I dazi di Donald Trump stanno producendo un fatto senza precedenti: ridurre il dominio globale del dollaro. Leggi
L’amministrazione Trump ha proposto il 16 aprile di modificare la definizione di “danno” alle specie in pericolo in modo da non dover proteggere il loro habitat naturale, attirandosi le critiche delle organizzazioni ambientaliste. Leggi
Il 18 aprile il Cremlino ha confermato che la moratoria sugli attacchi contro le infrastrutture dell’energia è “scaduta”, mentre gli Stati Uniti hanno minacciato di abbandonare il tavolo dei negoziati in assenza di progressi tra Mosca e Kiev. Leggi
Il 17 aprile il primo ministro canadese Mark Carney, leader del Partito liberale, ha affrontato il suo avversario conservatore Pierre Poilievre nel secondo e ultimo dibattito in tv prima delle elezioni legislative anticipate del 28 aprile. Leggi
L’esercito statunitense ha annunciato di aver distrutto un porto petrolifero strategico controllato dai ribelli huthi nello Yemen. Secondo gli huthi, l’attacco ha causato 74 morti e più di centocinquanta feriti. Leggi
Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato il 17 aprile che il tempo per un accordo sul programma nucleare iraniano “sta per scadere”. Leggi
Il 17 aprile la Somalia ha annunciato di aver distrutto delle navi cariche di equipaggiamenti militari e ucciso decine di miliziani del gruppo jihadista Al Shabaab, dodici dei quali in un raid aereo condotto con le forze statunitensi. Leggi
L’Ucraina è ricca di risorse che è pronta a offrire a Washington in cambio di aiuti e protezione. Ma le richieste di Trump sono irragionevoli. E raggiungere un accordo non sarà facile Leggi
“ Il 14 aprile l’amministrazione statunitense ha sospeso 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti all’università di Harvard, uno degli atenei più prestigiosi al mondo”,… Leggi
Hanno invaso tutti i settori della società nei paesi occidentali. Dallo sport, passando per la finanza, si sono estese fino alla politica e sono spesso associate a una cultura maschilista. L’esempio più eclatante sono gli Stati Uniti Leggi
Per ragionare su quello che succederà in futuro, bisogna rendersi conto della portata della svolta in corso. Se i trumpiani stanno portando avanti una politica così brutale… Leggi
Il 14 aprile si è aperto a Washington un processo antitrust nei confronti della Meta, l’azienda che controlla facebook, Instagram e WhatsApp. In caso di condanna, scrive… Leggi
La guerra commerciale scatenata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump pone le basi per il ridimensionamento del biglietto verde come valuta di riferimento dell’economia globalizzata Leggi
Il 16 aprile l’amministrazione Trump ha minacciato di vietare l’ammissione di studenti stranieri all’università di Harvard, che aveva rifiutato di piegarsi a una serie di richieste della Casa Bianca. Leggi
Il consumo globale di vino si è ridotto ancora nel 2024, raggiungendo il livello più basso dal 1961, ha affermato l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv). L’Italia si è confermata primo produttore mondiale. Leggi
Dopo più di tre anni di negoziati, i paesi membri dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno approvato il 16 aprile un testo storico sulla prevenzione e il contrasto delle future pandemie. Leggi
Il 15 aprile la giudice federale Paula Xinis ha accusato l’amministrazione Trump di non aver fatto niente per facilitare il ritorno negli Stati Uniti di Kilmar Ábrego García, un migrante espulso per errore verso il Salvador. Leggi
Il 14 aprile l’amministrazione Trump ha sospeso 2,2 miliardi di dollari di finanziamenti all’università di Harvard, una delle più prestigiose al mondo, dopo che aveva rifiutato di piegarsi a una serie di richieste della Casa Bianca. Leggi
Il 14 aprile si apre a Washington un processo antitrust nei confronti di Meta che Mark Zuckerberg aveva fatto il possibile per evitare. Il gigante dei social network potrebbe essere costretto a separarsi da Instagram e WhatsApp. Leggi
Nonostante tutti i suoi difetti, oggi l’Unione è l’unico modello in grado di impedire il ritorno dei rapporti di forza e della brutalità verso cui il mondo si dirige a grandi passi. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati