Fan di Superman in posa durante uno degli eventi organizzati per la prima tappa del Superman world tour a Pasig City, nella regione metropolitana di Manila, nelle Filippine…. Leggi
Graphic novel e fumetti d’autore sono diventati una fonte d’ispirazione per il cinema Leggi
È tempo di capolavori adatti all’estate. David B., tra i pochi maestri delle ultime generazioni, ha quasi ricapitolato il surrealismo, trasfigurandolo e unendolo poi al… Leggi
Si accumulano i capolavori dell’anno. Creato da Vittorio Giardino nel 1982, Max Fridman è un ebreo ginevrino ex agente dei servizi segreti francesi, protagonista di spy… Leggi
Francesca Ghermandi è una grande autrice che ha spesso trasfigurato follie e ossessioni del mondo contemporaneo, comprese quelle del nostro nordest, in una sorta di Disneyland… Leggi
Un ragazzo scompare lasciando a casa documenti e cellulare e tutti s’interrogano su questa scomparsa. Dalla sua assenza e dalla sua ricerca fioriscono le altre storie, quelle… Leggi
Strano manga, anche perché interamente a colori, una rarità, e perché stampato su carta patinata. Ma soprattutto perché racconta di un frammento di vita estremamente dilatato… Leggi
Tra gli autori viventi giapponesi Taiyo Matsumoto è forse l’unico che può ambire alla grandezza di Jirō Taniguchi per l’ardire sperimentale e per il mettere in avanti… Leggi
Koko vive con la madre Indileni in un paesino dell’Appennino dove per gli africani non è facile farsi accettare anche se Koko incanta tutti con la sua voce nel coro. Ma… Leggi
Splendida serie di fantascienza per bambini a metà tra l’estetica del videogioco, del manga e del fumetto popolare del passato. Gabotteo e Palloncino sono un giocattolo… Leggi
Robert Crumb, maestro del fumetto, oltre che figura di punta dell’underground statunitense degli anni sessanta e settanta, non è stato subito l’autore che proiettava… Leggi
È un gioiello di grande bellezza grafica e di scrittura, malgrado il suo minimalismo. È nato nel 1954 dalla collaborazione tra due grandi autori per l’infanzia, l’illustratore… Leggi
Ci vuole un radicale ritorno alle origini per capire dove si va, nel fumetto e non solo. Un’ottima occasione la offre la riedizione di La mano rossa, mitica prima avventura… Leggi
Hugo Pratt per il programma SuperGulp, di grande successo tra bambini e ragazzi degli anni settanta e primi ottanta, fece un’intervista giocosa a bordo di un motoscafo che… Leggi
Il fumetto italiano di Max Bunker e Magnus ebbe un enorme successo in Jugoslavia, dove resta ancora un mito Leggi
Finalmente, dopo oltre quarant’anni di carriera, arriva questo elegante libro cartonato in grande formato: l’artbook di Igort, che raccoglie tante illustrazioni e copertine… Leggi
Il nuovo libro di Andrea Ferraris, autore Disney, che sui temi dell’altro o del migrante ha realizzato tre graphic novel di alto livello per Coconino e Oblomov, emoziona… Leggi
Il francese Jérémie Moreau, già premiato al festival di Angoulême nel 2018, è influenzato dal manga, a cominciare dal suo tratto più distintivo, gli immancabili occhioni…. Leggi
Capolavoro assoluto, potenzialmente fecondo anche per altri mezzi d’espressione: è la trilogia surrealista Epiphania del francese Ludovic Debeurme. Infinite le tematiche… Leggi
L’horror di Maruo è prossimo alla metafisica di scrittori come Edgar Allan Poe o di Edogawa Ranpo, che ebbe tra le sue principali fonti d’influenza proprio Poe e di cui… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati