La difficile estate degli ucraini alla vigilia dell’offensiva russa

Secondo le autorità di Kiev, cinquantamila soldati russi sono ammassati a una ventina di chilometri da Sumy. Mosca si prepara a sfiancare l’esercito ucraino. Leggi

I libri scelti da Internazionale

Da La colonia di Annika Norlin a Wellness di Nathan Hill. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

La crisi del riso in Giappone

Nel paese asiatico il crollo della produzione ha fatto salire alle stelle i prezzi del cereale. Colpa dei danni causati ai raccolti dalla crisi climatica, ma anche di una politica agricola protezionistica. Leggi

L’Europa di fronte ai giganti cinesi delle vendite online

Ogni giorno quasi undici milioni di pacchi provenienti dalla Cina entrano nel mercato europeo. Spesso sono prodotti non conformi alle norme, venduti da piattaforme come Temu. L’Unione sta cercando di imporre delle regole. Il video. Leggi

Birre e flirt

Ho un partner fantastico. La difficoltà che sto vivendo riguarda il locale notturno di cui siamo titolari, dove incontriamo un mucchio di single. Leggi

L’apocalisse inglese di Danny Boyle

Con 28 anni dopo il regista britannico riprende lo scenario apocalittico che aveva creato nel 2002 con il film 28 giorni dopo. Leggi

Il decreto sicurezza ha una lunga storia di repressione alle spalle

Il provvedimento del governo Meloni è la stretta più severa degli ultimi decenni contro ogni forma di contestazione. Ma la criminalizzazione del dissenso è cominciata negli anni novanta. Leggi

Vietare i sacchetti di plastica usa e getta funziona davvero

Uno studio ha concluso che nelle zone degli Stati Uniti in cui ci sono restrizioni del genere la loro presenza sulle spiagge è sensibilmente inferiore rispetto ad altri litorali. Leggi

Le nuove fratture mondiali causate dall’intelligenza artificiale

L’ia è una rivoluzione che sta trasformando tutto. Essere tra i protagonisti del settore è una garanzia di sovranità e crescita. Leggi

La Slovenia all’avanguardia contro i pesticidi

Il paese ha il più alto numero pro capite di riserve naturali in Europa. Ed è stato il primo stato dell’Unione a vietare i neonicotinoidi, i pesticidi noti come i “killer delle api”. Il video. Leggi

I rifugi climatici dentro i musei e altre storie

Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Leggi

I film della settimana, scelti da Internazionale

Da F1. Il film di Joseph Kosinski a Tutto in un’estate! di Louise Courvoisier. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

Quella tra Stati Uniti e Iran è una storia lunga e complicata

Cronologia delle relazioni tra i due paesi, con un’attenzione particolare alla questione del nucleare. Leggi

Il candidato sindaco di New York che promette una rivoluzione

Il trionfo di Zohran Mamdani alle primarie democratiche è una conferma del fatto che una politica socialista può riscuotere un vasto consenso. Leggi

Su Gaza è sceso di nuovo il silenzio

Il fronte iraniano si è raffreddato, ma il calvario della popolazione civile palestinese continua inesorabile. Leggi

Parlare con i libri

Oggi abbiamo a disposizione le intelligenze artificiali generative che possono far parlare tra loro i libri, aiutarci a identificare idee comuni, a trovare percorsi ricorrenti, perfino a immaginare nuove idee. Leggi

Speriamo che sia femmina

In tutto il mondo c’è sempre stata una spiccata preferenza per i figli maschi. Ma le cose stanno cambiando sia nei paesi ricchi sia in quelli poveri. Leggi

A Hebron i palestinesi resistono alla violenza dei coloni

Dopo il 7 ottobre 2023 nella città più grande della Cisgiordania gli attacchi contro i palestinesi sono aumentati. Ma c’è chi continua a resistere pacificamente e a contrastare l’occupazione israeliana. Il video. Leggi

II vertice della Nato lusinga Trump ed evita di parlare di Ucraina

L’adulazione, si sa, è la prima regola del manuale della diplomazia per trattare con il presidente statunitense. Tuttavia, dev’essere una premessa per affrontare temi controversi e non solo un modo per evitare scontri. Leggi

I biglietti dei concerti venduti a prezzi stracciati fanno male alla musica

Negli ultimi giorni in Italia c’è stato un dibattito sui cosiddetti finti sold out dei concerti. Com’è nato e quali possono essere le alternative. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.