Alessandro Lubello

Lavora a Internazionale ed è l’editor di economia. Su Twitter: @lubellosan

Alessandro Lubello
La vita al tempo delle bolle

Il 10 per cento più ricco della popolazione statunitense contribuisce alla metà dei consumi nazionali. Le famiglie più povere invece stanno già pagando care le politiche di Trump. Leggi

La conoscenza e il pensiero sono il vero motore dell’economia

Il Nobel per l’economia di quest’anno dovrebbe far riflettere quei paesi che, come l’Italia, da tempo ristagnano perché poco aperti al cambiamento. Leggi

Il ritorno dell’oro annuncia tempesta

Il suo prezzo è a livelli record, come succede quando la finanza si sente in pericolo. Le cause vanno cercate nell’instabilità e nell’imprevedibilità della politica. Leggi

L’innovazione necessaria per la salute delle donne

Anche in Italia si comincia a parlare di FemTech. Lo confermano i dati del primo osservatorio dedicato alla crescita di queste tecnologie nel paese. Leggi

Il capitalismo diventa patriottico

Molti governi hanno cominciato a imporre alle aziende le priorità strategiche nazionali, anche a discapito della ricerca del profitto. È quello che succede negli Stati Uniti di Donald Trump. Leggi

Giappone, un caso da manuale del bullismo economico trumpiano

Per evitare pesanti dazi, il paese asiatico ha accettato un accordo in cui è obbligato a investire 550 miliardi seguendo le indicazioni della Casa Bianca. Leggi

Le sanzioni contro la Russia affondano il Liechtenstein

Il principato è vittima dei profondi legami del suo settore finanziario con gli oligarchi russi. Leggi

La marcia di Trump sulla Fed

Nel progetto che prevede la conquista del potere assoluto, il presidente statunitense ha preso di mira la banca centrale degli Stati Uniti. Leggi

La crisi del riso in Giappone

Nel paese asiatico il crollo della produzione ha fatto salire alle stelle i prezzi del cereale. Colpa dei danni causati ai raccolti dalla crisi climatica, ma anche di una politica agricola protezionistica. Leggi

Perché le banche continuano a finanziare le fonti fossili

Nel 2024 le aziende legate al petrolio, al gas e al carbone hanno potuto disporre di molti più crediti per i loro progetti, ignorando gli impegni presi nella lotta alla crisi climatica. Leggi

Come adattarsi al calo demografico

La diminuzione della popolazione ha effetti devastanti per l’economia e la società. E già oggi non riguarda solo i paesi ricchi. Ma ci sono dei modi per affrontarla. Leggi

I segreti del successo svizzero

La Svizzera è diventata uno dei paesi più ricchi e avanzati al mondo non solo grazie alle sue banche. Ha anche puntato sull’innovazione. Ma ora il modello è minacciato dal nazionalismo. Leggi

La Cina sta vincendo la sfida delle auto elettriche

L’espansione dei produttori cinesi continua inesorabile. Grazie a prezzi molto bassi, ma anche all’alto livello di innovazione. Leggi

Lavora di più e lamentati di meno

In molte aziende i dirigenti non sono più disposti a fare troppe concessioni ai dipendenti. Avvertendoli che con l’intelligenza artificiale potrebbero fare a meno di loro. Leggi

Come l’Europa può difendersi da Trump

Il presidente degli Stati Uniti è tornato ad attaccare Bruxelles in vista dei negoziati sui dazi. Se l’Unione europea lo affronta unita ha buone carte da giocarsi Leggi

I dazi di Trump visti da Pechino

Mentre cominciano i colloqui con gli Stati Uniti, Pechino ci tiene a passare come il paese in grado di resistere meglio a uno scontro commerciale prolungato. Ma in realtà non mancano i primi segni di sofferenza. Leggi

Cosa insegna il grande blackout iberico

Il guasto che ha paralizzato Spagna e Portogallo deve far riflettere sullo stato delle infrastrutture energetiche europee, messe alla prova dalla crescente elettrificazione delle attività e dalla diffusione delle rinnovabili. Leggi

Dalla guerra commerciale alla guerra finanziaria

I dazi di Donald Trump stanno producendo un fatto senza precedenti: ridurre il dominio globale del dollaro. Leggi

Il sughero portoghese e la crisi climatica

Il sughero è un materiale prezioso per la sostenibilità ambientale, ma è vittima del cambiamento climatico. In Portogallo, il maggiore produttore mondiale, le aziende cercano di adattarsi alle nuove condizioni. Leggi

Trump, il pompierismo e l’attacco all’economia globalizzata

L’ultima tornata di dazi statunitensi non ha precedenti. È frutto del sogno statunitense di restaurare l’industria manifatturiera. Una visione destinata a scontrarsi con la realtà e a provocare gravi danni. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.