Due ricerche pubblicate su Nature hanno sequenziato le proteine conservate nello smalto di denti risalenti a circa venti milioni di anni fa. Finora le sequenze dettagliate erano limitate a reperti di quattro milioni di anni fa. Dai fossili ritrovati nell’Artico canadese sono state isolate sette proteine dell’Epiaceratherium itjilik, una specie di rinoceronte vissuta 23 milioni di anni fa. Una ricerca parallela sui denti fossili di grandi mammiferi trovati in Kenya, risalenti a 18 milioni di fa, dimostra che le proteine, molto più resistenti del dna, possono preservarsi anche in ambienti tropicali, ampliando le possibilità di ricerca sull’evoluzione di specie più antiche, forse anche dei dinosauri.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1623 di Internazionale, a pagina 127. Compra questo numero | Abbonati