Il premier israeliano non vuole fermare la guerra. Intanto a Gaza si muore di fame e l’opinione pubblica israeliana guarda da un’altra parte, scrive il direttore di Haaretz
L’80 per cento dei turisti visita solo il 10 per cento del mondo. Anche a causa dei social media, che hanno trasformato l’industria dei viaggi. Immagine di Carl Godfrey da foto Getty
Il premier israeliano non vuole fermare la guerra. Intanto a Gaza si muore di fame e l’opinione pubblica israeliana guarda da un’altra parte, scrive il direttore di Haaretz
Procurarsi da mangiare continua a essere pericoloso per i palestinesi e il nuovo metodo di distribuzione è considerato inadeguato e costoso. Le vittime della malnutrizione aumentano
Dopo il vertice in Alaska con Putin, Donald Trump ha accolto a Washington il presidente ucraino e alcuni leader europei. Un incontro che ha volutamente ignorato le questioni più spinose
Grazie al suo enorme sistema carcerario e a giudici che condividono la linea del presidente, lo stato della Louisiana è diventato il centro nevralgico delle politiche repressive dell’amministrazione Trump
In Malaysia aumentano i giovani musulmani che considerano la religione un elemento fondamentale dell’identità nazionale. Ma così è a rischio la convivenza tra le varie comunità
Le ultime partite del campionato libico si sono giocate vicino a Milano. Con due governi rivali, la Libia non riesce a garantire la sicurezza di tifosi e atleti
Il mito del Giappone autentico, un tasso di cambio conveniente e i social network come guida: così la città è diventata una bellissima trappola per turisti
Dopo l’invasione dell’Ucraina le autorità russe hanno avviato una campagna di censura contro i libri giudicati sovversivi. Per sopravvivere molti editori indipendenti si sono spostati all’estero
In una delle regioni più sperdute del Madagascar i vezo mantengono uno stile di vita antico, oggi minacciato dallo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche
Diverse ricerche suggeriscono che l’invecchiamento non procede a velocità costante ma attraversa tre fasi di rapida accelerazione. Questa scoperta potrebbe aiutarci a capire come rallentarlo
Lee-Ann Olwage propone un ritratto spensierato delle alunne di una scuola sudafricana, per affermare l’importanza del gioco anche nelle situazioni più difficili
È nata in un villaggio povero del Malawi e da bambina si è appassionata agli scacchi. Oggi dedica la sua vita a insegnare questo gioco nelle scuole, nelle carceri e ai senzatetto
In Corea del Nord guardare film e serie tv sudcoreane può costare caro. Ma questo non scoraggia il pubblico
Pechino sta espandendo rapidamente la sua rete di stazioni di ricerca sul continente, contribuendo a colmare il vuoto lasciato dal disimpegno degli Stati Uniti
Esplorare il gioco libero e il movimento all’aria aperta da piccoli riduce il rischio di infortuni e di patologie croniche in età adulta, oltre a migliorare la salute fisica e mentale
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati