La stagione turistica a rischio
◆ Ho trovato l’articolo di Rachel Sanderson sulla stagione turistica estiva in Italia (Internazionale 1406) confusionario e classista. Sembra suggerire che andrebbero vaccinati prima gli abitanti di alcune isole per creare luoghi di vacanza covid free, passando sopra ai soggetti più fragili e generando uno svantaggio competitivo rispetto alle altre destinazioni. Inoltre invita a una maggiore presenza dei grandi capitali negli hotel di lusso, che andrebbero a erodere quella peculiarità della conduzione familiare che lei stessa definisce “di qualità”. Il turismo italiano va sostenuto alla base, con investimenti nei territori e nella cultura, non adottando soluzioni provvisorie e di facciata. Manuel Poggi
La strategia segretacontro le ong
◆ Da anni assistiamo allo spettacolo indecente dei migranti morti nel Mediterraneo e questo articolo di Intercept ne chiarisce l’oscura trama (Internazionale 1407). Quanto tempo può resistere una democrazia allo svuotamento interiore dei suoi princìpi fondanti? I popoli del sud del mondo tenuti con il ginocchio sul collo e gli aguzzini di sempre a compiacersene, nel silenzio dell’opinione pubblica. Se succedesse a noi la stessa cosa, cosa faremmo? Purtroppo conosco già la risposta. Giovanni Di Leo
Felicità bestiale
◆ Vi trasmetto la lettera che la cagnetta che vive con me da quasi tredici anni mi ha dettato per voi: “Il mio ospite (non padrone) mi ha letto l’articolo sugli animali domestici (Internazionale 1406). Gli autori avrebbero dovuto prima consultare noi interessati. Io sono stata abbandonata a sette mesi nel centro di Roma, sono stata raccolta da un uomo che mi ha ospitato a casa sua e che si occupa di me: la mattina cucina i miei pasti; mi accompagna al parco dove posso esplorare gli odori, incontrarmi con altri cani, giocare; mi gratta e carezza (e questo mi piace molto). Anche a lui piace molto stare con me. Perché questo rapporto di convivenza sarebbe “fondamentalmente ingiusto” e “moralmente inaccettabile”? Una posizione più intelligente dovrebbe promuovere la tutela dai violenti, l’accoglienza in famiglia di chi è abbandonato, condizioni migliori per chi non ha casa. E affermare il diritto anche per gli animali domestici alla felicità. Maia”. Luciano Pulcrano
Errori da segnalare?
correzioni@internazionale.it
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1408 di Internazionale, a pagina 14. Compra questo numero | Abbonati