Sommario

Zerocalcare. Tutti i nessuno del mondo

Una storia che parla della guerra a Gaza, di carcere e della sensazione d’impotenza delle persone comuni di fronte al potere e alla violenza. Disegni di Zerocalcare, colori di Alberto Madrigal

18 luglio 2025 • Numero 1623
18 luglio 2025 • Numero 1623
La settimana
Immagini
Ronde razziste, Torre Pacheco, Spagna
Al riparo, Kiev, Ucraina
Gola in fiamme, Mather Point, Arizona
Posta@internazionale.it
Editoriali
Attualità
Mosca sceglie la strategia delle bombe

Ogni notte le città ucraine sono svegliate dagli allarmi aerei e dal ronzio dei droni kamikaze. Una routine brutale, che mette a dura prova la resistenza della popolazione civile

Europa
Un accordo storico per la Nuova Caledonia

Il territorio d’oltremare francese ha ottenuto da Parigi uno status senza precedenti, che si ferma a un passo dall’indipendenza. Un testo raggiunto grazie a molti compromessi

Medio Oriente
Il diritto internazionale non protegge i palestinesi

Uno dei più importanti intellettuali palestinesi accusa il mondo di non essere mai stato in grado di arginare Israele. L’unica speranza è la resistenza in Cisgiordania e a Gaza

Africa
Il primo ministro non tollera le critiche

Il capo del governo senegalese Ousmane Sonko aveva promesso un governo di rottura. Ma attaccando giornalisti e dissidenti sta ripetendo gli stessi abusi del suo predecessore

Africa e Medio Oriente
Americhe
Gli attivisti che cercano le persone scomparse

Nello stato di Jalisco le autorità hanno trovato centinaia di sacchi con resti umani. Le associazioni locali sono convinte che ce ne siano altri e chiedono ulteriori indagini

Asia e Pacifico
Una politica energetica paradossale

Più di metà del consumo globale di carbone si registra in Cina, dove l’energia a basso costo ottenuta da fonti fossili alimenta la produzione di pannelli solari e veicoli elettrici

Visti dagli altri
I regolamenti di conti della mafia cinese a Prato

Incendi dolosi, aggressioni e intimidazioni. Nella cittadina toscana è in corso una battaglia per controllare la logistica del più grande polo tessile d’Europa

Addio a Goffredo Fofi

Critico cinematografico e letterario, animatore di riviste, saggista, intellettuale. Ha collaborato a lungo con Internazionale. È morto l’11 luglio all’età di 88 anni

Le opinioni
Articoli
Tutti i nessuno del mondo

Una storia che parla della guerra a Gaza, di carcere e della sensazione d’impotenza delle persone comuni di fronte al potere e alla violenza

Gli oligarchi alla corte di Trump

Oggi negli Stati Uniti politica e affari si fondono in un sistema corrotto al servizio dei miliardari, mentre cresce la rabbia popolare contro le disuguaglianze

Frodi elettorali tra amici

Nel 2024 il partito di governo dello Zimbabwe ha reclutato dei sostenitori che andassero a votare alle elezioni in Mozambico. Ma tra loro c’erano anche due giornalisti sotto copertura

Il punto più oscuro

L’esistenza dei buchi neri è stata ipotizzata più di cento anni fa, ma sulla loro natura sappiamo ancora pochissimo. Comprenderli potrebbe permetterci di rispondere alle domande fondamentali sull’universo

Portfolio
Il senso delle donne per l’attesa

La gravidanza è trasformazione e speranza. E ci mostra l’azione del tempo. Le foto di Lois Conner

Ritratti
Vera Brandes. Serata magica

A diciott’anni organizzò un concerto solista del pianista Keith Jarrett a Colonia. Con le registrazioni dello spettacolo fu realizzato The Köln concert, che è diventato uno dei dischi più famosi della storia del jazz

Viaggi
Il gusto dell’India

Bangalore, nel sud dell’India, è un polo tecnologico in rapida espansione, ma offre anche un’ottima cucina, eventi artistici e giardini splendidi

Cultura
Un dialogo con l’attualità

Il festival di Avignone presenta un’edizione molto politica con l’arabo come lingua ospite e uno spettacolo su Gisèle Pelicot

Schermi
Libri
Suoni
Pop
Economia e lavoro
Vietato scrivere di soldi

Il governo svizzero ha inasprito le norme che regolano il segreto bancario. E ora le autorità colpiscono i giornalisti che indagano sulle operazioni finanziarie sospette

Scienza
E se tutti gli animali fossero coscienti?

Alcuni studiosi sono convinti che la capacità di provare sensazioni e perfino di percepirsi come esseri distinti sia diffusa in tutto il regno animale, anche tra gli organismi più semplici

Il diario della Terra
Corpo e mente
Il mare è una grande palestra naturale

In un mondo sempre più urbanizzato e stressato la combinazione tra movimento e acqua può portare grandi benefici. Basta anche una passeggiata sulla spiaggia

Strisce
Oroscopo
L’ultima
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.