Thomas Dyja
New York, New York
Simon & Schuster

Nel 1978 New York era pericolosa, sporca e cadente, ma era anche la capitale della cultura statunitense. A quarant’anni di distanza è un posto più tranquillo e pulito, ma ha perso la sua anima. Dyja è nato a Chicago nel 1962.

Thomas Dyja (Simon & Schuster)
Craig Taylor
New Yorkers
Norton

Le gioie e i dolori di New York sono il soggetto di questa storia orale della metropoli. Per sei anni Taylor, giornalista canadese residente a Londra, ha raccolto le storie di alcuni newyorchesi: un lavavetri, uno chef, un oste, un esperto di pidocchi, un attivista di Occupy.

Lydia Flem
Paris fantasme
Seuil

Rue Férou, che collega place Saint-Sulpice ai giardini del Luxembourg, non è molto lunga: poche decine di metri, sufficienti a evocare tante storie. Flem è una psicanalista e fotografa nata a Bruxelles nel 1952.

Éric Hazan
Le tumulte de Paris
Fabrique

Come un pittore impressionista, Hazan (Parigi, 1936) ricrea con tocchi delicati l’atmosfera della Parigi di ieri e di oggi, tra letteratura, storia e ricordi.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1408 di Internazionale, a pagina 88. Compra questo numero | Abbonati