Commercio

Il ministro degli esteri cinese Wang Yi in visita ufficiale in Europa

Il ministro degli esteri cinese Wang Yi ha cominciato il 30 giugno una visita ufficiale in Europa il cui obiettivo è creare un polo di “stabilità” di fronte agli Stati Uniti e a un mondo in subbuglio. Leggi

Sogni marittimi impossibili

Gli Stati Uniti vogliono rafforzare il settore dei cantieri navali, imponendo pesanti dazi alla concorrenza, soprattutto a quella cinese. Ma il progetto è troppo costoso e ha tempi lunghissimi Leggi

Raggiunto accordo di principio sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina

Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che è stato raggiunto un accordo di principio sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, che secondo lui permetterà a Washington di ottenere forniture di terre rare. Leggi

Entrano in vigore negli Stati Uniti i dazi del 50 per cento su acciaio e alluminio

Il 4 giugno il presidente statunitense Donald Trump ha raddoppiato i dazi doganali sulle importazioni di acciaio e alluminio, portandoli dal 25 al 50 per cento. Leggi

Donald Trump minaccia dazi del 50 per cento sui prodotti europei dal 1 giugno

Il 23 maggio il presidente statunitense Donald Trump ha minacciato dazi doganali del 50 per cento sui prodotti importati dall’Unione europea a partire dal 1 giugno, affermando che i negoziati in corso “non portano a niente”. Leggi

Regno Unito e Unione europea firmano un nuovo partenariato strategico

Il 19 maggio il Regno Unito e l’Unione europea hanno raggiunto un accordo per un “nuovo partenariato strategico”, soprattutto in materia di difesa, durante un vertice che si è tenuto a Londra, cinque anni dopo la Brexit. Leggi

Washington e Pechino sospendono la loro guerra commerciale

Gli Stati Uniti e la Cina hanno annunciato la sospensione per novanta giorni della maggior parte dei dazi doganali che si erano imposti, segnando una distensione nella guerra commerciale che ha scosso l’economia mondiale. Leggi

I dazi di Trump visti da Pechino

Mentre cominciano i colloqui con gli Stati Uniti, Pechino ci tiene a passare come il paese in grado di resistere meglio a uno scontro commerciale prolungato. Ma in realtà non mancano i primi segni di sofferenza. Leggi

L’Unione europea minaccia dazi sui prodotti statunitensi da 95 miliardi di euro

L’8 maggio l’Unione europea ha minacciato dazi doganali per un valore di 95 miliardi di euro sui prodotti statunitensi, tra cui automobili e aerei, in caso di fallimento dei negoziati commerciali con l’amministrazione Trump. Leggi

La guerra commerciale è già persa

Gli Stati Uniti sono la parte più debole nello scontro con la Cina. Perché molte delle cose che comprano da Pechino sono difficilmente sostituibili Leggi

Il primo ministro canadese Mark Carney incontra Donald Trump alla Casa Bianca

Il 6 maggio il primo ministro canadese Mark Carney ha incontrato il presidente statunitense Donald Trump alla Casa Bianca, in un momento in cui le relazioni tra i due paesi sono molto tese. Leggi

Il pil degli Stati Uniti si contrae nel primo trimestre del 2025

Il prodotto interno lordo degli Stati Uniti si è contratto a sorpresa nel primo trimestre del 2025, caratterizzato dall’insediamento di Donald Trump, nonostante l’economia statunitense fosse in ottima salute alla fine del 2024. Leggi

Il premier liberale Mark Carney vince le elezioni legislative anticipate in Canada

Il primo ministro liberale Mark Carney ha ottenuto una storica vittoria nelle elezioni legislative anticipate, impegnandosi a resistere alla guerra commerciale lanciata da Donald Trump e a non dimenticare il “tradimento” degli Stati Uniti. Leggi

Un accordo per ridurre le emissioni delle navi

Dopo anni di trattative, l’Organizzazione marittima internazionale ha raggiunto un’intesa per ridurre l’impatto di un settore che finora ha fatto pochissimi progressi sul piano della decarbonizzazione. Leggi

Il consumo globale di vino ha raggiunto il livello più basso dal 1961

Il consumo globale di vino si è ridotto ancora nel 2024, raggiungendo il livello più basso dal 1961, ha affermato l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv). L’Italia si è confermata primo produttore mondiale. Leggi

Tre lezioni dalla marcia indietro di Trump sui dazi

Dopo una settimana di tensioni e instabilità dei mercati globali, il presidente statunitense ha mostrato tutti i limiti di una leadership basata sui giochi di forza, che il mondo comincia a osservare con crescente diffidenza. Leggi

Trump sospende l’offensiva commerciale globale, ma impone alla Cina dazi del 125 per cento

Il 9 aprile il presidente statunitense Donald Trump ha sospeso i dazi doganali aggiuntivi nei confronti di decine di paesi, ma ha aumentato quelli imposti alla Cina, portandoli al 125 per cento. Leggi

Entrano in vigore i dazi imposti da Trump a sessanta paesi, con la Cina al 104 per cento

Il 9 aprile sono entrati in vigore i dazi doganali imposti dal presidente statunitense Donald Trump a decine di paesi, tra cui spiccano quelli astronomici del 104 per cento imposti alla Cina. Leggi

Crollo storico delle borse asiatiche, mentre quelle europee aprono in caduta libera

Il 7 aprile un’ondata di panico ha colpito i mercati finanziari mondiali: l’inflessibilità di Donald Trump sui dazi doganali ha causato un crollo storico delle borse asiatiche, mentre quelle europee hanno aperto in caduta libera. Leggi

Trump, il pompierismo e l’attacco all’economia globalizzata

L’ultima tornata di dazi statunitensi non ha precedenti. È frutto del sogno statunitense di restaurare l’industria manifatturiera. Una visione destinata a scontrarsi con la realtà e a provocare gravi danni. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.