The Guardian

È un quotidiano britannico. 

Con le bombe non si risolve niente

Un’ex prigioniera iraniana-britannica racconta cosa ha provato guardando a distanza gli attacchi al carcere di Evin Leggi

Le decisioni pericolose di Trump

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco che sarebbe durato “per sempre”. Ma poi se l’è presa sia con Israele sia con l’Iran,… Leggi

Le bambole realistiche dividono il Brasile

Molte persone le curano come se fossero bambini veri. I parlamentari di vari stati brasiliani vogliono limitarne l’uso, mentre chi le fabbrica o le colleziona riceve minacce online Leggi

Il candidato sindaco di New York che promette una rivoluzione

Il trionfo di Zohran Mamdani alle primarie democratiche è una conferma del fatto che una politica socialista può riscuotere un vasto consenso. Leggi

La rivincita di Freud

Negli ultimi decenni la terapia cognitivo-comportamentale ha avuto la meglio sulla psicoanalisi tradizionale. Ma alcuni studi mettono in dubbio i suoi risultati. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Rompere il silenzio su Gaza

Dopo diciannove mesi di violenza e distruzione, è troppo tardi per fare giustizia. Ma documentare le atrocità commesse da Israele servirà per accertare le responsabilità e giudicare chi è stato complice Leggi

Il grande imbroglio dei concerti

Negli anni settanta negli Stati Uniti si è formato un monopolio nella gestione della musica dal vivo. E ancora oggi impone i prezzi dei biglietti a spese del pubblico Leggi

I palestinesi esclusi dalla politica

L’Autorità nazionale palestinese continua ad accentrare il potere e a disinteressarsi della popolazione Leggi

Dieci anni in movimento

L’autore dell’articolo ha visitato ininterrottamente tutti i paesi del mondo. L’ha fatto senza mai prendere un aereo. Ecco otto cose che ha imparato Leggi

Fascisti dell’apocalisse

Nella destra statunitense si sta facendo strada un’ideologia che intreccia distopie tecnologiche e fondamentalismo religioso. I suoi leader si costruiscono dei bunker, in attesa del collasso del pianeta che loro stessi stanno provocando Leggi

Un altro giornalista spiato da un software

Ciro Pellegrino, del sito d’informazione Fanpage, è stato preso di mira da uno spyware. A gennaio anche il direttore del giornale e alcuni attivisti avevano scoperto di essere spiati Leggi

Lo spettro di Detroit

Hollywood è in crisi. E molti temono che la capitale del cinema possa finire come quella dell’auto Leggi

Kiev conta i morti in attesa di veri negoziati

Dopo il più grave attacco russo dall’inizio dell’anno, gli abitanti della capitale ucraina reagiscono aiutandosi a vicenda e osservano scettici gli sviluppi della diplomazia internazionale Leggi

Multa simbolica per la Apple

Il 23 aprile, per la prima volta da quando l’Unione europea ha approvato il Digital markets act, il regolamento sulla concorrenza nel settore digitale, la Commissione europea… Leggi

L’oro di Siena

I capolavori realizzati nella prima metà del trecento dalla scuola della città toscana sono in mostra a Londra Leggi

In Honduras difendere l’ambiente è sempre più pericoloso

Il paese è tra i più pericolosi per gli attivisti ambientali. Gli omicidi di Juan Bautista Silva e Juan Antonio Hernández sono gli ultimi di una serie di atti di violenza contro chi si batte per difendere le proprie terre dalle attività illegali. Leggi

Il lungo viaggio di sei orfani tra le violenze della guerra in Sudan

Dopo la morte della madre e i combattimenti violenti nella loro città, Omdurman, sei fratelli sono partiti per un’odissea di 1.600 chilometri fino a Geneina, in Darfur. La loro storia, a due anni dall’inizio del conflitto. Leggi

La strage di Sumy è un nuovo esempio dell’impunità di Putin

Due missili balistici hanno colpito la città ucraina il 13 aprile in pieno giorno. Un attacco brutale, che ha causato decine di vittime. Non è chiaro però se ora la Casa Bianca smetterà di essere indulgente con il Cremlino. Leggi

Cos’è davvero il populismo

I movimenti populisti si stanno affermando in tutto il mondo. Sfruttano le crepe della democrazia liberale quando questa non riesce a realizzare in modo pieno e stabile le promesse fatte ai cittadini. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Negli Stati Uniti di Trump nessuno è al sicuro

Il suo attacco agli stranieri con permesso di soggiorno o visti di lavoro era inevitabile: per raggiungere i suoi obiettivi, sempre più persone devono essere private dei loro diritti. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.