Il collettivo di fotogiornalisti ha realizzato un progetto che getta uno sguardo contemporaneo sulle realtà locali del Friuli-Venezia Giulia, della Calabria e della Sardegna. Leggi
Nel nuovo episodio del podcast settimanale di Internazionale: la vita e i libri di Stefano Benni, arriva il RomaEuropa festival, un libro sulla rabbia dei palestinesi e un podcast dall’India. Leggi
Da Mille donne prima di noi di Asha Thanki a Il ragazzo venuto dal mare di Garrett Carr. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da The voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania a The smashing machine di Benny Safdie. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Who is the sky? di David Byrne a Villa-Lobos: opera completa per chitarra solista di Franz Halász. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Father mother sister brother di Jim Jarmusch, vincitore del Leone d’oro, mostra che la tendenza del cinema statunitense al nichilismo sta finendo. E The smashing machine di Benny Safdie ne è una piacevole conferma. Leggi
Da Leviatano o la Balena di Philip Hoare a Il cuore della foresta di Amity Gaige. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Un podcast settimanale di Internazionale. Ogni sabato mattina con Daniele Cassandro e Chiara Nielsen. Leggi
La visione di questo evento ci permette di tornare a una delle scoperte che hanno influenzato il nostro modo di pensare e vedere la Terra. Leggi
La casa editrice britannica Mack pubblica i primi lavori del fotografo statunitense Stephen Shore, noto soprattutto per i suoi paesaggi a colori. Leggi
Da Essex honey di Blood Orange a Čajkovskij: Le stagioni di Yunchan Lim. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Le recensioni dalla mostra del cinema: Duse di Pietro Marcello, Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, L’étranger di François Ozon, Frankenstein di Guillermo del Toro. Leggi
La band britannica ha dichiarato che tornerà a suonare dal vivo dopo sette anni di pausa. E passerà anche da Bologna. Leggi
Da Agosto blu di Deborah Levy a Polo Nord di Erling Kagge. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Dal 12 settembre Savignano sul Rubicone, in Emilia-Romagna, ospita la nuova edizione del festival di fotografia Si Fest. Leggi
La scrittura di Haruki Murakami è molto legata al territorio. Un viaggio nelle sue città del cuore: Tokyo e Kobe. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Da Kneecap di Rich Peppiatt a Enzo di Robin Campillo. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
La pellicola che ha aperto la mostra del cinema di Venezia racchiude una provocazione politica in una storia intima e poetica. Leggi
Il falso album di Emily Portman è l’ultimo esempio di quanto è facile produrre imitazioni con l’intelligenza artificiale a danno degli artisti. Leggi
Da Urì di Kamel Daoud a L’ipocrita di Jo Hamya. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati