Il ritorno del plotone di esecuzione negli Stati Uniti

Nel paese l’iniezione letale non è più considerata un metodo sicuro per eseguire le condanne a morte. Per questo si è tornati a pene che fino a poco tempo fa erano state superate. Come la fucilazione, usata il 7 marzo contro Brad Sigmon. Leggi

La Russia vista dai paesi dell’Europa orientale

I paesi occidentali dell’Unione hanno una visione dell’espansionismo russo diversa da quella degli estoni o dei polacchi, per fare solo due esempi. Superare queste incomprensioni è fondamentale. Leggi

Com’è difficile parlare di sesso con i propri genitori 

In famiglia i discorsi sulla sessualità sono spesso ancora un tabù. Il video del New York Times mostra genitori e figli adulti avere per la prima volta una conversazione aperta sul tema. Leggi

La faida con Marcos jr. decisiva per l’arresto di Rodrigo Duterte

L’ex presidente filippino è il primo leader asiatico a essere arrestato su mandato della corte penale internazionale. E in questo, la frattura tra le famiglie che dominano la politica del paese, la sua e quella dei Marcos, è stata centrale. Leggi

L’aperiyoga in spiaggia e altre storie

Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Leggi

Le incognite dopo la telefonata fra Trump e Putin

Mosca chiede, tra le altre cose, di smettere di vendere armi a Kiev, promettendo una tregua sugli attacchi alle infrastrutture energetiche dell’Ucraina. Senza però dare garanzie. Leggi

Cosa significa essere precari nell’università italiana

Con la riforma dell’università e i tagli decisi dal governo Meloni, gli atenei rischiano di lasciare a casa circa due terzi degli oltre trentamila tra professori, assegnisti, borsisti e ricercatori. Le storie di chi vive questa condizione. Leggi

Gli olandesi hanno un problema con gli esplosivi artigianali

Nei Paesi Bassi sempre più persone usano ordigni realizzati con potenti fuochi d’artificio per risolvere i conflitti personali. Il video. Leggi

In Italia l’eroina non è mai scomparsa

Rispetto al passato i consumatori di eroina sono più invisibili: cominciano da giovanissimi, hanno un lavoro, l’assumono insieme al metadone e ad altre sostanze o psicofarmaci. Le loro storie. Leggi

L’attacco statunitense allo Yemen è un avvertimento all’Iran

Durante la campagna elettorale Trump aveva rivendicato la scelta di evitare nuovi conflitti. L’attacco ai ribelli huthi, però, segna un cambio di strategia netto. Leggi

Le notizie di scienza della settimana 

Le 128 nuove lune di Saturno, gli effetti delle microplastiche sui batteri e le conseguenze dell’acidificazione degli oceani sui fitoplancton: l’attualità scientifica, in breve. Leggi

Intelligenze artificiali autonome

Una delle novità nel mondo dell’ia sono gli agenti autonomi: una forma avanzata della tecnologia in grado di migliorare le proprie prestazioni con l’autoapprendimento. Con alcuni rischi per la nostra società. Leggi

Londra e Parigi provano a tirare fuori l’Europa dalla crisi

Di fronte all’abbandono degli Stati Uniti e alla minaccia russa, i leader dei due paesi cercano di rafforzare l’autonomia del continente. Ma le sfide sono diverse. Leggi

I libri scelti da Internazionale

Da Ava Anna Ada di Ali Millar a Benedetto è il frutto di Rachel Ingalls. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

L’aspirante autocrate e gli umori della borsa

Donald Trump continua imperterrito nel suo progetto di assicurare una nuova età dell’oro agli statunitensi. Ma si scontra con la realtà e con lo scetticismo dei mercati finanziari. Leggi

Armarci per cosa?

Dateci un’Europa che difende libertà e diritti umani, che non chiude le frontiere, basata sul benessere, che si dichiara radicalmente democratica e, quindi, antifascista. Leggi

In Europa si torna a discutere di bombe atomiche

La minaccia di Donald Trump di uscire dalla Nato ha scatenato un dibattito in Europa sulla dissuasione nucleare. La Francia ha offerto di condividere il suo arsenale con i paesi dell’Unione, ma la questione è complicata. Il video. Leggi

Misteri di coppia

Sono una donna di 28 anni, sposata da quasi due anni con un uomo di 29. Ma non abbiamo ancora fatto sesso. Leggi

L’illusione di una polizia democratica in Italia

Negli anni settanta alcuni agenti si sono battuti per un’istituzione sindacalizzata, smilitarizzata e in cui non ci fosse spazio per la violenza. Ma ogni tentativo è stato soffocato. Leggi

Gli album da ascoltare  

Da Microtonic dei Bdrmm a Mayhem di Lady Gaga. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.