Elefanti L’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) ha stabilito che l’elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis) è “in pericolo critico” dopo che la popolazione è crollata dell’86 per cento in trent’anni a causa del bracconaggio e della perdita dell’habitat. L’elefante africano di foresta, che vive nelle foreste dell’Africa centrale e occidentale, è più piccolo dell’elefante africano di savana (Loxodonta africana), considerato “in pericolo”, con una popolazione che si è ridotta del 60 per cento negli ultimi cinquant’anni.

Pesticidi È stata creata una mappa mondiale dei rischi derivanti dall’uso dei pesticidi in agricoltura. La mappa, pubblicata su Nature Geoscience, è basata sull’uso di 92 sostanze attive in 168 paesi. Il 64 per cento della superficie agricola totale – che equivale a 24,5 milioni di chilometri quadrati – è a rischio d’inquinamento per l’uso di più di una sostanza, mentre il 31 per cento è considerato ad alto rischio. In Europa i paesi con la superficie ad alto rischio più ampia sono la Russia, l’Ucraina e la Spagna. L’Asia ha la superficie ad alto rischio più estesa, in particolare in Cina e in Kazakistan. Sono state identificate sette aree critiche, dotate di risorse idriche e di una ricca biodiversità, a forte rischio d’inquinamento da pesticidi. Si trovano in Sudafrica, Cina, India, Australia, Argentina, Messico ed Ecuador. Nella mappa, i grafici a torta indicano la porzione di terreno agricolo per livello di rischio

elaborazione di Fiona Tang et al., Università di Sydney

Siccità Il sudovest dell’Angola è stato colpito dalla più grave siccità degli ultimi quarant’anni, che ha fatto crollare la produzione agricola. L’allarme è stato lanciato dal Programma alimentare mondiale (Wfp).

Tornado Cinque persone sono morte nel passaggio di un tornado sull’Alabama, nel sudest degli Stati Uniti.

Smog Il governo nepalese ha ordinato la chiusura delle scuole a causa dell’alto livello d’inquinamento registrato nella capitale Kathmandu.

Valanghe Due francesi sono morti travolti da una valanga sul monte Gemsstock, in Svizzera. Una delle vittime è l’ex campionessa del mondo di snowboard cross Julie Pomagalski, 40 anni.

Epidemie Dall’inizio dell’anno sette persone sono morte a causa di un’epidemia di dengue in Perù. Più di dodicimila persone sono state contagiate.

Delfini Più di quaranta delfini sono stati soccorsi nel nordovest dell’Arabia Saudita dopo essersi spiaggiati a causa del forte vento. Sette sono morti.

Ragni Le autorità di Sydney hanno lanciato l’allarme per un’invasione di ragni dei cunicoli dovuta alle alluvioni che hanno colpito la regione nelle scorse settimane. L’Atrax robustus è uno dei ragni più aggressivi e velenosi del mondo.

Mark Baker, reuters/contrasto

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1403 di Internazionale, a pagina 98. Compra questo numero | Abbonati