuni degli articoli più contestati sono stati cancellati o attenuati grazie all’intervento del presidente della repubblica Sergio Mattarella Leggi

La criminalità organizzata tiene in ostaggio il Perù

Nel 2024 il numero di omicidi e reati gravi nel paese sudamericano ha raggiunto livelli record, mentre le organizzazioni criminali proliferano a causa della crisi politica e della corruzione. Leggi

L’impero del turismo che soffoca Roma

Con il Giubileo il flusso dei turisti non è mai stato così alto. Un giro d’affari vertiginoso che il comune vuole sfruttare ancora di più, e che però molti abitanti temono Leggi

Marine Le Pen si scaglia contro i giudici e vuole andare avanti

La leader di Rassemblement National non ha mai davvero pensato che sarebbe stata condannata. E ora si rifiuta di passare la mano a Jordan Bardella, rafforzando l’incertezza politica dell’estrema destra. Leggi

Sulle Ande un mondo intero rischia di scomparire con i ghiacciai

Le zone montuose del Perù fanno i conti da anni con gli effetti della crisi climatica. La calotta di ghiaccio del Quelccaya si sta sciogliendo, con conseguenze disastrose per le popolazioni locali. Leggi

La crisi tedesca fa soffrire i vicini

La stagnazione della principale economia del continente danneggia i paesi dell’Europa centrale. Soprattutto la Repubblica Ceca, dove molte fabbriche rischiano di chiudere Leggi

Le rotte del kush, la droga che ha invaso l’Africa occidentale

Una miscela di sostanze pericolose e che danno molta dipendenza sta dilagando dalla Sierra Leone al Senegal. I governi non sanno bene come fermarla. Leggi

Il frutto più amaro della Costa Rica

L’uso di pesticidi nelle piantagioni provoca danni gravissimi alla salute dei lavoratori che raccolgono le banane. Un prodotto esportato in tutto il mondo. Leggi

La crisi climatica è una priorità

L’attacco dell’amministrazione Trump alla transizione ecologica è di una violenza inaudita. La lista è lunga: impegno a riaprire le centrali a carbone, agevolazioni… Leggi

L’offensiva contro gli huthi

I miliziani sciiti huthi hanno ripreso i loro attacchi nel mar Rosso e gli Stati Uniti hanno bombardato lo Yemen Leggi

Nella realtà della finzione

Grand theft Hamlet è un documentario su uno spettacolo teatrale organizzato all’interno di un videogame Leggi

La nuova tratta degli schiavi

La mafia cinese rapisce cittadini africani e asiatici, attirati con la promessa di un guadagno facile, costringendoli a truffare online gli occidentali Leggi

Nella favela più popolosa di Rio

Situata tra due quartieri ricchi, Rocinha attira molte persone dal nordest del Brasile che cercano lavoro in città. Ma la crescita demografica e urbanistica incontrollata crea sempre più problemi. Leggi

Alla Scala vanno in scena le passioni del paese

Tra cerimonie e proteste, ricchi sostenitori e loggionisti, il teatro milanese è sempre stato un luogo di intrighi e polemiche. Ora Giorgia Meloni vuole farne un simbolo d’identità nazionale Leggi

Il ricatto degli Stati Uniti all’Ucraina

L’annuncio della fine degli aiuti militari a Kiev è una ritorsione per lo scontro nello studio ovale. Ora il presidente Donald Trump vuole umiliare l’ex alleato di Washington Leggi

Stati Uniti ed Europa si allontanano

La scelta di Trump di negoziare direttamente con Putin sull’Ucraina apre una frattura tra Washington e i governi europei. Che costringerà i leader del continente a fare scelte difficili Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.