Con il 42 per cento del suo territorio protetto, la Slovenia ha il più alto numero pro capite di riserve naturali in Europa. Ed è stato il primo stato dell’Unione a vietare i neonicotinoidi, i pesticidi noti come “killer delle api”. Di fronte alla catastrofe causata dall’uso intensivo di insetticidi, a partire dagli anni duemila il paese ha fatto una scelta radicale: promuovere l’apicoltura e sensibilizzare alla biodiversità. Un modello per il continente, di fronte al declino degli impollinatori.

Il video reportage di Arte.

Questo video è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it