Le notizie

°  
14 novembre 2025
>>>
Cinquecento giorni di assedio in Sudan
Washington stringe il cerchio intorno a Maduro
Attacchi contro le imbarcazioni venezuelane, decine di uccisioni, un grande schieramento militare nella regione. Washington sta valutando se destituire il presidente del Venezuela.
Come l’Ungheria fa i conti con la crisi climatica
L’Europa si riscalda più rapidamente di altri continenti e i segnali del cambiamento del clima si sentono anche in Ungheria. Come reagiscono le comunità locali e cosa fa Bruxelles per le risorse idriche. Il video di Arte.
Qualcuno vuole distruggere la Bbc
Le accuse di errori e faziosità hanno costretto due dirigenti della storica emittente pubblica britannica a dimettersi. Ma, secondo l’Observer, si cerca di limitare la sua indipendenza.
In Tanzania contano più i turisti del popolo masai
Dal 2022 il governo ha dato il via a un piano per il trasferimento forzato di migliaia di persone, per tutelare i parchi naturali e le riserve di caccia per turisti. Il reportage video.
La scommessa di Zohran Mamdani
Mamdani ha vinto perché ha fatto per la sinistra quello che Trump ha fatto per la destra: non si è preoccupato di perdere consensi al centro e ha confermato la sua posizione radicale.
Il governo santifica Suharto e riscrive la storia
Il presidente indonesiano ha nominato eroe nazionale l’ex generale, e suo ex suocero, che governò con il pugno di ferro per trent’anni e fece massacrare centinaia di migliaia di persone.

Ultimi articoli


I film della settimana, scelti da Internazionale
Da Una ragazza brillante di Agathe Riedinger a I colori del tempo di Cédric Klapisch. Le recensioni della stampa straniera.
Segnali di distensione tra Francia e Algeria
Lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal, arrestato in Algeria un anno fa, è stato liberato. È un indizio che la diplomazia tra i due paesi sta prendendo il posto dei rapporti di forza.
Il corteo per umiliare le donne e altre storie
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli.

Il settimanale


14 novembre 2025 • Numero 1640 Sudan. Cinquecento giorni di assedio
La caduta della città di Al Fashir, in Darfur, è stata uno degli episodi più sanguinosi di due anni di guerra civile. Foto di Guy Peterson (Afp/Getty)
Altri numeri
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.