Sommario

Non siamo la discarica dell’Italia

Il sequestro a Sousse, in Tunisia, di centinaia di container di rifiuti arrivati da Salerno ha fatto scoppiare uno scandalo ambientale e ha svelato un traffico milionario tra le due sponde del Mediterraneo. Foto di Francesco Bellina per Internazionale

2/8 aprile 2021 • Numero 1403
2/8 aprile 2021 • Numero 1403
La settimana
Immagini
Case in cenere, Freetown, Sierra Leone
La parola ai giurati, Minneapolis, Stati Uniti
Festa a tutti i costi, Guwahati, India
Posta@internazionale.it
Editoriali
Attualità
L’economia globale nella strettoia di Suez

Il blocco del canale dovuto a una nave incagliata ha messo in luce le fragilità del sistema del trasporto marittimo, essenziale per il funzionamento del commercio mondiale

Africa e Medio Oriente
Asia e Pacifico
L’esercito birmano mira alla testa

Il 27 marzo è cambiata la strategia nell’uso della forza contro i manifestanti. Nelle città operano militari già impiegati nella guerra contro le minoranze

Americhe
Il Brasile è in difficoltà ed è una minaccia per tutti

Il sistema sanitario del paese sudamericano è al collasso, soprattutto a causa di una variante del virus molto contagiosa. E Jair Bolsonaro non fa niente per contenere i danni

La nuova alleanza tra neri e asiatici

I recenti attacchi contro le persone di origine asiatica hanno spinto due comunità che in passato sono state in conflitto ad allearsi per cercare una strada comune contro il razzismo

Europa
I bulgari al voto senza libertà di stampa

Legami troppo stretti tra politica e giornalisti. Intimidazioni. Arresti. Nel paese balcanico, che va alle urne il 4 aprile per eleggere il parlamento, l’informazione è sotto attacco

Visti dagli altri
Cinque afroitaliani protagonisti del panorama culturale

Le storie di donne e uomini nati in Italia e di origine africana, che con il loro lavoro vogliono combattere l’indifferenza e il razzismo, ed essere un punto di riferimento per chi verrà dopo

Le opinioni
Articoli
La Tunisia non è una discarica

Il sequestro a Sousse, in Tunisia, di centinaia di container di rifiuti arrivati da Salerno ha fatto scoppiare uno scandalo ambientale e ha svelato un traffico milionario tra le due sponde del Mediterraneo

Il futuro è già qui

Colpita da una siccità estrema e con metà dell’acqua disponibile privatizzata e concessa a chi paga di più, l’Australia sembra il laboratorio del mondo che verrà

La lingua col fischio

Alla Gomera, nell’arcipelogo delle Canarie, è ancora in uso il silbo, una lingua fischiata inventata secoli fa dai pastori per comunicare attraverso le grandi vallate dell’isola

I cercatori di schemi

Alcune invenzioni fatte nella preistoria sono state possibili grazie allo sviluppo di circuiti cerebrali che favoriscono la sistematizzazione. Una capacità spesso associata all’autismo

Portfolio
Un sogno spezzato

Sedici migranti guatemaltechi sono stati uccisi mentre cercavano di entrare negli Stati Uniti. I funerali celebrati dalle loro famiglie fotografati da Nicolò Filippo Rosso

Ritratti
Mikola Dzjadok Oltre le sbarre

È un giornalista bielorusso. Raccontando la sua esperienza di prigioniero politico ha rivelato a tutti il sistema criminale della dittatura di Lukašenko. Ora è di nuovo in carcere, ma non ha paura

Graphic journalism
Cultura
Suoni
Sconcerto di primavera

Se le regole imposte dal governo non cambiano, in Francia rischiano di saltare centinaia di festival estivi

Schermi
Libri
Suoni
Pop
Scienza
Le nuove imperfezioni del modello standard

Gli scienziati del Cern hanno rilevato un’anomalia che potrebbe aprire la strada alla scoperta di una quinta forza della natura, rivoluzionando la fisica delle particelle

Il diario della Terra
Economia e lavoro
Se le banche centrali imitano il bitcoin

Dopo la Cina, anche gli Stati Uniti hanno deciso di sperimentare una criptomoneta nazionale. Un dollaro digitale sconvolgerebbe profondamente il sistema finanziario

Strisce
Oroscopo
L’ultima
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.