The Economist

Succede solo ai ricchi

Nelle economie sviluppate il modo più sicuro per fare fortuna non è il lavoro né lo studio, ma la successione ereditaria. Nel 2025 le élite globali si tramanderanno patrimoni per seimila miliardi di euro Leggi

Un mondo più caldo avrà meno calorie

Secondo un nuovo studio le misure di adattamento non basteranno a compensare il calo nella resa dei raccolti, che colpirà soprattutto le regioni più ricche e quelle più povere Leggi

Speriamo che sia femmina

In tutto il mondo c’è sempre stata una spiccata preferenza per i figli maschi. Ma le cose stanno cambiando sia nei paesi ricchi sia in quelli poveri. Leggi

Pechino scopre i vantaggi del soft power

Grazie a influencer occidentali, app come TikTok e DeepSeek e prodotti tecnologici all’avanguardia, l’immagine della Cina nel mondo è molto migliorata Leggi

Nella guerra di Putin sono i russi ad avere più vittime

I soldati russi morti o feriti da quando è cominciata l’invasione dell’Ucraina sono ormai un milione. Ma Mosca non si ferma e cerca reclute offrendo premi in denaro. Leggi

Le olimpiadi del doping fanno discutere

La presentazione degli Enhanced games, la prima competizione a permettere l’uso di sostanze che migliorano le prestazioni, ha suscitato le critiche di autorità e scienziati Leggi

Territori inesplorati

La finanza statunitense è sempre stata un porto sicuro per i capitali, ma con la seconda presidenza di Donald Trump è diventata “un’eccezionale fonte d’instabilità”,… Leggi

L’unico paese che elegge tutti i suoi giudici

Secondo il partito di governo il voto popolare rende la magistratura più democratica. Ma i critici temono l’infiltrazione dei narcos e una pericolosa mancanza di esperienza Leggi

Le città diventano meno violente

In tutte le principali metropoli degli Stati Uniti i reati stanno diminuendo. Merito anche dei programmi avviati dall’amministrazione di Joe Biden. Il caso di Baltimora Leggi

I veri perdenti

La generazione Z, quella di chi è nato tra il 1997 e il 2012, dice che ha avuto l’infanzia rovinata dai social media. I millennial, i nati tra il 1981 e il 1996, si lamentano… Leggi

Il cancro all’intestino colpisce sempre prima

L’incidenza di questo tumore tra le persone sotto i cinquant’anni è in rapido aumento. Gli scienziati stanno valutando diverse possibili cause, dagli antibiotici all’alimentazione Leggi

Un inedito secondo mandato per Anthony Albanese

Nel suo discorso da vincitore Albanese non ha citato esplicitamente Trump, ma è sembrato alludere al fatto che la campagna dei conservatori riecheggiava la politica trumpiana…. Leggi

La sfida di Evo Morales in una Bolivia sempre più divisa

Incontro con l’ex presidente nella sua roccaforte isolata, tra promesse di salvare il paese e il rischio concreto di essere arrestato. Leggi

I nativi si aspettavano di più dal governo di Arévalo

Il presidente del Guatemala, al potere da poco più di un anno, aveva promesso cambiamenti contro la corruzione e a favore delle comunità indigene. Ma finora non ha fatto molto Leggi

Un’opportunità per Xi Jinping

I dazi statunitensi potrebbero spingere la Cina a correggere i difetti della sua economia e a diventare più influente Leggi

I rischi che rimangono dopo la sospensione dei dazi di Trump

Poco più di dodici ore dopo la loro entrata in vigore, il presidente statunitense li ha messi in pausa per novanta giorni. Tuttavia, siamo ben lontani da un cessate il fuoco completo. Leggi

Come l’Europa può rispondere a Donald Trump

Regole finanziarie più severe, azioni contro le aziende tecnologiche, limiti d’accesso al mercato, dazi sui servizi: l’Unione europea può contare su una serie di leve in un eventuale scontro con gli Stati Uniti. Leggi

I satelliti inquinano la stratosfera

Le sostanze rilasciate dalla disintegrazione dei satelliti dismessi possono alterare la composizione chimica della parte alta dell’atmosfera. E i numeri aumentano rapidamente Leggi

La dura realtà

Il 4 marzo nel suo discorso al congresso il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che il sogno americano sta per tornare più grande che mai. I suoi dazi… Leggi

Nella rete delle truffe

L’industria delle frodi online è paragonabile per dimensioni al traffico internazionale di droga, ma è molto più difficile da combattere e chiunque può finire in trappola. Perfino la sua manovalanza è fatta di persone prima ingannate e poi sfruttate Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.