È un settimanale britannico di divulgazione scientifica.
I politici dovrebbero assicurarsi che l’intelligenza artificiale (ia) ci aiuti a colonizzare la galassia o dovrebbero proteggere le persone dall’eccesso di tecnologia?… Leggi
Tutti sanno che camminare fa bene, ma le ricerche scientifiche suggeriscono quale tipo di percorso, di ambiente e perfino di panorama scegliere per massimizzare i benefici fisici e mentali Leggi
Nuove prove stanno mettendo in discussione l’ipotesi secondo cui la vita sulla Terra è stata segnata da cinque grandi estinzioni di massa, indicando che gli organismi terrestri… Leggi
Un esperimento ha dimostrato che molte persone seguono le regole anche se vanno a loro svantaggio e violarle non ha nessuna conseguenza, smentendo le teorie prevalenti Leggi
Le microplastiche sono presenti in quantità sempre maggiori nei tessuti cerebrali. I loro effetti sulla salute umana non sono ancora chiari, ma gli esperimenti sugli animali danno segnali allarmanti Leggi
Le specie animali solitarie sono considerate meno interessanti di quelle sociali, ma questo comportamento può avere motivi complessi e vantaggi sorprendenti Leggi
Il parkinson è la malattia neurologica che si diffonde più rapidamente nel mondo. Entro il 2050 i casi potrebbero raddoppiare, toccando i 25,2 milioni. L’aumento supera… Leggi
L’atmosfera del pianeta K2-18b sembra contenere due composti che sulla Terra sono prodotti solo da organismi viventi. Ma per verificarlo potrebbero volerci anni di lavoro Leggi
Il diabete può essere un fattore di rischio per la demenza, quindi è stato suggerito che è sufficiente controllare i livelli di zuccheri nel sangue per ottenere questo… Leggi
Le malattie autoimmuni insorgono quando il sistema immunitario attacca i tessuti. Ma forse esiste il modo di fermare questo meccanismo Leggi
Due studi recenti hanno rilevato una maggiore incidenza dei linfomi e del cancro alla pelle nelle persone tatuate. Ma per capire se il pericolo è reale serviranno ulteriori studi Leggi
Crescere parlando due lingue può influenzare tutto: dalla capacità di risolvere i problemi al carattere. Come se in noi ci fossero due persone diverse. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
I nuovi risultati del progetto Desi confermano che il ritmo a cui l’universo si espande accelera meno velocemente che in passato, contraddicendo il modello cosmologico prevalente Leggi
La ricerca del numero esatto che esprime il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro va avanti da millenni, e potrebbe continuare ancora a lungo Leggi
Una revisione degli studi disponibili smentisce l’idea comune secondo cui nei paesi industrializzati la durata media del sonno è minore che nelle società preindustriali Leggi
L’abitudine di vestirsi nacque come adattamento a nuove condizioni climatiche, ma alcune scoperte suggeriscono che cominciò ad assumere un significato sociale e culturale molto prima di quanto si pensasse Leggi
Secondo alcune teorie il tempo potrebbe essere esistito già prima del big bang, ma in forme molto diverse da quella a cui siamo abituati. Per stabilirlo però dovremmo capire cos’è Leggi
Sul lungo periodo non dormire abbastanza può essere dannoso per la salute. Anche se non sappiamo esattamente come ridurre il debito di sonno, alcuni trucchi possono aiutarci Leggi
Con il suo nuovo processore Willow, capace di correggere i propri errori, Google sostiene di aver superato le prestazioni dei più potenti supercomputer tradizionali Leggi
New Scientist dedica un numero speciale al quinto anniversario dell’inizio della pandemia di covid 19, ripercorrendone gli eventi chiave e facendo il punto sulle principali… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati