Nel 1997 Hebron, la città più grande della Cisgiordania, è stata divisa in due parti: l’80 per cento è sotto il controllo della polizia palestinese, il 20 per cento, nel centro della città, sotto quello dell’esercito israeliano.

Da sempre i palestinesi che vivono nell’area amministrata da Israele subiscono enormi limitazioni alla libertà di movimento, chiusura delle attività commerciali e aggressioni quotidiane. Ma dopo l’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023 la violenza dei coloni estremisti, sostenuti dall’esercito israeliano, è cresciuta a dismisura e mira chiaramente a cacciare la popolazione araba dal centro della città. In questa situazione c’è chi continua a resistere pacificamente per difendere i diritti dei palestinesi e contrastare l’occupazione.

Il reportage video di Micol Meghnagi e Velania A. Mesay.

Guarda anche

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it