Per la quinta volta la marina statunitense ha affondato nel mar dei Caraibi un’imbarcazione partita dal Venezuela e ha ucciso l’equipaggio, sostenendo che trasportasse droga, ma senza fornire prove. Leggi
Le proteste dei giovani, che rimandavano a quelle scoppiate di recente in altri paesi del mondo, si sono concluse con un colpo di stato militare. Leggi
Il primo ministro israeliano si è attirato una diffusa ostilità all’estero, è apertamente contestato dalla popolazione e rischia un processo alla Corte penale internazionale. Ma è un politico abile e il suo futuro non è ancora segnato. Leggi
Sul futuro della Palestina i leader dei paesi arabi ed europei hanno idee diverse da quelle degli israeliani e degli statunitensi. E tutti dovranno fare i conti con la resistenza al disarmo di Hamas. Leggi
Israele vuole trattare solo con le forze politiche palestinesi più screditate, per impedire di fatto qualsiasi soluzione duratura. Leggi
Gli ostaggi israeliani saranno liberati, i bombardamenti dovrebbero fermarsi e gli aiuti umanitari entrare a Gaza. Ma il futuro della Striscia e dei palestinesi rimane incerto. Il piano statunitense è irrealistico e fragile. Leggi
La caduta del governo di Parigi appena nominato è una buona notizia per i leader autoritari del mondo, a cui fanno comodo le difficoltà della democrazia. Leggi
Tel Aviv ha vinto le sue battaglie militari nella regione, ma ha perso sul piano morale per la sua reazione sanguinaria agli attacchi di Hamas del 2023. Leggi
Né gli israeliani né i palestinesi di Hamas vogliono essere considerati responsabili di un eventuale fallimento. Ma anche con un cessate il fuoco la pace sarebbe ancora lontana. Leggi
Dopo i paesi dell’Asia il movimento GenZ ha contagiato anche quelli dell’Africa ed è arrivato in America Latina. Leggi
Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi firmano uno spaghetti western sperimentale e poetico. E con altri registi rinnovano un settore fino ad alcuni anni fa stantio. Leggi
Di fronte alle intrusioni di droni e agli attacchi informatici attribuiti a Mosca, il vertice in Danimarca dovrà trovare un equilibrio tra una reazione esagerata e una rischiosa passività. Leggi
La Cina ha cancellato l’importazione di soia dagli Stati Uniti causando perdite enormi agli agricoltori americani. E mostrando a Washington di avere i mezzi e la determinazione per vincere la guerra commerciale. Leggi
Ad amministrare la Striscia di Gaza dopo il ritiro dell’esercito israeliano sarebbero Donald Trump stesso e l’ex ministro britannico Tony Blair. Leggi
A scuola e in famiglia si può fare molto, ma bisogna farlo insieme e in modo aperto. L’esecutivo sembra invece preferire la chiusura e il controllo. Leggi
Il Partito di azione e solidarietà della presidente Maia Sandu si avvia ad avere la maggioranza assoluta. Un risultato che sarà accolto con sollievo nelle capitali europee dove si temeva un successo dell’opposizione filorussa. Leggi
Francia e Stati Uniti sostengono due leader diversi per un ipotetico governo di transizione nella Striscia. Una discussione prematura, finché Israele continua la sua guerra devastante. Leggi
Donald Trump dice di essere pronto allo scontro, il suo segretario di stato si mostra più prudente e la Germania mette in guardia contro un’escalation. Leggi
Mescolando falsità, insinuazioni complottiste e insulti agli avversari, agli alleati e all’Onu, il presidente americano ha dimostrato che gli Stati Uniti sono ormai una potenza disfunzionale. Leggi
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu minaccia l’annessione della Cisgiordania, ma in realtà ha già accelerato la colonizzazione del territorio che va avanti da decenni. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati