Francia e Palestina provano a definire un’alternativa al piano per Gaza

Il presidente francese Emmanuel Macron e il leader dell’Autorità palestinese Mahmoud Abbas scommettono che l’approssimativo piano statunitense fallirà. Leggi

L’estrema destra francese sta con i miliardari

Chi continua a ripetere che è impossibile tassare i più ricchi e che un’imposta sui loro patrimoni sarebbe una confisca mostra di non conoscere la storia. Leggi

L’ambizione di Rosalía

Con il suo ultimo acclamatissimo album, Lux, la cantante ha forse alzato troppo l’asticella. Leggi

L’avanzata jihadista non si limita al Mali

La capitale Bamako è da mesi accerchiata dai miliziani. La crisi segna un fallimento della giunta militare, così come della Russia. Leggi

Perché la visita del presidente siriano a Washington è storica

La prima visita di un presidente siriano negli Stati Uniti è anche la prima volta che un ex esponente di Al Qaeda è ufficialmente invitato alla Casa Bianca. Leggi

La guerra in Sudan non si fermerà finché ci saranno ingerenze straniere

Gli Emirati Arabi Uniti forniscono armi, droni di fabbricazione cinese e perfino mercenari colombiani ai paramilitari delle Forze di intervento rapido (Rsf). Leggi

“Così fan tutte” diventa un reality alla Scala

Il regista canadese Robert Carsen ha deciso di ambientare la nuova produzione dell’opera in uno show televisivo. Una scelta intelligente, ma con qualche taglio di troppo. Leggi

Tre lezioni del successo elettorale dei democratici

I risultati del 4 novembre sono un chiaro segnale che tra gli statunitensi cresce lo scontento, ma non è detto che il presidente Trump saprà tenere conto dell’avvertimento. Leggi

I francesi scarcerati in Iran e la diplomazia degli ostaggi

Negli ultimi anni sono aumentati i casi di persone trattenute da un governo con accuse pretestuose e usate come moneta di scambio. Leggi

Una battaglia decisiva nel conflitto ucraino

La città di Pokrovsk, nella regione del Donetsk invasa dai russi, è in una posizione strategica. La sua conquista permetterebbe a Mosca di avanzare rapidamente. Leggi

Trent’anni dopo l’omicidio di Yitzhak Rabin, Israele è ancora spaccato

Solo metà degli israeliani ricorda come una figura politica positiva il primo ministro che tentò la via di un accordo con i palestinesi. Leggi

Trump e Putin rilanciano la corsa alle armi nucleari

Dopo che il presidente russo ha annunciato nuovi missili e droni, quello statunitense ha detto di voler ricominciare i test atomici. Leggi

Donald Trump continua a sottovalutare Xi Jinping

Da mesi il presidente degli Stati Uniti prova a usare anche con la Cina i suoi soliti metodi minacciosi. Ma Pechino ha già dimostrato di non lasciarsi intimidire. Leggi

Camerun e Costa d’Avorio intrappolati nel passato

La rielezione di leader ultraottantenni nei due paesi dell’Africa francofona è la conseguenza di un immobilismo politico che rende impossibile qualunque alternanza. Leggi

Cosa insegna il successo elettorale di Javier Milei

Il presidente argentino è stato sicuramente favorito dal sostegno esplicito degli Stati Uniti, ma credere che sia bastato questo a far aumentare i voti per il suo partito sarebbe un errore. Leggi

Il cessate il fuoco è un sollievo per la popolazione, ma non è la pace

In Libano, nella Striscia di Gaza o in Cisgiordania nessuno dei conflitti degli ultimi due anni sembra davvero in via di soluzione. Leggi

La spettacolare opera rock di Lady Gaga

Lo show è una produzione mastodontica incentrata sul tema dell’horror, con scenografie opulente, costumi sfarzosi e un corpo di ballo che volteggia tra teschi e fantasmi. Leggi

Segnali di resistenza alle tendenze autoritarie di Donald Trump

Milioni di persone in corteo in varie città del paese. E poi gli appelli degli studenti, la disobbedienza dei giornalisti e le dimissioni di un generale. Negli Stati Uniti c’è un risveglio in difesa della democrazia. Leggi

Le restrizioni di Pechino sulle terre rare irritano Washington

L’ultima risposta della Cina alla guerra commerciale statunitense ha spaventato le borse e potrebbe mettere in gravi difficoltà molte aziende occidentali. Leggi

Gli Stati Uniti uccidono altri sei presunti trafficanti venezuelani

Per la quinta volta la marina statunitense ha affondato nel mar dei Caraibi un’imbarcazione partita dal Venezuela e ha ucciso l’equipaggio, sostenendo che trasportasse droga, ma senza fornire prove. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.