Cultura

Costruire nuove mappe

Dal 12 settembre Savignano sul Rubicone, in Emilia Romagna, ospita la nuova edizione del festival di fotografia Si Fest. Leggi

Nei luoghi di Murakami

La scrittura di Haruki Murakami è molto legata al territorio. Un viaggio nelle sue città del cuore: Tokyo e Kobe. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

I film della settimana, scelti da Internazionale

Da Kneecap di Rich Peppiatt a Enzo di Robin Campillo. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

“La grazia” di Paolo Sorrentino è un film inatteso

La pellicola che ha aperto la mostra del cinema di Venezia racchiude una provocazione politica in una storia intima e poetica. Leggi

Identità rubate ai musicisti

Il falso album di Emily Portman è l’ultimo esempio di quanto è facile produrre imitazioni con l’intelligenza artificiale a danno degli artisti. Leggi

I libri scelti da Internazionale

Da Urì di Kamel Daoud a L’ipocrita di Jo Hamya. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

Gli album da ascoltare

Da Willoughby Tucker, I’ll always love you di Ethel Cain a J.S. Bach: Toccate per tastiera di Jonathan Ferrucci. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

I servizi di streaming fanno rimpiangere la pirateria

Con il rincaro degli abbonamenti e la diminuzione della scelta sui siti a pagamento, gli appassionati di film e tv tornano alle alternative illegali. Leggi

Il ritorno degli Oasis è un inno al potere delle canzoni

Dal vivo la band è convincente perché evita di complicare le cose e sfrutta i suoi brani migliori. Il racconto del concerto a Edimburgo. Leggi

Messaggi visivi in bottiglia

Sono quelli di autori come Martin Parr e Yorgos Lanthimos, in mostra alla decima edizione di Phest, il festival internazionale di fotografia e arte di Monopoli. Fino al 16 novembre. Leggi

L’ultimo atto di Christine Gössler

Un nuovo libro porta alla luce 120 immagini inedite della fotografa austriaca, moglie e musa di Seiichi Furuya. Leggi

Le solitudini di Hong Kong

Pierfrancesco Celada ha fondato la Muddy island, una casa editrice indipendente con cui pubblica i lavori fotografici che ha realizzato negli anni in cui ha vissuto nella metropoli asiatica. Leggi

I Radiohead tornano in Italia?

La band britannica potrebbe tenere dei concerti in Europa e nel Regno Unito entro la fine del 2025, a più di sette anni dall’ultima volta. Leggi

La vita sospesa dei migranti tra Messico e Stati Uniti

Una mostra presentata al festival di fotografia Cortona on the move racconta quello che succede sulla rotta migratoria tra i due paesi del Nordamerica. Leggi

I libri scelti da Internazionale

Da Stella 111 di Lutz Seiler a Una questione di famiglia di Claire Lynch. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

Gli album da ascoltare

Da Don’t tap the glass di Tyler, the Creator a Dog eared di Billie Marten. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

I film della settimana, scelti da Internazionale

Da Presence di Steven Soderbergh a Bring her back di Danny e Michael Philippou. Le recensioni della stampa straniera. Leggi

Consumismo a colori

In Don’t feed the animals, Lucia Buricelli ritrae New York come un’ecosistema vorticoso e inarrestabile, alimentato dal desiderio e dalla repulsione. Leggi

Vietare le intelligenze artificiali non è mai una buona idea

Quando Umberto Eco scrisse Il pendolo di Foucault fu criticato perché aveva usato un computer. Oggi quella stessa resistenza al cambiamento si nota nell’atteggiamento del governo verso gli autori che si servono delle ia. Leggi

La festa mesta di Tyler, the Creator

Il nuovo disco del rapper statunitense celebra il ballo come espressione di sé, ma non rinuncia all’introspezione. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.