L’estrema destra fa propaganda sull’uccisione di Charlie Kirk

L’attivista trumpiano ucciso nello Utah è già stato trasformato in un martire e la sinistra nel “partito della morte”. Una versione di comodo, senza nessun fondamento. Leggi

I ruoli sono cambiati

L’idea della donna-oggetto che nel sesso si limita a “ricevere” è crollata, lasciando il posto a una sessualità più attiva di quella maschile. Leggi

L’attacco israeliano in Qatar mette a rischio il fragile equilibrio regionale 

Il raid contro i leader di Hamas a Doha è stata l’ennesima dimostrazione della superiorità militare di Israele nella regione, ma anche della sua arroganza. E ora le potenze del Golfo sono preoccupate. Leggi

La Russia vuole mettere alla prova le difese della Nato

I droni russi finiti nello spazio aereo polacco nella notte tra il 9 e il 10 settembre erano troppi per un semplice errore, e non abbastanza per far pensare a un’aggressione. Leggi

Un accordo economico importante per l’intelligenza artificiale in Europa

L’azienda olandese Asml ha investito nella startup francese Mistral, evitando che fosse comprata da un colosso tecnologico statunitense. Leggi

I film premiati alla mostra del cinema di Venezia

Father mother sister brother di Jim Jarmusch, vincitore del Leone d’oro, mostra che la tendenza del cinema statunitense al nichilismo sta finendo. E The smashing machine di Benny Safdie ne è una piacevole conferma. Leggi

Il più grande attacco aereo russo all’Ucraina

Per la prima volta dall’inizio della guerra Mosca ha colpito la sede del governo di Kiev. Leggi

Che futuro avrà il Medio Oriente ridisegnato dalla violenza

Tra le aggressioni israeliane, la crisi dell’Iran, l’opportunismo di Hezbollah e l’instabilità siriana, la pace nella regione sembra ancora lontana. Leggi

La scelta francese sulla Palestina irrita Israele

Il 22 settembre Parigi dovrebbe riconoscere ufficialmente lo stato della Palestina. Israele minaccia ritorsioni, rischiando di compromettere i progressi recenti nelle relazioni con i paesi arabi. Leggi

L’Europa prova a convincere Trump a non abbandonare Kiev

I leader europei si mostrano pronti a fare la loro parte per fermare la guerra in Ucraina. Ma sanno che senza l’aiuto di Washington non otterranno niente. Leggi

Il paradosso storico dietro la parata militare a Pechino

Il Partito comunista cinese celebra la vittoria contro il Giappone nella seconda guerra mondiale, senza ricordare che un aiuto determinante in quel conflitto arrivò dal suo nemico di oggi, gli Stati Uniti. Leggi

Foto di gruppo del nuovo ordine mondiale

L’immagine dei leader di tre potenze nucleari riuniti in Cina che ostentano armonia è un messaggio per il presidente degli Stati Uniti, escluso dall’incontro. Leggi

La Cina torna al centro degli equilibri mondiali

Pechino riceve i leader di Russia, India, Pakistan e Corea del Nord, rafforzando il suo ruolo di contrappeso agli Stati Uniti nelle relazioni internazionali. Leggi

Il conto alla rovescia per il ritorno delle sanzioni all’Iran

Teheran ha un mese di tempo per fermare il programma nucleare e fare chiarezza su quattro quintali e mezzo di uranio scomparso. Leggi

“La grazia” di Paolo Sorrentino è un film inatteso

La pellicola che ha aperto la mostra del cinema di Venezia racchiude una provocazione politica in una storia intima e poetica. Leggi

Trump all’assalto delle regole che non piacciono alla Silicon valley

Il presidente degli Stati Uniti ha attaccato tutte le leggi straniere che i giganti tecnologici contestano, minacciando ancora dazi contro i paesi che non le cancelleranno. Il suo bersaglio è l’Unione europea. Leggi

La democrazia alla prova ai confini della guerra

Mentre Mosca prova a destabilizzare il paese con campagne di disinformazione e compravendita di voti, Chișinău cerca di rafforzare i legami con l’Europa in un contesto regionale molto teso. Leggi

Lo scontro tra Parigi e Washington sulla Palestina

L’ambasciatore statunitense in Francia ha accusato il presidente Emmanuel Macron di non fare abbastanza contro l’antisemitismo. Un’intrusione poco diplomatica e controproducente. Leggi

La pace in Ucraina si allontana

Gli errori di mediazione del presidente statunitense Donald Trump hanno complicato l’avvio di un vero negoziato, mentre la guerra continua senza tregua. Leggi

A che servono i vertici tra i leader in tempo di guerra

Gli incontri tra i leader internazionali stanno diventando più frequenti, ma non sempre portano risultati concreti. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.