La Nuova Zelanda si sta svuotando

Nell’ultimo anno il paese ha registrato un esodo senza precedenti, legato a ragioni economiche e alla facilità per i neozelandesi di trasferirsi in Australia. Leggi

Lingotti d’oro, Rolex e armi

La Svizzera ha ottenuto da Donald Trump una riduzione dei dazi imposti ad agosto. Ma a un costo molto alto: dal nuovo accordo esce sconfitta la politica. Leggi

Perché alcune persone sono sempre in ritardo

Prendere in tempo un treno, arrivare puntuali al lavoro o a una cena con gli amici. Qualcuno semplicemente non ci riesce. Quali sono i motivi e cosa si può fare per migliorare. Leggi

Uno dei migliori libri dell’anno, al netto delle esagerazioni

Nella carne di David Szalay ha spinto i giurati del Booker prize a dire di non aver “letto niente di simile”. È un’esagerazione che non rende giustizia a un romanzo pieno di pagine notevoli, ma anche di alcuni limiti. Leggi

L’ascensore sociale in Germania si è rotto

La possibilità di migliorare la propria condizione economica è drasticamente diminuita negli anni. Il futuro dei giovani dipende più che mai dal reddito dei genitori. Leggi

Il nuovo metodo di Israele per cacciare i palestinesi

In Sudafrica sono atterrati alcuni aerei carichi di abitanti di Gaza. L’ultima di una lunga serie di iniziative decise dagli israeliani per trasferire la popolazione palestinese con la forza Leggi

Com’è nata l’ossessione della destra per i maranza

Il termine ormai ha una forte connotazione razzista. Lega, Fratelli d’Italia e neofascisti ne hanno fatto il nemico numero uno delle città. Leggi

A Bologna c’è chi prova a ridurre i danni del crack

In Italia è tra le droghe che più di tutte spingono le persone a rivolgersi ai servizi per le dipendenze. Ma le risposte sono spesso inadeguate e controproducenti. Leggi

La Commissione europea lancia una procedura d’infrazione contro la Slovacchia

Il 21 novembre la Commissione europea ha annunciato l’avvio di una procedura d’infrazione contro la Slovacchia in seguito a modifiche costituzionali che sanciscono il primato del diritto nazionale su quello europeo. Leggi

Come si sfugge al riconoscimento facciale e perché dovremmo farlo

Ci sono molte ragioni per volersi nascondere alle tecnologie che identificano i volti, anche per chi non ha cattive intenzioni. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.