Con un’edizione addirittura migliore di quella originale, degna di figurare tra i capolavori di questi ultimi dieci anni (e frutto di trent’anni di lavoro), arriva il… Leggi
L’edizione 2026 del festival francese del fumetto rischia di saltare per il boicottaggio di autori e sceneggiatori Leggi
Evento editoriale: arriva in libreria un’illustratrice per l’infanzia e un’autrice tra le più importanti del fumetto d’autore europeo, la francese Nicole Claveloux…. Leggi
Fresco vincitore a Lucca del Gran Guinigi per il miglior disegno con Il figlio di Pan, Fabrizio Dori è riuscito nell’impresa di realizzare un’altra opera fondamentale,… Leggi
Con le graphic novel le Filippine hanno trovato una loro forma narrativa postcoloniale Leggi
L’unione tra Stephen King e Maurice Sendak, poeta dell’infanzia inquieta e magica, non è così strana poiché, come rileva lo stesso King nell’introduzione, “è quasi… Leggi
Tuvalu, striscia di terra di 26 chilometri quadrati nell’Oceania polinesiana, “sta scomparendo a causa del riscaldamento globale”, scrive Antonio Politano nella prefazione…. Leggi
Dice bene Gianni Brunoro nella prefazione a questo volume: fin dalla prima immagine, che occupa una tavola intera facendone una splash page, oltre ad annunciarsi il tema… Leggi
I racconti fantastici del maestro Dino Battaglia sono intrisi di una spiritualità inquieta, fino a farsi inquietudine totale. Profondamente affascinato dai tre secoli che… Leggi
Velocissima la lettura di quest’opera della metà degli anni ottanta, tramite un eccellente découpage, cinematografico ma anche a fumetti, per quanto riguarda l’inserimento… Leggi
Ci voleva un concorso per scrittori horror in erba, vinto dalla giovane Soshichi Tonari, affinché un maestro del fumetto e dell’horror giapponese come Junji Ito, normalmente… Leggi
Cos’è l’Eternity che dà il titolo a questa serie geniale? È un mondo sospeso all’infinito, in eterno, nella temporalità postmoderna, un limbo ciclico e atemporale… Leggi
Il fumetto postmoderno degli anni ottanta ha dipinto come nessuno l’avvento della società postmoderna. Con capolavori antropologici, come il Ranxerox di Tamburini e Liberatore… Leggi
È una sorta di triangolo amoroso negli anni trenta, ma tra adolescenti: quello tra i gemelli Jacopo ed Ester, ebrei dell’alta società veneziana, e il miglior amico di… Leggi
Nel 1978, Milo Manara, dando il via alle (non) avventure di Giuseppe Bergman, realizza un romanzo a fumetti, il primo su testi propri che, se conserva l’afflato e la suggestione… Leggi
Stefano Faravelli è “navigatore, pittore e autore di vari carnet de voyage esposti in tutto il mondo”. Tra cui questo, dal sapore antico come il viaggio che racconta…. Leggi
È la riedizione di un capolavoro di svolta nella storia del fumetto: Gli occhi del gatto (1978) di Moebius, su testi del maestro del cinema surrealista Alejandro Jodorowsky…. Leggi
Africa, 1935. Personaggi realmente esistiti come il russo-etiope Mikhail Babitcheff, figlio di un militare russo, o l’etiope Cassa Darghié, cugino dell’imperatore Haile… Leggi
Il successo dei fumetti taiwanesi si deve a un pubblico fedele, ad artisti locali e all’attenzione delle istituzioni culturali Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati