Le Monde

È un quotidiano francese.

Nella realtà della finzione

Grand theft Hamlet è un documentario su uno spettacolo teatrale organizzato all’interno di un videogame Leggi

La nuova tratta degli schiavi

La mafia cinese rapisce cittadini africani e asiatici, attirati con la promessa di un guadagno facile, costringendoli a truffare online gli occidentali Leggi

Nella favela più popolosa di Rio

Situata tra due quartieri ricchi, Rocinha attira molte persone dal nordest del Brasile che cercano lavoro in città. Ma la crescita demografica e urbanistica incontrollata crea sempre più problemi. Leggi

Alla Scala vanno in scena le passioni del paese

Tra cerimonie e proteste, ricchi sostenitori e loggionisti, il teatro milanese è sempre stato un luogo di intrighi e polemiche. Ora Giorgia Meloni vuole farne un simbolo d’identità nazionale Leggi

Il ricatto degli Stati Uniti all’Ucraina

L’annuncio della fine degli aiuti militari a Kiev è una ritorsione per lo scontro nello studio ovale. Ora il presidente Donald Trump vuole umiliare l’ex alleato di Washington Leggi

Stati Uniti ed Europa si allontanano

La scelta di Trump di negoziare direttamente con Putin sull’Ucraina apre una frattura tra Washington e i governi europei. Che costringerà i leader del continente a fare scelte difficili Leggi

Un’altra intelligenza artificiale

Il vertice sull’intelligenza artificiale, organizzato da Francia e India il 10 e l’11 febbraio a Parigi, ha cercato di gettare le basi per regolare in modo coordinato… Leggi

Il costo della popolarità di Giorgia Meloni

Il modo di presentarsi della presidente del consiglio si basa su una visione plebiscitaria della democrazia, in cui le istituzioni e i contrappesi sono considerati degli ostacoli, scrive Le Monde Leggi

Che fine hanno fatto le fantasie sessuali fuori dalla norma?

È necessario poterle difendere, coltivare e riconoscergli una funzione di antidoto. Leggi

Immersi e contenti

Le esperienze di realtà virtuale e realtà aumentata sono di moda. Ma costano molto e hanno ancora troppi limiti Leggi

Un piano di pulizia etnica a Gaza

Meno di un mese fa, giurando di difendere la costituzione degli Stati Uniti, Donald Trump ha promesso di misurare i suoi successi “non solo in base alle battaglie che vinceremo,… Leggi

Anche gli statunitensi pagheranno il prezzo dei dazi di Trump

Le tariffe annunciate sui prodotti importati da Canada, Cina e Messico ricadranno probabilmente sui consumatori. E causeranno gravi disagi all’industria automobilistica del paese. Leggi

Le mani sul Mekong

La presenza della Cina lungo il grande fiume asiatico, con megainfrastrutture e zone economiche speciali, sta diventando ingombrante. E gli altri paesi dell’area reagiscono in modi diversi Leggi

L’ultimo guardiano dell’isola di Budelli

Mauro Morandi è morto il 3 gennaio all’età di 85 anni. È stato a lungo l’unico abitante dell’isola sarda nota per la sua sabbia rosa e ha cercato di tutelarne il fragile ecosistema Leggi

Un carcere riflesso della società

L’antropologa franco-iraniana Fariba Adelkhah racconta in un libro la sua detenzione nella prigione dov’era rinchiusa Sala Leggi

I taliban vogliono donne invisibili

In Afghanistan l’emarginazione delle donne prosegue senza pietà. L’ultima decisione del regime, annunciata il 28 dicembre, prevede che i muri dei palazzi residenziali… Leggi

La Turchia vuole cacciare i curdi siriani dalle zone di confine

La fazione dei ribelli siriani fedele ad Ankara ha sottratto alle forze curde diverse città nel nordest della Siria. Il presidente Erdoğan vuole continuare la sua offensiva e i curdi temono di essere di nuovo abbandonati da Washington. Leggi

Le reazioni politiche sui rifugiati siriani in Europa

Diversi paesi, tra cui Francia e Germania, hanno annunciato che sospenderanno l’esame delle richieste d’asilo dei siriani. Intanto i partiti di estrema destra chiedono il loro rimpatrio. Leggi

Chi è l’uomo che ha guidato la ribellione contro Assad

Abu Mohammed al Jolani, a capo del gruppo jihadista Hayat tahrir al Sham, incarna sia le speranze sia i pericoli della transizione politica in Siria. Da dove arriva e quali sono le sue idee. Leggi

Risveglio africano

Le opere di cinque artiste rappresentano perfettamente lo spirito della nuova edizione della biennale di Dakar Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.