Le fiamme stanno devastando molte parti del continente, che negli ultimi decenni si è scaldato più velocemente di tutti gli altri. Leggi
In Corea del Nord guardare film e serie tv sudcoreane può costare caro. Ma questo non scoraggia il pubblico Leggi
In Malaysia aumentano i giovani musulmani che considerano la religione un elemento fondamentale dell’identità nazionale. Ma così è a rischio la convivenza tra le varie comunità Leggi
Gli incontri tra i leader internazionali stanno diventando più frequenti, ma non sempre portano risultati concreti. Leggi
Il modo di navigare su internet sta cambiando radicalmente: le domande non si fanno più ai motori di ricerca, ma ai chatbot, che danno subito risposte. Una trasformazione che sta alterando le dinamiche economiche di un intero settore. Leggi
I vecchi apparecchi dismessi dalle compagnie aeree possono essere ancora utili: fornendo pezzi di ricambio o diventando musei, hotel e oggetti di design Leggi
Il bilancio giornaliero delle vittime russe è più alto che in qualsiasi altro momento del conflitto. Eppure Putin non sembra lasciarsi scoraggiare. Leggi
È ucraina, ha undici anni e, da quasi dieci, i genitori la filmano in casa nelle attività quotidiane e pubblicano i video su YouTube. Il suo canale è diventato il sesto più popolare al mondo Leggi
Diversi studi indicano che i bilingui hanno capacità cognitive migliori rispetto agli altri, e che apprendere una seconda lingua può rallentare l’invecchiamento del cervello Leggi
Pechino sostiene il software libero per accelerare lo sviluppo tecnologico. Ma prima o poi questa scelta si scontrerà con la smania di controllo del governo. Leggi
I gruppi criminali che da mesi controllano la capitale Port-au-Prince sono stati in parte respinti. Ma le autorità non hanno ripreso il controllo dei quartieri e non hanno una strategia per il futuro Leggi
Nelle economie sviluppate il modo più sicuro per fare fortuna non è il lavoro né lo studio, ma la successione ereditaria. Nel 2025 le élite globali si tramanderanno patrimoni per seimila miliardi di euro Leggi
Secondo un nuovo studio le misure di adattamento non basteranno a compensare il calo nella resa dei raccolti, che colpirà soprattutto le regioni più ricche e quelle più povere Leggi
In tutto il mondo c’è sempre stata una spiccata preferenza per i figli maschi. Ma le cose stanno cambiando sia nei paesi ricchi sia in quelli poveri. Leggi
Grazie a influencer occidentali, app come TikTok e DeepSeek e prodotti tecnologici all’avanguardia, l’immagine della Cina nel mondo è molto migliorata Leggi
I soldati russi morti o feriti da quando è cominciata l’invasione dell’Ucraina sono ormai un milione. Ma Mosca non si ferma e cerca reclute offrendo premi in denaro. Leggi
La presentazione degli Enhanced games, la prima competizione a permettere l’uso di sostanze che migliorano le prestazioni, ha suscitato le critiche di autorità e scienziati Leggi
La finanza statunitense è sempre stata un porto sicuro per i capitali, ma con la seconda presidenza di Donald Trump è diventata “un’eccezionale fonte d’instabilità”,… Leggi
Secondo il partito di governo il voto popolare rende la magistratura più democratica. Ma i critici temono l’infiltrazione dei narcos e una pericolosa mancanza di esperienza Leggi
In tutte le principali metropoli degli Stati Uniti i reati stanno diminuendo. Merito anche dei programmi avviati dall’amministrazione di Joe Biden. Il caso di Baltimora Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati