Il futuro del continente è quello basato sull’unione e sulla difesa dei propri valori o quello della divisione in nome della demagogia e dell’estremismo? Ci sono esempi in entrambe le direzioni. Leggi
Tel Aviv ha esteso le operazioni militari su più fronti, da Gaza alla Siria, approfittando di un rapporto di forze che gli permette di imporsi come potenza egemonica nella regione. Leggi
Il presidente statunitense voleva frenare Pechino con le sanzioni. Invece ha spinto i cinesi a coltivare la loro indipendenza e a rafforzare le loro aziende del settore tecnologico, che diventano sempre più potenti a livello globale. Leggi
Dopo i massacri che a marzo avevano colpito gli alawiti, è ora la comunità drusa a subire una nuova ondata di attacchi. E mentre il governo ad interim fatica a mantenere il controllo, Israele rafforza la sua presenza militare nel paese. Leggi
Nei primi tre mesi di mandato il presidente repubblicano non ha ottenuto i risultati sperati. Fallendo su molti fronti. Leggi
Da settimane il governo di Tel Aviv impedisce l’ingresso degli aiuti nel territorio palestinese, violando apertamente le norme del diritto internazionale. Leggi
Il successo dell’opera di Francesco Filidei ispirata al romanzo di Umberto Eco è la prova che questo genere può essere ancora un grande racconto popolare. Leggi
Cinque paesi dell’Unione vogliono lasciare il trattato che ne vieta l’uso. Una scelta che rischia di mettere in pericolo i civili e di indebolire ulteriormente il diritto umanitario internazionale. Leggi
Le pressioni su Kiev e il sostegno incondizionato a Israele da parte dell’amministrazione Trump allontanano Washington dai suoi alleati europei. Leggi
Attraverso gesti simbolici e scelte controcorrente, il pontefice ha cercato di incidere sulle grandi crisi del nostro tempo, dalla guerra a Gaza fino alla difesa dei migranti. Leggi
Queer, di Luca Guadagnino, è un film magnetico e raffinato, con uno stile universale e in grado di portare lo spettatore nell’illusione d’amore che vuole raccontare: un sogno romantico e struggente. Leggi
Nonostante tutti i suoi difetti, oggi l’Unione è l’unico modello in grado di impedire il ritorno dei rapporti di forza e della brutalità verso cui il mondo si dirige a grandi passi. Leggi
La protagonista di Sotto le foglie, il nuovo film di François Ozon, è il ritratto, un po’ thriller, un po’ dramma, di una donna anziana. Ma parla anche della provincia e della società francese. Leggi
Dopo una settimana di tensioni e instabilità dei mercati globali, il presidente statunitense ha mostrato tutti i limiti di una leadership basata sui giochi di forza, che il mondo comincia a osservare con crescente diffidenza. Leggi
È la risposta del presidente francese Macron alla crisi di Gaza e alla radicalizzazione del governo israeliano. Una scelta che potrebbe cambiare il panorama diplomatico internazionale. Leggi
Il presidente statunitense ha annunciato l’apertura di colloqui con Teheran sul nucleare, impostando però il confronto sui rapporti di forza. Leggi
Quello tra Cina e Stati Uniti è soprattutto uno scontro strategico e di propaganda interna, in cui in gioco ci sono le sorti dell’economia, ma anche la credibilità dei due paesi sulla scena globale. Leggi
Un video diffuso dalla Mezzaluna Rossa smentisce la versione israeliana sulla morte dei 15 soccorritori a Rafah. Ma con Trump pronto a sostenere ogni mossa di Tel Aviv, resta solo un altro crimine di guerra impunito. Leggi
I corsi di educazione sessuale e affettiva nelle scuole non bastano, ma sarebbero l’inizio di un processo in cui l’intera collettività si assume la responsabilità di un nuovo alfabeto emotivo. Leggi
Il nuovo film di David Cronenberg The shrouds. Segreti sepolti parte da uno spunto personale per affrontare temi universali, alcuni dei quali cari al regista canadese. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati