L’umanità sprofonda nell’abisso del cinismo

◆ L’articolo di Ece Temelkuran (Internazionale 1622) è un’ottima sintesi sullo stato del mondo, nonché una sveglia per quella parte politica che per amor di sintesi chiamerò sinistra, che spesso si limita a recitare a soggetto, prendendo spunto da un copione stantio, rivolgendosi verso una platea che non esiste più. Vale sempre la chiosa di Gramsci: “Il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati”.
Marco Bernardelli

Cosa succede nell’attosecondo

◆ È stato bello trovare nell’ultimo numero (Internazionale 1622) un articolo sulla scienza degli attosecondi, un argomento che ho studiato, mi appassiona e su cui lavoro. Credo che parlare di scienza in modo accessibile e rigoroso sia fondamentale per capire la realtà in cui viviamo. La ricerca è sinonimo di collaborazione senza confini.
Giacomo

Il ricatto dei supermercati all’agricoltura

◆ Ho letto con molto interesse l’articolo di Stefano Liberti sulle aziende agricole italiane e la grande distribuzione (internazionale.it). Nessuno discute quanto riportato, ma mi pare che le riflessioni siano a senso unico. Mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa sui contributi dell’Unione europea agli agricoltori e sulle agevolazioni per le assicurazioni sui raccolti. Quanti soldi ogni anno l’Italia, paese dell’Unione, veicola agli agricoltori?
Massimo Soldini

Formula per la felicità

◆ A proposito dell’articolo sull’Uruguay (Internazionale 1621), penso che sia un paese con tanti difetti ma che conserva una sobrietà e una semplicità legata ai valori del popolo. Pepe Mujica ha lasciato un’eredità molto importante a livello umano, che va al di là dei partiti politici, e che manca ai governanti in questo mondo sempre più ostile.
Gonzalo Pereira

Un mondo più caldo avrà meno calorie

◆ L’articolo dell’Economist sui danni all’agricoltura causati dall’aumento delle temperature è molto interessante (Internazionale 1620). Bisognerebbe parlarne di più, ne va del futuro dell’umanità.
Cristina

Errata corrige

◆ Su Internazionale 1622, a pagina 50, il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia ha concluso le sue attività nel 2017, non nel 2010.

Errori da segnalare?
correzioni@internazionale.it

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1623 di Internazionale, a pagina 14. Compra questo numero | Abbonati