Una specie di australopiteco finora sconosciuta è stata identificata a partire da dieci denti fossili risalenti a 2,65 milioni di anni fa rinvenuti nel sito di Ledi-Geraru, nel nordest dell’Etiopia. La scoperta, descritta su Nature, porta a sette le specie di australopiteco note e getta nuova luce su un periodo cruciale dell’evoluzione umana. I ricercatori infatti hanno anche attribuito tre denti trovati nello stesso sito e datati a 2,59 milioni di anni fa alla più antica specie conosciuta del genere Homo, a cui appartengono gli esseri umani moderni, identificata nel 2013 e ancora priva di un nome scientifico. Le due specie potrebbero dunque aver coesistito ed essere entrate in competizione per le stesse risorse. Nello stesso periodo in Africa orientale vivevano anche un’altra specie di australopiteco e una di Paranthropus, per un totale di quattro ominidi.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1628 di Internazionale, a pagina 95. Compra questo numero | Abbonati