Da viagr aboys dei Viagra Boys a Luster di Maria Somerville. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Il thriller di Ryan Coogler incarna tutto quello che secondo l’industria cinematografica non vende: è ambientato cento anni fa, non è un sequel, un reboot o un adattamento. Eppure ha un successo strepitoso. Leggi
Da Un attimo prima della fine di Emiliano Monge a Madelaine prima dell’alba di Sandrine Collette. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Black bag. Doppio gioco di Steven Soderbergh a La solitudine dei non amati di Lilja Ingolfsdottir. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Send a prayer my way di Julien Baker & Torres a Abyss di Anika. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Il cambiamento, che l’azienda svedese sta per annunciare, arriva in un momento in cui l’espansione dell’industria musicale sta rallentando. Leggi
Il successo dell’opera di Francesco Filidei ispirata al romanzo di Umberto Eco è la prova che questo genere può essere ancora un grande racconto popolare. Leggi
Da Sundown, yellow moon di Larry Watson a Vanishing world di Sayaka Murata. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Julie ha un segreto di Leonardo Van Dijl a La fossa delle Marianne di Eileen Byrne. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Per festeggiare la sua ventesima edizione, il festival di Reggio Emilia ha scelto di raccontare le fragilità, le sfide e le contraddizioni delle nuove generazioni. Leggi
Da Pathemata. O, la storia della mia bocca di Maggie Nelson a L’insieme delle parti di Ivan Vladislaviċ. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Queer, di Luca Guadagnino, è un film magnetico e raffinato, con uno stile universale e in grado di portare lo spettatore nell’illusione d’amore che vuole raccontare: un sogno romantico e struggente. Leggi
Da So kono di Salif Keïta a That’s the price of loving me di Dean Wareham. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Per la sua raccolta di racconti, lo scrittore Iheoma Nwachukwu ha preso spunto dalle storie che ha letto in rete sui forum dei migranti nigeriani. Molti vanno a vivere in occidente, ma c’è anche chi finisce in altri continenti. Leggi
Intervista alla cantante pachistano-statunitense, che è passata da poco in Italia per il suo tour mondiale. Leggi
Una mostra a Roma celebra il lavoro del fotografo Angelo Raffaele Turetta, che da più di trent’anni lavora nel mondo del cinema creando immagini oniriche ed evocative. Leggi
Da Queer di Luca Guadagnino a I peccatori di Ryan Coogler. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Il mondo della foresta di Ursula K. Le Guin a Di luce e polvere di Esther Kinsky. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
La protagonista di Sotto le foglie, il nuovo film di François Ozon, è il ritratto, un po’ thriller, un po’ dramma, di una donna anziana. Ma parla anche della provincia e della società francese. Leggi
Da Sable, fable dei Bon Iver a Forever howlong dei Black Country, New Road.
Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati