Sommario

Se la pace non è un diritto

In un mondo con sempre più guerre, il diritto internazionale vive una crisi senza precedenti. Immagine di Doug Chayka

11 luglio 2025 • Numero 1622
11 luglio 2025 • Numero 1622
La settimana
Immagini
Fuoco che avanza, Marsiglia, Francia
Medici in piazza, Seoul, Corea del Sud
Lampo spaziale, Stazione spaziale internazionale
Posta@internazionale.it
Editoriali
Americhe
Una candidata comunista contro l’estrema destra

Jeannette Jara ha vinto le primarie del centrosinistra per le elezioni presidenziali di novembre. È la prima volta che una persona di origini umili ha la possibilità di guidare il Cile

Il Texas colpito da alluvioni epocali

Le forti piogge hanno causato inondazioni nella zona centrale dello stato. Hanno distrutto un campeggio per ragazze e hanno causato più di cento morti. Molte persone sono ancora disperse

Europa
Tornano i controlli al confine con la Germania

Dopo Berlino, anche Varsavia ha reintrodotto le ispezioni alla frontiera polacco-tedesca. Una decisione che complica la vita dei residenti di entrambi paesi. E fa il gioco dell’estrema destra

Asia e Pacifico
A Seoul senza bussola

In Corea del Sud servizi come Google Maps e Apple Maps non funzionano perché le aziende straniere non possono esportare i dati necessari. Per ragioni di sicurezza e motivi commerciali

Africa e Medio Oriente
Imparare l’alfabeto tra le macerie

I pochi bambini della Striscia di Gaza che vanno ancora a scuola sono impauriti e traumatizzati. La testimonianza di una maestra di asilo che accoglie gli allievi in un’aula improvvisata

Incontro alla Casa Bianca
Il conflitto manda in fumo la ricchezza del Sudan

Pil dimezzato, milioni di disoccupati, inflazione galoppante. Un rapporto ha stimato i costi economici della guerra sudanese. Ma c’è ancora una speranza: l’agricoltura

Visti dagli altri
Le madri del Veneto e l’acqua inquinata

La Miteni è stata condannata per aver contaminato con i Pfas le acque della regione. Un gruppo di donne si è costituito parte civile nel processo. Ecco il loro racconto, prima della sentenza

Le denunce dell’Eni contro gli ambientalisti

Dal 2019 l’azienda petrolifera ha intentato almeno sei cause per diffamazione contro i giornalisti e le organizzazioni che l’accusano di inquinare o di corruzione

Le opinioni
Articoli
Se la pace non è un diritto

Stiamo assistendo alla fine della giustizia internazionale? Secondo alcuni giuristi è sempre stata un’arma a doppio taglio. Altri invece sostengono che il problema non è la legge, ma la politica che dovrebbe farla rispettare

La guerra è contagiosa

Nel mondo dilagano i conflitti: non sono mai stati così tanti dalla seconda guerra mondiale. Colpa anche dei droni, armi economiche e facili da reperire

Le isole del tesoro contese

L’arcipelago dell’oceano Pacifico è ambito dalle grandi potenze, interessate alle rotte marittime e alle materie prime. Gli fanno la corte la Cina, gli Stati Uniti e l’Unione europea

Vivere di illusioni

Grazie ai social media in Nigeria è cresciuta una nuova generazione di prestigiatori. Che ha dovuto superare vecchie superstizioni

Cosa succede nell’attosecondo

Molti processi fisici e chimici fondamentali avvengono su scale temporali incredibilmente piccole. Ma gli scienziati hanno trovato il modo di studiarli

Portfolio
Il mondo che verrà

Come saranno gli atlanti del futuro? Con un progetto in mostra a Cortona, Edoardo Delille e Giulia Piermartiri rendono visibili gli effetti del riscaldamento globale

Ritratti
Diana Kidysjuk. Come una star

È ucraina, ha undici anni e, da quasi dieci, i genitori la filmano in casa nelle attività quotidiane e pubblicano i video su YouTube. Il suo canale è diventato il sesto più popolare al mondo

Viaggi
Le sorprese di Marajó

Nota per le spiagge e per gli allevamenti di bufali, l’isola nello stato brasiliano del Pará offre un’ottima cucina e gite in barca lungo i fiumi amazzonici

Graphic journalism
Cultura
Il segreto dei manhua

Il successo dei fumetti taiwanesi si deve a un pubblico fedele, ad artisti locali e all’attenzione delle istituzioni culturali

Schermi
Libri
Suoni
Pop
Economia e lavoro
Il petrolio di Teheran è più forte delle bombe

I recenti attacchi condotti da Israele e dagli Stati Uniti hanno lasciato intatto il settore petrolifero iraniano. Che fornirà al regime islamico i soldi necessari per la ricostruzione

Scienza
Imparare le lingue fa bene a tutti

Diversi studi indicano che i bilingui hanno capacità cognitive migliori rispetto agli altri, e che apprendere una seconda lingua può rallentare l’invecchiamento del cervello

Il diario della Terra
Incendi in tutta Europa
Due volte più letale
Riflessi sul lago Titicaca, in Perù
Corpo e mente
L’umiltà intellettuale ha i suoi vantaggi

Ammettere di aver sbagliato ed essere più aperti alle opinioni diverse dalle nostre è fondamentale per migliorare i rapporti interpersonali, ed è qualcosa che si può imparare

Strisce
Oroscopo
L’ultima
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.