Il ministro degli esteri cinese Wang Yi ha cominciato il 30 giugno una visita ufficiale in Europa il cui obiettivo è creare un polo di “stabilità” di fronte agli Stati Uniti e a un mondo in subbuglio. Leggi
Il 27 giugno la corte suprema degli Stati Uniti, a maggioranza conservatrice, ha limitato il potere dei giudici federali di sospendere su scala nazionale le decisioni dell’esecutivo che considerano illegali. Leggi
Uno studio ha concluso che nelle zone degli Stati Uniti in cui ci sono restrizioni del genere la loro presenza sulle spiagge è sensibilmente inferiore rispetto ad altri litorali. Leggi
Il 26 giugno il presidente statunitense Donald Trump ha chiesto l’annullamento del processo per corruzione contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, definendolo una “caccia alle streghe”. Leggi
Cronologia delle relazioni tra i due paesi, con un’attenzione particolare alla questione del nucleare. Leggi
Uno dei più pericolosi criminali dell’Ecuador, il narcotrafficante “Fito”, è stato arrestato dopo un anno e mezzo di latitanza, ha annunciato il presidente Daniel Noboa, che sta conducendo un’offensiva contro la criminalità organizzata. Leggi
Il presidente ha pubblicato online tutti gli aggiornamenti sul conflitto. Alternando toni bellicosi e conciliatori Leggi
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato un cessate il fuoco che sarebbe durato “per sempre”. Ma poi se l’è presa sia con Israele sia con l’Iran,… Leggi
Alle primarie del Partito democratico per il candidato a sindaco di New York ha vinto contro i pronostici il socialista Zohran Mamdani (nella foto), 33 anni e musulmano. L’ex… Leggi
“Il 20 giugno l’attivista palestinese Mahmoud Khalil è stato rilasciato dopo 104 giorni di detenzione su ordine di un giudice”, scrive l’Associated Press. Era stato… Leggi
Gli Stati Uniti vogliono rafforzare il settore dei cantieri navali, imponendo pesanti dazi alla concorrenza, soprattutto a quella cinese. Ma il progetto è troppo costoso e ha tempi lunghissimi Leggi
Il trionfo di Zohran Mamdani alle primarie democratiche è una conferma del fatto che una politica socialista può riscuotere un vasto consenso. Leggi
La Nato ha chiesto agli alleati europei di aumentare la spesa per la difesa al 5 per cento del pil. Un’imposizione di Washington non giustificata e addirittura dannosa Leggi
Il 25 giugno Donald Trump ha affermato che il programma nucleare iraniano è stato ritardato di “decenni” grazie agli attacchi statunitensi, mentre Israele ha riconosciuto che è troppo presto per una valutazione. Leggi
Il candidato del Partito democratico, il socialista Zohran Mamdani, ha vinto le primarie per la carica di sindaco di New York. Leggi
L’adulazione, si sa, è la prima regola del manuale della diplomazia per trattare con il presidente statunitense. Tuttavia, dev’essere una premessa per affrontare temi controversi e non solo un modo per evitare scontri. Leggi
Il 24 giugno è entrata in vigore una fragile tregua tra Iran e Israele dopo undici giorni di guerra e i bombardamenti statunitensi senza precedenti contro gli impianti nucleari iraniani. Leggi
La polizia panamense ha affermato il 23 giugno di aver “ripreso il controllo” della provincia caraibica di Bocas del Toro, nell’ovest del paese, dopo quasi due mesi di proteste antigovernative e disordini. Leggi
Il 24 giugno comincerà all’Aja, nei Paesi Bassi, un vertice della Nato che, sotto la pressione del presidente statunitense Donald Trump, sancirà un aumento senza precedenti della spesa militare dei paesi membri. Leggi
I missili dell’Iran contro la base statunitense di Al Udeid, in Qatar, erano un segnale politico. Il presidente ha subito colto l’occasione per dichiarare il cessate il fuoco. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati