“Quando salgo sull’aereo so che non ci rivedremo più”

Due giorni nella vita di due persone innamorate. Il primo, quando tutto comincia, e l’ultimo, quando ci si lascia. In questa puntata: Claudia, 31 anni. Leggi

Cosa svelano le trascrizioni delle telefonate tra Mosca e Washington

Una cosa è ritenere che l’amministrazione statunitense faccia il gioco della Russia sull’Ucraina, un’altra è vederlo scritto nero su bianco. Leggi

Natale

Chi ha inventato l’albero di Natale, scriversi lettere tra Gaza e Israele, vivere su un’isola dell’arcipelago di Göteborg, unità di misura alternative e molto altro: cosa c’è nel nuovo numero. Leggi

Com’è nata l’ossessione della destra per i maranza

Il termine ormai ha una forte connotazione razzista. Lega, Fratelli d’Italia e neofascisti ne hanno fatto il nemico numero uno delle città. Leggi

L’economia spagnola va molto bene grazie all’immigrazione

Il paese rispetto ad altri in Europa e agli Stati Uniti ha deciso di approvare una riforma che prevede la regolarizzazione di un milione di immigrati in tre anni. Leggi

Le criptovalute sono una grande lavanderia di denaro sporco

Un’inchiesta internazionale sui sistemi opachi di scambio tra monete digitali e valute e sulle complicità dei governi che ostacolano la lotta al riciclaggio. Leggi

Le olimpiadi invernali sostenibili non convincono tutti in Alto Adige

In occasione dei giochi di Milano Cortina 2026, la Südtirol Arena di Anterselva è stata ristrutturata per ospitare le gare di biathlon. Secondo alcuni la promessa di rispettare l’ambiente non è stata mantenuta. Il video di Arte. Leggi

Uno dei migliori libri dell’anno, al netto delle esagerazioni

Nella carne di David Szalay ha spinto i giurati del Booker prize a dire di non aver “letto niente di simile”. È un’esagerazione che non rende giustizia a un romanzo pieno di pagine notevoli, ma anche di alcuni limiti. Leggi

L’amministrazione Trump preferisce gli incompetenti

La scelta di delegittimare la conoscenza per fare tabula rasa non ha niente di razionale, anzi, è il primo passo verso l’oscurantismo, che oggi minaccia gli Stati Uniti. Leggi

Quando sono nati e come funzionano i centri antiviolenza

Le prime strutture risalgono agli anni settanta. La rete che le riunisce s’ispira ancora oggi all’autocoscienza femminista e anche per questo sostiene che gli uomini non possono farne parte. Leggi

Il più importante alleato di Trump

Jensen Huang, fondatore dell’azienda Nvidia, è diventato il perno della strategia tecnologica e diplomatica di Washington. Ma la dipendenza dai prodotti dell’azienda alimenta tensioni e rischi economici. Leggi

Le notizie di scienza della settimana

La cop30 senza un accordo, il muschio nello spazio, un nuovo antibiotico contro la tubercolosi: l’attualità scientifica, in breve. Leggi

Cosa succede tra Tokyo e Pechino

Cina e Giappone sono ai ferri corti. La crisi diplomatica innescata da una dichiarazione della prima ministra giapponese Sanae Takaichi rischia di avere effetti pesanti, anche dal punto di vista economico. Leggi

I libri scelti da Internazionale

Da I dilemmi delle donne che lavorano di Fumio Yamamoto a La vita facile di Aisling Rawle. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

Le trattative sull’Ucraina con il metodo Trump

Per la terza volta in pochi mesi il presidente degli Stati Uniti tenta di concludere un accordo con Vladimir Putin a qualsiasi prezzo, prima di fare marcia indietro perché le condizioni sono inaccettabili. Leggi

Nelle campagne dove si coltivano esperimenti rigeneranti

Restituendo spazio alla natura l’agricoltura rigenerativa può aumentare la biodiversità, ridurre l’uso di concimi chimici e i consumi, creare comunità e offrire un modello alternativo alle monocolture in crisi. Leggi

Lingotti d’oro, Rolex e armi

La Svizzera ha ottenuto da Donald Trump una riduzione dei dazi imposti ad agosto. Ma a un costo molto alto: dal nuovo accordo esce sconfitta la politica. Leggi

In purgatorio

Sono un italiano etero, sposato da 15 anni con un’inglese bellissima. Da più di cinque anni stiamo affrontando la non monogamia in vari modi complicati. Leggi

I giovani europei sedotti dall’estrema destra

Alle ultime elezioni in Polonia, Romania e Portogallo i partiti di estrema destra hanno ottenuto risultati importanti, sostenuti soprattutto dal voto degli under 30. Il video di Arte cerca di capire perché. Leggi

L’abbandono delle fonti fossili divide la Cop30

La proposta di stabilire un percorso per eliminare i combustibili fossili si è scontrata con l’opposizione dei paesi petroliferi. A poche ore dalla conclusione del vertice un accordo sembra lontano. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.