Nel mondo quasi 130 milioni di bambine e ragazze non vanno a scuola. La violenza che le donne subiscono fin dalla più giovane età comincia proprio dalla negazione di diritti fondamentali come l’accesso all’istruzione, ma anche la possibilità di giocare e di immaginare il proprio futuro in un ambiente sicuro.

Che cosa sognano le ragazze?

È da questo interrogativo che la fotografa sudafricana Lee-Ann Olwage è partita per sviluppare Girls girls girls, una serie fotografica giocosa e spensierata in cui ha coinvolto le studenti della Athlone high school, una scuola pubblica situata nell’omonimo sobborgo di Città del Capo, in Sudafrica. L’istituto si trova in un quartiere afflitto dalla violenza delle gang, dall’abuso di droga e dalla povertà, tutti fattori che contribuiscono all’abbandono scolastico. La necessità di trovare un lavoro e contribuire al sostentamento delle proprie famiglie, le gravidanze precoci e la criminalità diffusa sono alcune delle cause che spingono le ragazze a lasciare la scuola.

In Girls girls girls queste giovani donne sono momentaneamente libere dalle preoccupazioni e possono riconoscersi, posare e divertirsi in uno spazio protetto, mentre vengono fotografate nella spontaneità dei loro scambi.

Mescolando un linguaggio documentaristico con interventi creativi sulle immagini, in cui compaiono fiori colorati che diventano elementi decorativi simili a bassorilievi, il progetto lascia che le ragazze si raccontino, esprimendo dei desideri per il futuro. I loro corpi liberi vibrano dimenticando per un momento le discriminazioni e gli ostacoli che devono affrontare quotidianamente.

È un modo per rivendicare il diritto allo studio come momento di crescita necessario e per affermare il diritto di sognare. ◆

Fharinaaz Spadonie e Shakeela Hendriks, 17 anni
Un dettaglio dei piedi delle ragazze
Eemaan Joubert, 17 anni, Shakeela Hendriks, Michaela Pheiffer e Fharinaaz Spadonie si ritrovano nel cortile della scuola dopo le lezioni.
Fharinaaz Spadonie sulle scale dell’Athlone high school.
Michaela Pheiffer ha cominciato l’ultimo anno di scuola superiore nel gennaio 2024. Pheiffer è stata cresciuta dalla nonna, che insieme alle sue amiche rappresenta il suo punto di riferimento.
Michaela Pheiffer, Eemaan Joubert, Fharinaaz Spadonie e Shakeela Hendriks nel cortile della scuola. Il progetto fonde la narrazione documentaristica con un mondo immaginario in cui le ragazze sono mostrate come eroine delle loro storie e superano gli ostacoli che gli impediscono di accedere all’istruzione.
Michaela Pheiffer sogna di avviare un’attività nel settore estetico dopo la scuola
Fharinaaz Spadonie sogna di diventare ostetrica
Fharinaaz Spadonie e Tamia Fritz, 18 anni.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1628 di Internazionale, a pagina 68. Compra questo numero | Abbonati