Come l’Ungheria fa i conti con la crisi climatica

L’Europa si riscalda più rapidamente di altri continenti e i segnali del cambiamento del clima si sentono anche nei paesi dell’est. Come reagiscono le comunità locali e cosa fa Bruxelles per le risorse idriche. Il video di Arte. Leggi

I film della settimana, scelti da Internazionale

Da Una ragazza brillante di Agathe Riedinger a I colori del tempo di Cédric Klapisch. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

Segnali di distensione tra Francia e Algeria

Lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal, arrestato in Algeria un anno fa, è stato liberato. È un indizio che la diplomazia tra i due paesi sta prendendo il posto dei rapporti di forza. Leggi

Il corteo per umiliare le donne e altre storie

Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Leggi

In Tanzania i safari e la caccia sportiva minacciano i masai

Dal 2022 il governo ha dato il via a un piano per il trasferimento forzato di migliaia di persone, per tutelare i parchi naturali e le riserve di caccia per turisti. Il reportage video. Leggi

La diplomazia dei taliban arriva in Germania

Berlino è la prima capitale europea ad accreditare due diplomatici del regime afgano. In cambio spera di avere una destinazione per le espulsioni di immigrati, ma crea un precedente pericoloso per i rifugiati politici. Leggi

“Ha demolito a martellate il piedistallo su cui mi aveva messo”

Due giorni nella vita di due persone innamorate. Il primo, quando tutto comincia, e l’ultimo, quando ci si lascia. In questa puntata: Laure, 42 anni. Leggi

Francia e Palestina provano a definire un’alternativa al piano per Gaza

Il presidente francese Emmanuel Macron e il leader dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas scommettono che l’approssimativo piano statunitense fallirà. Leggi

Virus informatici che si riscrivono da soli e come difendersi

Invece di rassegnarci all’idea di una minaccia invisibile e inarrestabile, possiamo iniziare a costruire una cultura digitale condivisa. Leggi

La destra populista francese sta con i miliardari

Chi continua a ripetere che è impossibile tassare i più ricchi e che un’imposta sui loro patrimoni sarebbe una confisca mostra di non conoscere la storia. Leggi

L’ambizione di Rosalía

Con il suo ultimo acclamatissimo album, Lux, la cantante ha forse alzato troppo l’asticella. Leggi

Gli studenti statunitensi che scelgono l’Irlanda

In molti stanno scegliendo le università irlandesi perché dicono di trovare un clima migliore rispetto a quello che si respira negli atenei presi di mira dall’amministrazione Trump. Il video. Leggi

La regina delle terre rare

Nello sforzo globale di trovare fonti di terre rare alternative a quelle della Cina, chi ci sta già guadagnando è la persona più ricca d’Australia, Gina Rinehart. Leggi

L’avanzata jihadista non si limita al Mali

La capitale Bamako è da mesi accerchiata dai miliziani. La crisi segna un fallimento della giunta militare, così come della Russia. Leggi

Che significa l’arresto di Almasri in Libia

L’ex capo della polizia giudiziaria libica è stato arrestato a Tripoli con l’accusa di avere torturato una decina di persone e averne uccisa almeno una. L’Italia lo aveva rilasciato. Leggi

Il covid-19 si sta diffondendo di nuovo

Il monitoraggio è decisivo per capire quali sono le varianti in circolazione, ma mancano dati e impegno. Quali sono i sintomi e com’è la situazione. Leggi

Dove andrà la sinistra americana?

Nel Partito democratico sono quasi tutti d’accordo che per riconquistare gli elettori bisogna parlare di accessibilità economica e costo della vita. Ma ci sono idee diverse sulle proposte da adottare. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

L’espansione dell’universo, le strade dell’impero romano, la conferenza sul clima: l’attualità scientifica, in breve. Leggi

L’autoritarismo di Bukele nelle scuole salvadoregne

Il presidente ha le idee chiare su come cambiare l’istruzione nel suo paese. Per questo l’ha affidata a un’ufficiale dell’esercito. Leggi

Perché la visita del presidente siriano a Washington è storica

La prima visita di un presidente siriano negli Stati Uniti è anche la prima volta che un ex esponente di Al Qaeda è ufficialmente invitato alla Casa Bianca. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.