Fumetti

Dall’anima alla psiche

I racconti fantastici del maestro Dino Battaglia sono intrisi di una spiritualità inquieta, fino a farsi inquietudine totale. Profondamente affascinato dai tre secoli che… Leggi

Pura grazia

Velocissima la lettura di quest’opera della metà degli anni ottanta, tramite un eccellente découpage, cinematografico ma anche a fumetti, per quanto riguarda l’inserimento… Leggi

Colore totale

Ci voleva un concorso per scrittori horror in erba, vinto dalla giovane Soshichi Tonari, affinché un maestro del fumetto e dell’horror giapponese come Junji Ito, normalmente… Leggi

Squisitamente cinico

Cos’è l’Eternity che dà il titolo a questa serie geniale? È un mondo sospeso all’infinito, in eterno, nella temporalità postmoderna, un limbo ciclico e atemporale… Leggi

Tempi più folli e finti

Il fumetto postmoderno degli anni ottanta ha dipinto come nessuno l’avvento della società postmoderna. Con capolavori antropologici, come il Ranxerox di Tamburini e Liberatore… Leggi

Affresco di un disfacimento

È una sorta di triangolo amoroso negli anni trenta, ma tra adolescenti: quello tra i gemelli Jacopo ed Ester, ebrei dell’alta società veneziana, e il miglior amico di… Leggi

Capitalismo sabotato

Nel 1978, Milo Manara, dando il via alle (non) avventure di Giuseppe Bergman, realizza un romanzo a fumetti, il primo su testi propri che, se conserva l’afflato e la suggestione… Leggi

Particolari cosmici

Stefano Faravelli è “navigatore, pittore e autore di vari carnet de voyage esposti in tutto il mondo”. Tra cui questo, dal sapore antico come il viaggio che racconta…. Leggi

Vittime e carnefici

È la riedizione di un capolavoro di svolta nella storia del fumetto: Gli occhi del gatto (1978) di Moebius, su testi del maestro del cinema surrealista Alejandro Jodorowsky…. Leggi

Eterna sospensione

Africa, 1935. Personaggi realmente esistiti come il russo-etiope Mikhail Babitcheff, figlio di un militare russo, o l’etiope Cassa Darghié, cugino dell’imperatore Haile… Leggi

Il segreto dei manhua

Il successo dei fumetti taiwanesi si deve a un pubblico fedele, ad artisti locali e all’attenzione delle istituzioni culturali Leggi

Supereroi attivisti

Il mistero sono i ttut, ammalianti creature aliene, immobili o al massimo fluttuanti, dalle forme sorprendenti e mutevoli, proprio come la natura, ma di una tale lentezza… Leggi

I mostri siamo noi

“Il Giappone è il paese dei mille dèi: la tradizione vuole che praticamente tutto abbia un’anima, inclusi oggetti creati dall’uomo, rocce e piante”, si rimarca nella… Leggi

Il tour di Superman

Fan di Superman in posa durante uno degli eventi organizzati per la prima tappa del Superman world tour a Pasig City, nella regione metropolitana di Manila, nelle Filippine…. Leggi

Dalla carta allo schermo

Graphic novel e fumetti d’autore sono diventati una fonte d’ispirazione per il cinema Leggi

Quando i selvaggi ridono

È tempo di capolavori adatti all’estate. David B., tra i pochi maestri delle ultime generazioni, ha quasi ricapitolato il surrealismo, trasfigurandolo e unendolo poi al… Leggi

Presi nella morsa

Si accumulano i capolavori dell’anno. Creato da Vittorio Giardino nel 1982, Max Fridman è un ebreo ginevrino ex agente dei servizi segreti francesi, protagonista di spy… Leggi

Nevrosi plastiche

Francesca Ghermandi è una grande autrice che ha spesso trasfigurato follie e ossessioni del mondo contemporaneo, comprese quelle del nostro nordest, in una sorta di Disney­land… Leggi

Dopo il nichilismo

Un ragazzo scompare lasciando a casa documenti e cellulare e tutti s’interrogano su questa scomparsa. Dalla sua assenza e dalla sua ricerca fioriscono le altre storie, quelle… Leggi

Sfilata di moda con l’anima

Strano manga, anche perché interamente a colori, una rarità, e perché stampato su carta patinata. Ma soprattutto perché racconta di un frammento di vita estremamente dilatato… Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.