Wade, giornalista scientifica statunitense, ripercorre eventi catastrofici degli ultimi cinquantamila anni, evidenziando come abbiano modellato le civiltà.
Il biologo evoluzionista Lents esplora le basi scientifiche di sesso e genere. Ne emerge un testo divulgativo e ironico che smonta pregiudizi culturali e religiosi con rigore scientifico.
Bilston, accademica britannica residente negli Stati Uniti, ricostruisce la storia della rara orchidea brasiliana Cattleya labiata, intorno alla quale, nell’ottocento, s’intrecciarono botanica, Darwin, colonialismo e consumismo vittoriano.
Scheletri di balene appesi al soffitto, armadi pieni d’insetti, dinosauri: questo libro rivela come i musei di storia naturale, pur pieni di distorsioni, conservino dati scientifici indispensabili per lo studio della biodiversità. Jack Ashby è uno zoologo britannico.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1633 di Internazionale, a pagina 94. Compra questo numero | Abbonati