Alluvioni Almeno quattrocento persone sono morte e cento risultano disperse a causa delle alluvioni improvvise nel nordest del Pakistan, colpito da una serie di nubifragi di estrema intensità. Nel vicino Kashmir indiano le acque hanno travolto un villaggio durante un pellegrinaggio induista, uccidendo almeno 65 persone. ◆ Le alluvioni nella provincia cinese della Mongolia interna hanno provocato la morte di almeno 13 persone.
Plastica Un’altra sessione straordinaria di negoziati per un trattato internazionale contro l’inquinamento da plastica, convocata a Ginevra dopo il fallimento dei cinque incontri precedenti, si è conclusa il 15 agosto senza risultati. La maggioranza dei paesi è favorevole all’imposizione di limiti alla produzione di nuova plastica e all’uso delle sostanze pericolose, ma anche stavolta trovare un accordo è stato impossibile a causa dell’opposizione di un gruppo guidato dai produttori di petrolio come l’Arabia Saudita e il Kuwait, a cui dopo l’elezione di Donald Trump si sono aggiunti anche gli Stati Uniti. Secondo uno studio pubblicato su Nature, più di un quarto dei componenti della plastica è dannoso per la salute umana. Nella foto: raccolta di plastica nel fiume Citarum, in Indonesia
Incendi Vasti incendi favoriti dalle temperature eccezionalmente elevate hanno colpito il nordovest della Spagna e il nord del Portogallo, provocando la morte di almeno sei persone e l’evacuazione di molte località. In Spagna dall’inizio del 2025 le fiamme hanno distrutto 396mila ettari di vegetazione, un nuovo record assoluto, mentre in Portogallo la superficie bruciata è di 262mila ettari. Gravi incendi hanno interessato anche altre parti dell’Europa meridionale, tra cui la Grecia, la Francia, la Turchia e i Balcani.
Terremoti Una persona è morta e decine sono rimaste ferite a causa di un sisma di magnitudo 6 che ha colpito l’isola di Sulawesi, in Indonesia. ◆ Una scossa di magnitudo 5,6 ha provocato lievi danni agli edifici e alle infrastrutture a Kilkivan, in Australia.
Vulcani Una nuova eruzione del vulcano Lewotobi (nella foto), in Indonesia, ha emesso una colonna di ceneri alta quasi diecimila metri.
Meduse La centrale nucleare di Gravelines, sulla costa settentrionale della Francia, è stata temporaneamente disattivata dopo che il sistema di raffreddamento è stato ostruito dalle meduse. Le temperature insolitamente elevate delle acque hanno favorito la proliferazione di questi animali.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1628 di Internazionale, a pagina 96. Compra questo numero | Abbonati