Le notizie

°  
28 novembre 2025
>>>
L’intelligenza artificiale ci rende incapaci?
Se la libertà accademica è considerata un nemico
Da Israele alla Francia, ci sono episodi allarmanti di un aumento del controllo e della sorveglianza, e di una limitazione degli spazi di dibattito.
Non basterà la tecnologia a salvare il pianeta
Tendiamo a credere che l’ingegnosità della specie umana risolverà ogni crisi, ma la nostra straordinaria inventiva nel corso della storia ha portato spesso a problemi ancora più complicati.
Le vendette politiche avvelenano Dhaka
L’ex prima ministra Sheikh Hasina è stata condannata per la repressione delle proteste che avevano fatto cadere il suo governo. Ora il paese deve voltare pagina.
Doppia violenza
Una donna che subisce uno stupro a volte non reagisce. Per questo spesso non è creduta o è colpevolizzata. Ma la sua è una risposta involontaria dettata dall’istinto di sopravvivenza. Un articolo dall’archivio di Internazionale.
Nessuna svolta per il clima
Il testo finale della Cop30 rinvia finanziamenti cruciali, ma è importante che il sistema multilaterale abbia retto, mentre molti si aspettavano un collasso.
“Quando salgo sull’aereo so che non ci rivedremo più”
Due giorni nella vita di due persone innamorate. Il primo, quando tutto comincia, e l’ultimo, quando ci si lascia. In questa puntata: Claudia, 31 anni.

Ultimi articoli


Mio padre può portare la seconda moglie al funerale di mia madre?
Potresti considerare la possibilità che tu non sia del tutto razionale e mi chiedo se hai pensato ai sentimenti di tuo padre.
Come si sfugge al riconoscimento facciale e perché dovremmo farlo
Ci sono molte ragioni per volersi nascondere alle tecnologie che identificano i volti, anche per chi non ha cattive intenzioni.
L’ultimo penny
Dopo anni di discussioni e rinvii si è fermata la produzione della moneta più coniata della storia.

Il settimanale


28 novembre 2025 • Numero 1642 L’intelligenza artificiale ci rende incapaci?
Nei prossimi anni spariranno abilità e mestieri. Ma se usata nel modo giusto, l’ia può aiutarci a espandere il nostro sapere, scrive Kwame Anthony Appiah. Immagine di Javier Jaén
Altri numeri
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.