I soldati israeliani sparano a chi vain cerca di aiuti
◆ Ho letto con profondo sdegno e orrore l’inchiesta di Haaretz sui soldati israeliani (Internazionale 1621) e sono certo che la maggior parte dei lettori condivida il mio sentimento. Non possiamo permetterci di sprecare la nostra rabbia tenendocela dentro: nel nostro piccolo, abbiamo il dovere morale di fare tutto il possibile per contrastare questo abominio. Per esempio, sostenendo attivamente il giornalismo, scendendo in piazza a manifestare, esprimendo chiaramente la nostra opinione, parlandone con gli amici che ancora non si interessano alla questione e scegliendo con estrema cura e consapevolezza le aziende a cui destinare i nostri soldi. Dopo la pubblicazione dell’ultimo rapporto di Francesca Albanese, sappiamo bene chi si sta arricchendo con questo genocidio e non possiamo più far finta di niente.
Gianpiero Addis
L’eredità di Alexander Langer a trent’anni dalla morte
◆ Ho trovato interessante l’articolo di Franco Lorenzoni su Alexander Langer (internazionale.it). Ho scoperto un personaggio che non conoscevo e che ora sento vicino, quasi a chiarire lo smarrimento che provo in un momento
storico di sbandamento umanitario.
Daniele Gatta
Succede solo ai ricchi
◆ Pensavo che l’Italia fosse un caso particolare tra i paesi del mondo occidentale per l’esiguità della tassa di successione, che vedevo correlata all’impostazione familistica della società italiana. Mi ha stupito pertanto scoprire, leggendo l’articolo sulle élite globali (Internazionale 1620), che invece la tendenza a privilegiare la ricchezza acquisita per eredità riguarda molti altri paesi, e che in alcuni è stata addirittura eliminata la tassa di successione. Che merito ha chi nasce in una famiglia ricca a godere dei vantaggi di un patrimonio alla cui creazione non ha contribuito minimamente? Dovremmo promuovere, anche se evidentemente controcorrente, un aumento della tassa di successione come mezzo di ridistribuzione della ricchezza. Trovo colpevole che non sia neanche lontanamente all’ordine del giorno negli obiettivi politici promossi dall’opposizione al governo.
Antonia Cocozza
Errata corrige
◆ Su Internazionale 1616, a pagina 37, negli ultimi dieci anni in media 73 imbarcazioni da più di cento tonnellate si sono arenate ogni anno.
Errori da segnalare?
correzioni@internazionale.it
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1622 di Internazionale, a pagina 16. Compra questo numero | Abbonati