Da Shayda di Noora Niasari a Jurassic world. Rinascita di Gareth Edwards. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Maestro del manga giapponese, Mizuki ha usato il fumetto per veicolare un umanesimo non retorico. Una mostra a Udine lo celebra a dieci anni dalla morte. Leggi
Da Strani disegni di Uketsu a Una notte a Nuuk di Niviaq Korneliussen. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Due mostre in contemporanea, a Nuoro e a Cagliari, fanno il punto sul racconto dell’isola negli ultimi trentacinque anni, attraverso i lavori di sedici fotografi. Leggi
Da Happy holidays di Scandar Copti a The end di Joshua Oppenheimer. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Un dialogo con Damon Albarn e con gli altri musicisti del progetto nato vent’anni fa. A partire dal nuovo album Africa Express presents… Bahidorá. Leggi
Al festival del Cinema ritrovato di Bologna sono stati diversi i film che hanno colpito il pubblico. Le tre ore di Sholay. Director’s cut (1975), per esempio, sono state travolgenti. Leggi
Il nuovo cofanetto del cantautore statunitense raccoglie sette album del passato finora mai pubblicati. Per i fan è una specie di sacro Graal. Leggi
Da La colonia di Annika Norlin a Wellness di Nathan Hill. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Con 28 anni dopo il regista britannico riprende lo scenario apocalittico che aveva creato nel 2002 con il film 28 giorni dopo. Leggi
Da F1. Il film di Joseph Kosinski a Tutto in un’estate! di Louise Courvoisier. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Negli ultimi giorni in Italia c’è stato un dibattito sui cosiddetti finti sold out dei concerti. Com’è nato e quali possono essere le alternative. Leggi
Da Ripped and torn dei Lifeguard a Los bosquesinos dei Wampís of Guayabal & Aboutface. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Dalla Lombardia alla Sicilia, una rassegna degli appuntamenti più importanti, tra mostre, incontri e letture portfolio. Leggi
Da Violeta di Isabel Allende a Furto di Abdulrazak Gurnah. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Il maestro e Margherita di Michael Lockshin a Tutto l’amore che serve di Anne-Sophie Bailly. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Il festival del Cinema ritrovato di Bologna aiuta a capire quanto sia importante vedere i film nelle sale e proteggere quest’arte dalla logica del mercato. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati