Sommario

Arundhati Roy. La catastrofe indiana

In India, dove il sistema sanitario quasi non esiste, il governo non ha fatto nulla per evitare il ritorno violento della pandemia. Che ora ha sopraffatto il paese, scrive Arundhati Roy. Foto di Manish Rajput (Sopa Images/LightRocket/Getty)

7/13 maggio 2021 • Numero 1408
7/13 maggio 2021 • Numero 1408
La settimana
Immagini
Grido di rabbia, Bogotá, Colombia
In attesa dei vaccini, Antananarivo, Madagascar
Leader di statura, Plains, Stati Uniti
Posta@internazionale.it
Editoriali
Asia e Pacifico
La crisi dei microchip non si risolverà facilmente

L’improvvisa richiesta di dispositivi elettronici durante la pandemia e le tensioni tra Cina e Stati Uniti hanno causato una penuria di processori, prodotti soprattutto in Asia

Europa
La fine dell’esperimento postautoritario

Per vent’anni il putinismo ha rappresentato uno strano ibrido tra legittimità e repressione. Non è facile spiegare perché ha improvvisamente deciso di puntare sulla seconda

Il voto a Madrid scuote la politica spagnola

Sfidando il governo sulla gestione della pandemia e avvicinandosi all’estrema destra, la conservatrice Isabel Ayuso ha ottenuto una vittoria storica che cambia gli equilibri nazionali

Africa e Medio Oriente
Il jihadismo si diffonde nelle campagne del Sahel

Le cellule terroristiche estendono il loro controllo nelle aree rurali di Burkina Faso, Mali e Niger. A farne le spese sono le forze governative, gli stranieri e soprattutto i civili inermi

Americhe
Un piccolo successo per i diritti delle donne

La corte costituzionale dell’Ecuador ha depenalizzato l’aborto nelle gravidanze dovute a uno stupro. La sentenza tutela soprattutto le ragazze che subiscono violenza

Il post che può cambiare la libertà d’espressione

La decisione della corte suprema sul caso di una studente punita dalla sua scuola per un messaggio su Snapchat potrebbe avere profonde conseguenze per milioni di ragazzi statunitensi

Visti dagli altri
La Francia si libera degli anni di piombo

Parigi ha deciso di arrestare sette persone condannate in Italia per violenze compiute negli anni settanta. Ma per l’estradizione ci vorrà tempo

Si avvicina il processo per il caso Regeni

Il 25 maggio si terrà a Roma la prima udienza contro quattro ufficiali del servizio segreto egiziano accusati di aver avuto un ruolo nell’omicidio del ricercatore italiano

Le opinioni
Articoli
La catastrofe indiana

In India, dove il sistema sanitario quasi non esiste, il governo non ha fatto nulla per evitare il ritorno violento della pandemia. Che ora ha sopraffatto il paese, scrive Arundhati Roy

Lontani dalla scuola

Per più di un anno 114 milioni di studenti in America Latina non sono entrati in classe. Le esperienze di alcuni paesi, per capire gli effetti di questa pausa forzata

La dolcezza delle illusioni

Nei nostri giudizi, dall’arte alla politica e fino al covid-19, siamo spesso disposti a farci ingannare da persone e fatti palesemente falsi, pur di esaudire i nostri desideri e realizzare le nostre speranze

La Tunisia non vuole svendere il suo olio

I tunisini sono orgogliosi dei loro uliveti e dell’olio di qualità che producono. Ma ci guadagnano molto poco perché devono venderlo all’ingrosso alle aziende spagnole

Portfolio
Un tesoro ritrovato

La storia del fotografo Aurelio González e dell’archivio del settimanale El Popular, nascosto durante il colpo di stato in Uruguay del 1973 e recuperato più di trent’anni dopo. Testo di Luciano Zuccaccia

Ritratti
Kim Jina La marcia in più

Ha cominciato a fare la camionista a quarant’anni, sfidando i pregiudizi. Ora è l’unica donna a guidare un sindacato degli autotrasportatori in Corea del Sud

Graphic journalism
Cultura
Serie tv
Ripartire da Zero

Ispirata ai romanzi di Antonio Dikele Distefano, è online la prima serie italiana con un cast fatto soprattutto di attori neri

Schermi
Libri
Suoni
Pop
Scienza
Lo sbarco sulla Luna è una sfida tra miliardari

La Nasa ha assegnato alla SpaceX di Elon Musk un contratto da 2,9 miliardi di dollari per realizzare un lander lunare, ma la Blue Origin di Jeff Bezos ha fatto ricorso

Il diario della Terra
Economia e lavoro
Niente tasse per Amazon malgrado le vendite record

Nel 2020 il colosso statunitense ha incassato in Europa 44 miliardi di dollari, ma la sua società nel Lussemburgo non ha pagato imposte perché ha chiuso l’esercizio in perdita

Strisce
Oroscopo
L’ultima
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.