La documentarista brasiliana Petra Costa racconta l’influenza dei leader evangelici sulla politica del suo paese, e lo fa seguendo da vicino il presidente Lula, Bolsonaro e alcuni dei principali predicatori. Quando finisce una democrazia e comincia una teocrazia?
Materiali inediti dagli archivi di Spielberg e la testimonianza dell’ambientalista marina Wendy Benchley ci riportano dietro le quinte dello Squalo e rievocano l’impatto culturale del primo blockbuster estivo.
Negli anni settanta Carlo Rivolta è tra i primi giornalisti a occuparsi di eroina sul neonato quotidiano La Repubblica. Racconta le dinamiche dello spaccio e il consumo come naufragio dei movimenti. Ma la consapevolezza non lo risparmia.
Nato dalla collaborazione tra il regista Davide Ferrario e lo scrittore Franco Arminio, il film restituisce attraverso storie e frammenti l’immagine di un’Italia marginale ma vitale, lontana dai centri abitati.
Uno psichiatra, uno psicoterapeuta, una sociologa, un monaco buddista e uno scienziato si chiedono come affrontare la crisi, proponendo un approccio olistico che unisce scienza e spiritualità.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1623 di Internazionale, a pagina 110. Compra questo numero | Abbonati