Ogni giorno quasi undici milioni di piccoli pacchi provenienti dalla Cina invadono il mercato europeo. I prodotti che contengono sono spesso comprati su piattaforme come Temu, Shein o AliExpress e non rispettano gli standard sanitari e di sicurezza europei. La Commissione e le associazioni dei consumatori stanno cercando di mettere un freno a questo flusso di merci a basso costo.
Il notiziario video Europa Settegiorni, che racconta la vita delle società del continente, spiega come fanno queste aziende a tenere i prezzi così bassi: c’è un problema di qualità delle merci e di concorrenza sleale, senza contare l’impatto ambientale di tutte queste micro spedizioni.
Questo notiziario settimanale è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it