Meno parcheggi, piscine, biblioteche, parchi. Più grattacieli e speculazione. Il prezzo pagato dalla città per attirare capitali finanziari privati è alto. Un reportage. Leggi
Due mesi in detenzione, sedativi, cinque giorni legato al letto e infine la morte: il processo sul caso del ventiseienne tunisino è l’emblema delle condizioni riservate alle persone trattenute nei Cpr. La testimonianza dei suoi genitori. Leggi
Il 2 maggio gli attivisti della Freedom flotilla coalition (Ffc) hanno annunciato che una delle loro navi, carica di aiuti umanitari per la Striscia di Gaza, è stata attaccata da droni israeliani al largo di Malta, in acque internazionali. Leggi
Anarchici, socialisti, antifascisti, sindacalisti, persone considerate pericolose perché libere: le loro storie raccolte in un libro fotografico a cura di Michele Lapini, Francesca Delneri e Valentina Gabusi. Leggi
L’incontro alla Casa Bianca tra i due leader ha ribadito la stima reciproca ma non ha dato risultati concreti sui dazi Leggi
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Leggi
Con le modifiche al piano regolatore villini di inizio novecento, edifici medioevali e cinema storici potrebbero essere demoliti e al loro posto nascerebbero palazzine, centri commerciali e supermercati. Leggi
Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato il 17 aprile che il tempo per un accordo sul programma nucleare iraniano “sta per scadere”. Leggi
Il 16 aprile l’Unione europea (Ue) ha individuato sette “paesi d’origine sicuri”, limitando di fatto le possibilità di asilo per i loro cittadini, una decisione accolta con favore dal governo italiano ma contestata da molte ong. Leggi
L’Italia investe miliardi di euro in vari paesi africani per aiutarli a risolvere i problemi che spingono i loro abitanti a partire. Ma pensare che questo fermerà i migranti è irrealistico Leggi
Il consumo globale di vino si è ridotto ancora nel 2024, raggiungendo il livello più basso dal 1961, ha affermato l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv). L’Italia si è confermata primo produttore mondiale. Leggi
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Leggi
È quella in corso sulla bozza delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Il governo ci punta molto, ma le voci contrarie crescono. Leggi
Sul trasferimento dei migranti avvenuto l’11 aprile non c’è stata trasparenza, sostengono gli esperti: non è ancora nota la lista delle persone portate nei centri e il loro percorso precedente in Italia. Leggi
Il sughero è un materiale prezioso per la sostenibilità ambientale, ma è vittima del cambiamento climatico. In Portogallo, il maggiore produttore mondiale, le aziende cercano di adattarsi alle nuove condizioni. Leggi
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Leggi
Nonostante i buoni risultati, i corsi sono ancora pochi e le iniziative sono spesso contrastate da organizzazioni ultracattoliche e da partiti di destra. Storie e percorsi in un liceo di Roma. Leggi
I corsi di educazione sessuale e affettiva nelle scuole non bastano, ma sarebbero l’inizio di un processo in cui l’intera collettività si assume la responsabilità di un nuovo alfabeto emotivo. Leggi
Claudia Schioppa è nata nel 1994, cresciuta a Roma e vive a Milano. Insegna disegno, lavora come illustratrice e crea percorsi artistici nei reparti psichiatrici degli ospedali…. Leggi
Il governo italiano ci riprova: per fare funzionare i centri di detenzione in Albania gli cambia destinazione d’uso. Ma le critiche non si fermano. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati