Da The smashing machine di Benny Safdie a Giovani madri di Jean-Pierre,
Luc Dardenne. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Un aereo carico di palestinesi atterrato il 13 novembre a Johannesburg solleva molti interrogativi su possibili trasferimenti forzati con il coinvolgimento di Israele. Leggi
In Belgio, più della metà delle aziende agricole sono scomparse negli ultimi trent’anni perché mancava chi le portasse avanti. La tendenza riguarda tutto il continente, dove la maggior parte degli agricoltori ha più di 55 anni. Il video di Arte. Leggi
Tutte le intelligenze artificiali a volte danno risposte inventate. Rinunciare a regolarle significa aprire le porte a una pericolosa disinformazione. Leggi
In Italia è tra le droghe che più di tutte spingono le persone a rivolgersi ai servizi per le dipendenze. Ma le risposte sono spesso inadeguate e controproducenti. Leggi
Per chi prova a raggiungere l’Unione europea, il confine tra Turchia e Bulgaria è uno dei punti più critici. A causa dei respingimenti illegali della polizia bulgara, molte persone sono disperse, ma c’è chi prova a ritrovarle. Il reportage video. Leggi
Due giorni nella vita di due persone innamorate. Il primo, quando tutto comincia, e l’ultimo, quando ci si lascia. In questa puntata: Sarah, 32 anni. Leggi
Stati Uniti e Cina hanno due strategie molto diverse per lo sviluppo e l’esportazione delle loro intelligenze artificiali. Leggi
Nell’ultimo anno il paese ha registrato un esodo senza precedenti, legato a ragioni economiche e alla facilità per i neozelandesi di trasferirsi in Australia. Leggi
Una miniera congolese dove si estraggono metalli necessari ai dispositivi digitali è crollata causando più di settanta morti. Leggi
I principali cambiamenti della riforma approvata dal parlamento sono tre: separazione delle carriere, sdoppiamento del consiglio superiore della magistratura e istituzione di un’alta corte disciplinare. Leggi
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Leggi
Dopo la Svezia anche la Francia ha promesso di fornire dei caccia a Kiev. E l’Unione europea vuole rafforzare il suo sostegno civile e militare agli ucraini, ma non sa ancora come finanziarlo. Leggi
Cosa può accelerare la guarigione delle ferite, l’rna più antico di sempre, la diffusione globale della soia: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
La Coppa America di vela porterà al quartiere di Bagnoli più danni che benefici. E alla vigilia delle elezioni in Campania appare come un simbolo dell’incapacità della politica d’immaginare un futuro più sostenibile. Leggi
Lo scontro sullo shutdown ha messo in luce le crepe del sistema sanitario statunitense: da anni i costi crescono senza sosta, ampliando le disuguaglianze e rendendo più fragile l’intera società. Leggi
Da Chelsea girls di Eileen Myles a Quello che cerchi sta cercando te di Kader Abdolah. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Nell’intreccio tra interessi privati e politica del presidente degli Stati Uniti le famiglie reali del golfo Persico hanno più argomenti di Israele. Leggi
Lo sviluppo economico del paese è reso possibile dallo sfruttamento di milioni di lavoratori, sottoposti a ritmi sfiancanti per centrare gli obiettivi fissati dalle aziende e dal governo di Pechino. Leggi
Per qualcuno la band di Thom Yorke non ha più l’integrità artistica e politica di un tempo. Ma al concerto di Bologna ha mostrato una forza difficile da scalfire. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati