Le notizie

°  
26 novembre 2025
>>>
Le rivelazioni sulle telefonate tra Mosca e Washington
Com’è nata l’ossessione della destra per i maranza
Il termine ormai ha una forte connotazione razzista. Lega, Fratelli d’Italia e neofascisti ne hanno fatto il nemico numero uno delle città.
Il riciclaggio passa anche dalle criptovalute
Un’inchiesta internazionale sui sistemi opachi di scambio tra monete digitali e valute e sulle complicità dei governi.
Un modello insostenibile per il clima
Anche se ha aumentato la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’India continua a dipendere dal carbone e le sue emissioni di gas serra sono destinate a crescere.
La Spagna cresce grazie all’immigrazione
Il paese rispetto ad altri in Europa e agli Stati Uniti ha deciso di approvare una riforma che prevede la regolarizzazione di un milione di immigrati in tre anni.
“Appena sull’aereo so che non ci rivedremo più”
Due giorni nella vita di due persone innamorate. Il primo, quando tutto comincia, e l’ultimo, quando ci si lascia. In questa puntata: Claudia, 31 anni.
La cucina nativa di Claudia Sántiz
È una chef di etnia tzotzil, originaria dello stato messicano del Chiapas. Sostiene che i prodotti della sua terra nutrono nel modo giusto e hanno molto da offrire al resto del mondo.

Ultimi articoli


Natale
Chi ha inventato l’albero di Natale, scriversi lettere tra Gaza e Israele, vivere su un’isola dell’arcipelago di Göteborg, unità di misura alternative e molto altro: cosa c’è nel nuovo numero.
Uno dei migliori libri dell’anno, al netto delle esagerazioni
Nella carne di David Szalay ha spinto i giurati del Booker prize a dire di non aver “letto niente di simile”. È un’esagerazione che non rende giustizia a un romanzo pieno di pagine notevoli, ma anche di alcuni limiti.
Quando sono nati e come funzionano i centri antiviolenza
Le prime strutture risalgono agli anni settanta. La rete che le riunisce s’ispira ancora oggi all’autocoscienza femminista e anche per questo sostiene che gli uomini non possono farne parte.

Il settimanale


21 novembre 2025 • Numero 1641 La rivolta di una generazione
Dal Nepal al Perù, i nuovi movimenti di protesta sono guidati da ragazzi e ragazze di vent’anni che chiedono una vita più dignitosa. Elaborazione grafica da foto di Prabin Ranabhat (Afp/Getty)
Altri numeri
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.