Le notizie

°  
28 novembre 2025
>>>
Come si cancella un villaggio
La Guinea Bissau nelle mani dei militari
Oggi nel podcast quotidiano di Internazionale: il golpe a Bissau durante l’attesa dei risultati elettorali e gli attacchi degli orsi in Giappone.  
Perché Donald Trump ce l’ha con il Sudafrica
Il presidente statunitense è ossessionato dal destino dei bianchi e incapace di rimettersi in discussione davanti ai fatti che smentiscono i suoi pregiudizi.
Gamma
Molte delle attuali preoccupazioni sull’intelligenza artificiale tra qualche anno ci faranno sorridere. E saranno forse sostituite da altre a cui oggi non pensiamo solo perché non sappiamo ancora quali saranno i suoi sviluppi.
Le vendette politiche avvelenano Dhaka
L’ex prima ministra Sheikh Hasina è stata condannata per la repressione delle proteste che avevano fatto cadere il suo governo. Ora il paese deve voltare pagina.
Se la libertà accademica è considerata un nemico
Da Israele alla Francia, ci sono episodi allarmanti di un aumento del controllo e della sorveglianza, e di una limitazione degli spazi di dibattito.
Mio padre può portare la seconda moglie al funerale di mia madre?
Potresti considerare la possibilità che tu non sia del tutto razionale e mi chiedo se hai pensato ai sentimenti di tuo padre.

Ultimi articoli


Il respiro di Napoli
Spina è il lavoro ventennale del fotografo Mario Spada sulla sua città, che ora è stato pubblicato in un libro ed è in mostra fino al 20 dicembre.
Come si sfugge al riconoscimento facciale e perché dovremmo farlo
Ci sono molte ragioni per volersi nascondere alle tecnologie che identificano i volti, anche per chi non ha cattive intenzioni.
L’ultimo penny
Dopo anni di discussioni e rinvii si è fermata la produzione della moneta più coniata della storia.

Corpo e mente


Perché alcune persone sono sempre in ritardo
Prendere in tempo un treno, arrivare puntuali al lavoro o a una cena con gli amici. Qualcuno semplicemente non ci riesce. Quali sono i motivi e cosa si può fare per migliorare.

Altri articoli

Il settimanale


28 novembre 2025 • Numero 1642 L’intelligenza artificiale ci rende incapaci?
Nei prossimi anni spariranno abilità e mestieri. Ma se usata nel modo giusto, l’ia può aiutarci a espandere il nostro sapere, scrive Kwame Anthony Appiah. Immagine di Javier Jaén
Altri numeri
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.