Sommario

La guerra dei dodici giorni

Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco che lascia molti dubbi e incertezze. Illustrazione di Edel Rodriguez

27 giugno 2025 • Numero 1620
27 giugno 2025 • Numero 1620
La settimana
Immagini
Giocattolo per ricchi, Venezia, Italia
I colori della notte
Il tour di Superman, Pasig City, Filippine
Posta@internazionale.it
Editoriali
In copertina
La guerra dei dodici giorni

Dopo aver attaccato i siti nucleari iraniani, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco. Che lascia dubbi e incertezze in un Medio Oriente ormai dominato da Israele

La diplomazia di Trump si fa sui social media

Il presidente ha pubblicato online tutti gli aggiornamenti sul conflitto. Alternando toni bellicosi e conciliatori

L’importanza di salvare la faccia

La risposta limitata dell’Iran ai bombardamenti statunitensi ha permesso a tutte le parti di fare un passo indietro

Con le bombe non si risolve niente

Un’ex prigioniera iraniana-britannica racconta cosa ha provato guardando a distanza gli attacchi al carcere di Evin

Europa
La sicurezza dell’Europa non passa per il riarmo

La Nato ha chiesto agli alleati europei di aumentare la spesa per la difesa al 5 per cento del pil. Un’imposizione di Washington non giustificata e addirittura dannosa

Africa e Medio Oriente
La speranza fragile di un accordo di pace

Gli Stati Uniti hanno fatto pressioni perché i governi di Kinshasa e Kigali chiudano il conflitto che li coinvolge. Ma bisognerà vedere la reazione dei ribelli del Movimento 23 marzo

Americhe
Le bambole realistiche dividono il Brasile

Molte persone le curano come se fossero bambini veri. I parlamentari di vari stati brasiliani vogliono limitarne l’uso, mentre chi le fabbrica o le colleziona riceve minacce online

Visti dagli altri
L’Italia cerca dei rimedi alla crisi demografica

La regione Puglia finanzia il congelamento degli ovociti e il governo promuove test sulle riserve ovariche. Ma è l’insicurezza lavorativa che spinge le donne a non fare figli

Il governo Meloni rimpiange il passato

Fratelli d’Italia difende il ritorno a un’architettura “identitaria e tradizionale”, ma per ora si limita a nominare solo degli italiani nei posti dirigenziali, compresa la Biennale di Venezia

Le opinioni
Articoli
L’altra metà dello spettro

Per molti anni si è pensato che l’autismo riguardasse soprattutto gli uomini. Ma oggi è chiaro che ricercatori e medici hanno semplicemente ignorato le donne, scrive una neurobiologa britannica

La Striscia di Gaza non esiste più

Dopo venti mesi di bombardamenti Rafah è sparita. Rasa al suolo. E non è l’unica città distrutta dall’esercito israeliano

Nozze di ghiaccio ad alta quota

Contro gli effetti della crisi climatica, sull’Himalaya si sta recuperando la tradizione dell’innesto di ghiacciai, praticato con la ritualità di un matrimonio

Succede solo ai ricchi

Nelle economie sviluppate il modo più sicuro per fare fortuna non è il lavoro né lo studio, ma la successione ereditaria. Nel 2025 le élite globali si tramanderanno patrimoni per seimila miliardi di euro

Portfolio
Acque preziose

Il fotografo italiano Marco Ferrario ha documentato la varietà dei laghi alpini per raccontarne la complessità biologica e le funzioni vitali che svolgono per il mondo animale e vegetale

Ritratti
Han Song. Distopie cinesi

È uno dei più famosi scrittori di fantascienza della Cina. Con i suoi romanzi ha predetto alcune crisi globali, dall’11 settembre alla pandemia. Di giorno fa il giornalista, di notte si dedica ai romanzi

Viaggi
Il profumo del deserto

Tra le distese del New Mexico, che in alcuni momenti dell’anno sanno di cioccolato, per capire quanto contano gli odori per conoscere un posto

Graphic journalism
Cultura
Dalla carta allo schermo

Graphic novel e fumetti d’autore sono diventati una fonte d’ispirazione per il cinema

Schermi
Libri
Suoni
Pop
Economia e lavoro
Sogni marittimi impossibili

Gli Stati Uniti vogliono rafforzare il settore dei cantieri navali, imponendo pesanti dazi alla concorrenza, soprattutto a quella cinese. Ma il progetto è troppo costoso e ha tempi lunghissimi

Scienza
Un mondo più caldo avrà meno calorie

Secondo un nuovo studio le misure di adattamento non basteranno a compensare il calo nella resa dei raccolti, che colpirà soprattutto le regioni più ricche e quelle più povere

Il diario della Terra
Corpo e mente
Trenta vegetali in sette giorni

Secondo uno studio variare i cibi di origine vegetale fa bene all’intestino e al sistema immunitario. È meno complicato di quel che sembra: valgono anche la cioccolata e il caffè

Strisce
Oroscopo
L’ultima
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.