La tensione tra i due paesi cresce da settimane. L’isola è chiaramente un tema cruciale per Pechino. E non sembra esserci spazio per i compromessi. Leggi
Una cosa è ritenere che l’amministrazione statunitense faccia il gioco della Russia sull’Ucraina, un’altra è vederlo scritto nero su bianco. Leggi
Nella carne di David Szalay ha spinto i giurati del Booker prize a dire di non aver “letto niente di simile”. È un’esagerazione che non rende giustizia a un romanzo pieno di pagine notevoli, ma anche di alcuni limiti. Leggi
La scelta di delegittimare la conoscenza per fare tabula rasa non ha niente di razionale, anzi, è il primo passo verso l’oscurantismo, che oggi minaccia gli Stati Uniti. Leggi
Per la terza volta in pochi mesi il presidente degli Stati Uniti tenta di concludere un accordo con Vladimir Putin a qualsiasi prezzo, prima di fare marcia indietro perché le condizioni sono inaccettabili. Leggi
Per gli europei sarà impossibile non farsi carico della propria difesa davanti all’aggressività russa e al rischio di un allontanamento degli statunitensi. Leggi
Tutte le intelligenze artificiali a volte danno risposte inventate. Rinunciare a regolarle significa aprire le porte a una pericolosa disinformazione. Leggi
Una miniera congolese dove si estraggono metalli necessari ai dispositivi digitali è crollata causando più di settanta morti. Leggi
Nell’intreccio tra interessi privati e politica del presidente degli Stati Uniti le famiglie reali del golfo Persico hanno più argomenti di Israele. Leggi
La premier giapponese Sanae Takaichi ha avvertito che Tokyo reagirebbe con le armi a un’aggressione di Pechino a Taipei. Ed è stata ferocemente attaccata dalla diplomazia cinese. Leggi
Lo scrittore franco-algerino Boualem Sansal, arrestato in Algeria un anno fa, è stato liberato. È un indizio che la diplomazia tra i due paesi sta prendendo il posto dei rapporti di forza. Leggi
Il presidente francese Emmanuel Macron e il leader dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas scommettono che l’approssimativo piano statunitense fallirà. Leggi
Con il suo ultimo acclamatissimo album, Lux, la cantante ha forse alzato troppo l’asticella. Leggi
La capitale Bamako è da mesi accerchiata dai miliziani. La crisi segna un fallimento della giunta militare, così come della Russia. Leggi
La prima visita di un presidente siriano negli Stati Uniti è anche la prima volta che un ex esponente di Al Qaeda è ufficialmente invitato alla Casa Bianca. Leggi
Gli Emirati Arabi Uniti forniscono armi, droni di fabbricazione cinese e perfino mercenari colombiani ai paramilitari delle Forze di intervento rapido (Rsf). Leggi
Il regista canadese Robert Carsen ha deciso di ambientare la nuova produzione dell’opera in uno show televisivo. Una scelta intelligente, ma con qualche taglio di troppo. Leggi
I risultati del 4 novembre sono un chiaro segnale che tra gli statunitensi cresce lo scontento, ma non è detto che il presidente Trump saprà tenere conto dell’avvertimento. Leggi
Negli ultimi anni sono aumentati i casi di persone trattenute da un governo con accuse pretestuose e usate come moneta di scambio. Leggi
La città di Pokrovsk, nella regione del Donetsk invasa dai russi, è in una posizione strategica. La sua conquista permetterebbe a Mosca di avanzare rapidamente. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati