Anna Stills, Getty

Molte persone hanno l’abitudine di ascoltare podcast, audiolibri e messaggi a una velocità aumentata. Secondo un sondaggio condotto in California, lo fa l’89 per cento degli studenti con le lezioni online. Da una parte questo approccio può aiutare a mantenere la concentrazione, scrive The Conversation. Ma quali sono gli svantaggi? Quando si ricevono informazioni orali ci sono tre fasi: la codifica, la memorizzazione e il recupero. Le informazioni vengono immagazzinate in un sistema chiamato memoria di lavoro, che ha una capacità limitata. Se arrivano troppo rapidamente, ci può essere un sovraccarico che peggiora la qualità e la durata dei ricordi. ◆

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1623 di Internazionale, a pagina 131. Compra questo numero | Abbonati