La visita di Jorge Bergoglio è stata un’occasione per far luce sui problemi della comunità cristiana e degli iracheni. Ma molti dubitano che porterà dei miglioramenti alle loro vite
La lotta alla pandemia è stata ostacolata da una comunicazione paternalistica che ha preferito imporre divieti invece di fare una corretta informazione. Bisogna cambiare strategia, ed essere più ottimisti sui vaccini. Illustrazione di Noma Bar
La visita di Jorge Bergoglio è stata un’occasione per far luce sui problemi della comunità cristiana e degli iracheni. Ma molti dubitano che porterà dei miglioramenti alle loro vite
L’arresto di un oppositore del presidente Macky Sall ha scatenato le proteste violente dei giovani, frustrati dai complotti di un governo poco attento alle loro difficoltà
Secondo i servizi segreti tedeschi il partito di estrema destra Alternative für Deutschland, principale forza d’opposizione, sta scivolando pericolosamente nell’eversione
Il piano di aiuti economici approvato dal congresso degli Stati Uniti dimostra che le politiche economiche mondiali si stanno spostando verso sinistra, scrive l’economista Adam Tooze
Prima delle manifestazioni dell’8 marzo il presidente messicano ha fatto erigere una barriera intorno alla sede del governo. Un gesto di chiusura verso la lotta delle donne
Ubbidendo agli ordini del presidente, la polizia ha ucciso in un giorno nove persone, tra militanti e sindacalisti, accusate di essere legate all’insurrezione comunista
Il partito si affida a Giuseppe Conte per frenare il calo di consensi e per rafforzare l’alleanza con il centrosinistra
Il governo ha chiesto aiuto a società di consulenza private per presentare il piano con cui accedere ai fondi europei. Una decisione che ha suscitato molte critiche
La lotta alla pandemia è stata ostacolata da una comunicazione paternalistica che ha preferito imporre divieti invece di fare una corretta informazione. Bisogna cambiare strategia, ed essere più ottimisti sui vaccini
Dopo un anno di progressi scientifici e tecnologici, e di fallimenti politici, cosa abbiamo imparato per affrontare le prossime pandemie? L’opinione dello storico isrealiano Harari
La dittatura degli Assad si basa da sempre su paura e violenza. E da quando c’è stata la rivolta del 2011 il suo obiettivo è eliminare chiunque non si sottomette al regime
Gli Stati Uniti sono stati i primi a condurre operazioni informatiche ai danni di paesi nemici. In questo modo hanno dato il via libera all’uso di strumenti molto pericolosi. Che oggi si ritorcono contro Washington
Ogni anno centinaia di migliaia di auto europee da rottamare sono spedite in Africa. Il porto belga di Anversa è uno dei centri di questo traffico redditizio, che causa problemi ambientali e incidenti
Dalle guerre alla pandemia di covid-19 fino alle crisi ambientali. La giuria del World press photo ha annunciato i finalisti della 64ª edizione. I vincitori saranno resi noti ad april-e con una cerimonia online
È una campionessa greca di vela. Quando aveva 21 anni è stata stuprata da un dirigente della federazione. Dopo anni di silenzio l’ha denunciato e le sue rivelazioni hanno dato il via al #MeToo in Grecia
WandaVision racconta una storia vecchia come i miti greci. Ma almeno un elemento la rende unica e preziosa
Le mangrovie e alcune piante acquatiche catturano in proporzione più anidride carbonica delle foreste terrestri. Bisogna quindi tutelarle e diffonderle, scrive l’Economist
Le autorità di vigilanza tedesche hanno chiuso la filiale di Brema dell’azienda finanziaria anglo-australiana Greensill Capital. Ora tre miliardi di euro di risparmi privati sono a rischio
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati