 
		
È un settimanale britannico di divulgazione scientifica.
Uno studio suggerisce che il canto al sorgere del Sole sia un modo per sfogare lo stimolo accumulato durante le ore notturne e aiuti i volatili a schiarirsi la voce Leggi
La diffusione di sistemi fotovoltaici sta crescendo rapidamente, ma potranno davvero dominare la produzione mondiale di energia? Ecco cosa servirà per realizzare questo obiettivo. Leggi
Secondo alcuni scienziati l’infinito è un concetto fuorviante e superfluo perché non ha nessun legame con la realtà fisica. Per questo stanno cercando di eliminarlo dalla matematica Leggi
Gli economisti, i banchieri e perfino il fondatore della OpenAi sono preoccupati. Se e quando la smania d’investimento nelle intelligenze artificiali passerà, cosa ne sarà delle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni? Leggi
Il narcisismo è un vero e proprio disturbo di personalità che può avere conseguenze anche gravi. Ma riconoscerlo può essere molto difficile Leggi
Circa 55 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di demenza, e si prevede che saranno 78 milioni entro il 2030. L’alzheimer è la forma più comune. Nonostante anni… Leggi
Una ricerca conferma che il disturbo può esistere in varie forme, e che l’età a cui si manifesta dipende più dai tratti genetici che da fattori come il genere e il contesto sociale Leggi
Il presidente statunitense ha invitato le donne a non assumere paracetamolo durante la gravidanza e ha suggerito che un altro farmaco può alleviare i sintomi dell’autismo, ma non ci sono prove sufficienti a sostegno delle due misure. Leggi
Alcune recenti scoperte archeologiche stanno riscrivendo la storia della domesticazione dei canidi, smentendo la tesi secondo cui sarebbero stati i lupi ad avvicinarsi agli esseri umani Leggi
I settantenni non hanno combattuto la seconda guerra mondiale. Su questo non dovrebbero esserci dubbi, dato che anche chi ha 79 anni è nato dopo la fine del conflitto. Eppure… Leggi
Le regine di Messor ibericus possono generare maschi di un’altra specie, anche nelle zone dove questa è assente. È l’unico modo per garantire la sopravvivenza delle loro colonie Leggi
Nuove scoperte archeologiche e analisi del dna rivelano che fin dall’età della pietra alcune donne rivestivano ruoli importanti e potevano essere governanti, guerriere, cacciatrici e sciamane Leggi
Il governo australiano ha deciso di bloccare l’accesso ai minori di sedici anni, ma molti esperti sono scettici e i sistemi per valutare l’età degli utenti non sembrano affidabili Leggi
Alcune aziende sostengono di poter riportare in vita specie estinte attraverso l’ingegneria genetica. Ma gli esperti hanno molti dubbi sulla validità scientifica e sull’utilità ecologica di questi progetti Leggi
Le anomalie nell’orbita di alcuni corpi celesti suggeriscono che oltre Nettuno possa celarsi un pianeta di dimensioni simili a quelle della Terra. Nei prossimi anni potremmo saperne di più Leggi
Diverse ricerche suggeriscono che l’invecchiamento non procede a velocità costante ma attraversa tre fasi di rapida accelerazione. Questa scoperta potrebbe aiutarci a capire come rallentarlo. Leggi
Nel nostro sistema economico la vita delle persone non ha sempre lo stesso valore. Ecco i meccanismi con cui tribunali, assicurazioni e sistemi sanitari decidono quanto siamo preziosi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Ci stiamo dirigendo a grande velocità verso un futuro in cui farà talmente caldo che non potremo più vivere come oggi. Nei prossimi anni rischiamo di superare una serie… Leggi
Le differenze nei segni di macellazione sulle ossa trovate in due grotte vicine suggeriscono che ogni gruppo tramandasse i suoi modi di preparare il cibo Leggi
Alcuni studiosi sono convinti che la capacità di provare sensazioni e perfino di percepirsi come esseri distinti sia diffusa in tutto il regno animale, anche tra gli organismi più semplici Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati