Con 28 anni dopo il regista britannico riprende lo scenario apocalittico che aveva creato nel 2002 con il film 28 giorni dopo. Leggi
Da F1. Il film di Joseph Kosinski a Tutto in un’estate! di Louise Courvoisier. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Il festival del Cinema ritrovato di Bologna aiuta a capire quanto sia importante vedere i film nelle sale e proteggere quest’arte dalla logica del mercato. Leggi
Da Il maestro e Margherita di Michael Lockshin a Tutto l’amore che serve di Anne-Sophie Bailly. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da La mia amica Zoe di Kyle Hausmann-Stokes a Ballerina Len Wiseman. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Nel nuovo film le acrobazie sono impressionanti, come sempre. Ma nessuna forza sulla Terra può rendere Ethan Hunt, interpretato da Tom Cruise, un personaggio avvincente. Leggi
Le persone che vivono per strada sono spesso raccontate come un gruppo indistinto fatto di violenza, degrado e dipendenze. Ma è solo un modo per emarginarle ancora di più. Riflessioni a partire dal documentario San Damiano. Leggi
Da L’amore che non muore di Gilles Lellouche a Karate kid: legends di Jonathan Entwistle. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
A venticinque anni dall’uscita del film di Sofia Coppola, la casa editrice Mack pubblica un libro omonimo con le foto di scena di Corinne Day. Leggi
Da Nouvelle vague di Richard Linklater a Eddington di Ari Aster. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Black tea di Abderrahmane Sissako a One to one: John & Yoko di Kevin Macdonald e Sam Rice-Edwards. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da The legend of Ochi di Isaiah Saxon a Flight risk. Trappola ad alta quota di Mel Gibson. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Il thriller di Ryan Coogler incarna tutto quello che secondo l’industria cinematografica non vende: è ambientato cento anni fa, non è un sequel, un reboot o un adattamento. Eppure ha un successo strepitoso. Leggi
Da Black bag. Doppio gioco di Steven Soderbergh a La solitudine dei non amati di Lilja Ingolfsdottir. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Julie ha un segreto di Leonardo Van Dijl a La fossa delle Marianne di Eileen Byrne. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Queer, di Luca Guadagnino, è un film magnetico e raffinato, con uno stile universale e in grado di portare lo spettatore nell’illusione d’amore che vuole raccontare: un sogno romantico e struggente. Leggi
Una mostra a Roma celebra il lavoro del fotografo Angelo Raffaele Turetta, che da più di trent’anni lavora nel mondo del cinema creando immagini oniriche ed evocative. Leggi
Da Queer di Luca Guadagnino a I peccatori di Ryan Coogler. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
La protagonista di Sotto le foglie, il nuovo film di François Ozon, è il ritratto, un po’ thriller, un po’ dramma, di una donna anziana. Ma parla anche della provincia e della società francese. Leggi
Da Sotto le foglie di François Ozon a Eden di Ron Howard. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati