◆ Quest’immagine, scattata dal satellite Landsat 8 della Nasa, mostra Hawaii, l’isola più grande dell’omonimo arcipelago. Spiccano i vulcani Mauna Loa e Mauna Kea, le due vette più alte dell’isola, con le loro coperture di neve. Il Mauna Loa è considerato il vulcano più grande del mondo per massa e volume, superato solo da un vulcano sottomarino, il massiccio Tamu, nel Pacifico nordoccidentale. Il Mauna Loa è però più basso di 38 metri rispetto al Mauna Kea (4.169 metri contro 4.207). L’ultima eruzione del Mauna Loa risale al 1984, mentre il Mauna Kea è dormiente.
Quasi ogni anno i due vulcani si ricoprono di neve per alcuni giorni. Quest’anno una prima nevicata si è verificata il 18 gennaio, seguita da altre due nelle tre settimane successive. In una di queste si è imbiancato brevemente anche il vulcano Haleakalā (3.055 metri), sulla vicina isola di Maui. La copertura di neve sui vulcani Mauna Loa e Mauna Kea nella prima settimana di febbraio è stata la più consistente dal 2014, e la seconda da quando il satellite Terra della Nasa ha cominciato le rilevazioni nel 2000.
Secondo alcuni resoconti pubblicati sui giornali locali e sui social network, molti abitanti hanno raggiunto le vette dei due vulcani portando le loro tavole da snowboard e bodyboard (una versione semplificata del surf).
Le nevicate alle Hawaii sono spesso legate a un fenomeno meteorologico chiamato tempesta Kona. Si tratta di cicloni extratropicali a nucleo freddo che raggiungono le Hawaii due o tre volte all’anno, provenienti da ovest. Possono causare nevicate, grandinate, piogge torrenziali, alluvioni e frane.
Le Hawaii, un arcipelago composto da otto isole principali, sono legate agli Stati Uniti dal 1898. Hanno circa 1,4 milioni di abitanti (l’isola di Hawaii ne ha meno di 200mila). Gli indigeni polinesiani costituiscono meno del 10 per cento della popolazione.
–Michael Carlowicz (Nasa)
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1403 di Internazionale, a pagina 99. Compra questo numero | Abbonati