Le modalità di sviluppo e
rotazione sono stabilite e
immutabili per ogni specie di
uccello, e anche le direzioni
che possono conoscere durante la
loro vita sono predeterminate. Al
contrario, le piante, che non si
muovono mai verso alcun luogo,
ricevono vibrazioni come slancio
e senza posa invitano ripetizione e
sovrapposizione.
Ryōko Sekiguchi è una scrittrice, critica gastronomica e traduttrice giapponese nata nel 1970. Autrice di più di trenta opere in giapponese e in francese, dal 2013 al 2014 ha vissuto a Roma, invitata dall’Accademia francese. In italiano sono disponibili il suo saggio Nagori (Einaudi 2022) e la raccolta da lei curata Il club dei buongustai e altri racconti culinari giapponesi (Casadeilibri 2018). Questo testo è tratto dalla raccolta Nettai shokubutsuen (“Serra tropicale”, Shoshi Yamada 2004). Traduzione dal giapponese di Damiana De Gennaro.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1622 di Internazionale, a pagina 94. Compra questo numero | Abbonati